|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: La migliore tecnologia per videoproiezione...
-
25-07-2003, 10:45 #1
La migliore tecnologia per videoproiezione...
Non credevo sarei mai stato capace di inserire una tale discussione. D'altra parte, dopo i recenti avvenimenti di cui sono stato spettatore incolpevole, sono praticamente costretto a parlarne.
L'altra settimana, l'amico Edoardo Ercoli mi chiama dicendo che gli è arrivata finalmente la lente anamorfica.
Benissimo! - gli dico - Organizziamo subito una proiezione.. a casa mia!
Edoardo arriva con un cubo di cartone pesantissimo. al suo interno una piccola fuoriserie della videoproeizione domestica: il nome? Elmo GS1200
Ebbene sì. Si tratta di un proiettore per pellicole 8mm, equipaggiato per l'occasione con lampada Osram da 250W con temperatura colore abbastanza elevata (circa 4800° kelvin)
Edoardo sistema il proiettore Elmo su un PC che in questo caso può solo servire come spessore. Seguono le operazioni per il montaggio della pellicola (una Derann di ottima qualità).
Due immagini del soggiorno utilizzato: circa 8 metri la distanza tra l'obiettivo ed il telo per avere 1,8 metri di base
... continua...REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
25-07-2003, 10:50 #2
Due immagini della lampada Osram da 250W e della lente anamorfica, assieme al dispositivo meccanico per l'aggancio all'obiettivo
Due immagini catturate attraverso la lente anamorfca mostrano le alterazioni operate dalla lente cilindrica.
Ecco infine due immagini rispettivamente da "La bella e la Bestia" e "Il ritorno dell Jedi". Purtroppo la luminosità davvero limitata della lampada (ad "occhio" erano meno di 200 lumen) ed il livello della fotocamera (una di quelle integrate nelle videocamere) non rendono giustizia alla qualità elevatissima del risultato. Informazioni ai bassi livelli, saturazione dei colori, tutto appare talmente "diverso" e "reale" che non si può non rimanere a bocca a perta.
Un'esperienza che dovrebbero provare proprio tutti, altro che CRT!
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
25-07-2003, 11:16 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 403
E no !
Non si fa così!
Non puoi mica lasciarci con l'acquolina in bocca...
Ora vogliamo i dettagli!
Altrimenti ti banniamo per reticenza ed omertà
-
25-07-2003, 11:19 #4
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
-
25-07-2003, 11:44 #5Emidio Frattaroli ha scritto:
... Un'esperienza che dovrebbero provare proprio tutti, altro che CRT...
Emidio
P.S.
Ho sentito Edoardo: quand'è che ci inviti?REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
25-07-2003, 11:57 #6Emidio Frattaroli ha scritto:
Lino: intendevo tra le mura casalinghe
P.s. per Emidio, dove si trovano i titoli in 8mm ?
La produzione a quanti anni fa è ferma ?
Quanto costano i film ?
Il sonoro è a parte ?Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande
-
25-07-2003, 12:21 #7
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
La produzione non è ferma affatto, in Germania ed Inghilterra va alla grande, guarda il maggior produttore:
www.derann.com
stampa tutto da negativo originale 35mm; i film costano cari ma c'è un fiorente mercato dell'usato con pellicole perfette a meno di mteà del prezzo di listino; se in futuro interessa posterò in po' di links
Per ilsonoro ci sono 2 possibiltà:
1) pista audio stereofonica analogica magnetica presente sulla pellicola (e dunque anche Dolby Surround) che può essere sovraincisa con molti proiettori professionali prendendo l'audio dalle uscite analogiche del DVD (downmixato), Laserdisc o VHS. Per esempio io l'ho fatto con "The Abyss" (dal DVD) ed "Il ritorno dello Jedi" (dalla VHS THX), sono stampe Derann e le avevo comprate PERFETTE da un collezionista tedesco che le aveva già risonorizzate in tedesco(uscite dalla Derann erano in Inglese), il risultato è eccellente collegando le uscite PRE OUT stereo del proiettore ad un amplificatore con processore DSP;su richiesta la Derann fornisce un film del suo catalogo già con l'audio in italiano Dolby Surround
2) In Germania hanno realizzato un dispositivo che, collegato ad alcuni proiettori di classe elevata (tra cui il mitico GS 1200), consente la sincronizzazione con i DVD PAL (ovviamente però manda il proiettore a 25fps, quindi accelera un po' la riproduzione,come avviene sempre per il PAL) e quindi ci si può vedere la pellicola sentendo l'audio Dolby Digital o DTS dal DVD italiano, collegando l' uscita digitale del lettore all'amplificatore
Vi gusta?Ultima modifica di Edoardo Ercoli; 25-07-2003 alle 13:09
-
25-07-2003, 12:50 #8Edoardo Ercoli ha scritto:
(e dunque anche Dolby Durround)
Vi gusta?
scusate, non ho saputo resistere
Paolo
-
25-07-2003, 13:09 #9
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Bella, devo dire!! E meritata, data la mia distrazione...
Vado a correggere (anche se si capisce lo stesso)
-
25-07-2003, 18:31 #10
Analogisti!!
-
27-07-2003, 04:59 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- qdp
- Messaggi
- 195
perchè parlare di videoproiezione con un proiettore da pellicola? boh...
-
27-07-2003, 09:22 #12
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Emidio Frattaroli ha scritto:
Ho sentito Edoardo: quand'è che ci inviti?
-
27-07-2003, 10:25 #13
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 759
Infatti sì, sto aspettando di trovare un periodo che si adatti alle esigenze di tutti, appena possibile lo concorderemo insieme con Lino e ne metteremo la notizia sul forum