Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    29

    Videoproiezione o plasma


    Scusate molto il mio atroce dubbio...
    Spero di non offendere nessuno, ma considerando il fatto di vedere la TV con segnale standard e volendo godermi qualche DVD la sera (completamente al buoi). Quale delle due tecnologie è da preferire? Quali sono i grandi vantaggi dell'una o dell'altra?
    So che sicuramente il VPR avrebbe il minor ingombro e maggiore portatilità... ma da un punto di vista, nudo e crudo, dell'immagine cos'è meglio?
    Teniamo conto di unbudget di 1000€; una volta non ti avvicinavi neppure ad un VPR, ma ora...

    Spero che il mio dubbio non sia un'enorme cantonata, nel qual caso chiedo scusa e fate finta che non abbia scritto nulla...

    Ciau e grazie!

    Luca.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    76
    Considerando oltre alla visione, anche i consumi energetici, io ho optato per tv normale di giorno e vpr con schermo che gli scende davandi alla sera per dvd o hd.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Il vpr è sicuramente un ottimo acquisto per chi vuol godersi un film. I prezzi sono calati tantissimo per cui non essendo una spesa impossibile la consiglio vivamente. Oltre ai film, vedere un evento sportivo con un vpr è una goduria. Intorno ai 1000 euro, oltre agli lcd consueti (hitachi, panasonic etc) puoi optare anche per un infocus in svendita su ebay con la serie IN.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908
    Unico dubbio sul VPR è l'eventuale necessità di un processore video per sfruttarlo al meglio con segnali SD... immagino sia quasi d'obbligo... o mi sbaglio?

    Cheers
    Pannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    29
    Quindi mi sembra di capire che mi consigliate il VPR?
    Giusto???

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da Andhaka
    ...eventuale necessità di un processore video per sfruttarlo al meglio con segnali SD...
    ...in effetti non ho capito se posso attaccargli il cavo dell'antenna normale o se sono obbligato a passare tramite scheda sintoTV del pc?!

    Grazie,
    Luca.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Il processore video è utile SIA al plasma/LCD che al VPR. Se c'è bene, se non c'è pazienza.

    La differenza invece stà che alla TV ci attacchi il cavo dell'antenna e guardi, male in analogico e meglio in digitale terrestre ma guardi mentre il VPR non'è dotato di sintonizzatore. Dunque è d'obligo almento un decoder DTT per la visione dei canali free.

    Stefano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •