|
|
Risultati da 31 a 45 di 93
Discussione: con 10.000 euro. Posso aspirare ad un crt nuovo?
-
17-06-2003, 19:40 #31
Per mia esperienza personale l'usato va' benissimo.
Ho aquistato un 1272 Sony negli stati uniti ed ho speso tanto quanto un panny 100 nuovo. Mi è andata bene. Certo che se mi andava male sarei di tutt'altro parere.
Dipende tutto dalla voglia di rischiare, se ti va' bene hai risparmiato un sacco di quattrini, se ti va' male ........
E' una scommessa.
-
17-06-2003, 20:48 #32kikka ha scritto:
Per mia esperienza personale l'usato va' benissimo.
Ho aquistato un 1272 Sony negli stati uniti ed ho speso tanto quanto un panny 100 nuovo. Mi è andata bene. Certo che se mi andava male sarei di tutt'altro parere.
Dipende tutto dalla voglia di rischiare, se ti va' bene hai risparmiato un sacco di quattrini, se ti va' male ........
E' una scommessa.
Infatti io ritengo che l'usato sia un ottimo acquisto a prezzi bassi, dove il gioco vale la candela.
CiaoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
18-06-2003, 08:48 #33rouge ha scritto:
Hei hei hei, piano ragazzi.
Metto due puntini sulle i.
1.Mai parlato di acquisto oltreoceano per chi ha a disposizione 10000e e si accontenta dell'immagine del cine7. Ci sono svariati modi per ottenere una macchina usata e garantita, il che vuol dire che se si fotte, viene rimessa in condizioni funzionanti dal venditore. é chiaro che si deve esigere un qualcosa di scritto.
Viene la monta, la tara, in caso la smonta la aggiusta e la rimonta e si sta a guardare....
.
Immaginavo che "svicolassi"dagli acquisti "americani" ma, per mia personale esperienza, quelli italiani possono essere anche peggio.
Tanto per cominciare paghi il VPR il doppio se non il triplo che in america (con buona pace dell'investimento limitato citato da AV-Joe):
in italia si fanno pagare...punto.
Certo il prodotto è garantito, ma anche questo dipende dalla serietà del venditore (cfr l'allegra avventura d K), però sei cmq legato ai tempi e alle "voglie" del "tecnico/venditore di fiducia".....
Per esempio, personalmente è dall'installazione del mio VPR che non sono molto convinto dall'immagine: bèh, pensa te, dopo 10 mesi di tribolazioni (e perdite di tempo) mi sono ritrovato a preferire l'immagine di un Sony HS10 ad LCD....
Certo, anche con l'acquisto del nuovo ti potresti ritrovare nella stessa situazione (macchina non perfettamente tarata, guasti e compagnia bella), ma hai SEMPRE la possibilità della restituzione e/o del ricambio della macchina in garanzia: e non penso che BARCO si tiri in dietro in caso di problemi......
Poi è chiaro, ogni situazione fà storia a sè, ma se devo consigliare IO di acquistare un proiettore usato......
Ciao
-
18-06-2003, 09:36 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 403
Peval,
non sono d'accordo:
1.un crt in Italia lo paghi il doppio che in America perchè ci devi aggiungere le spese di spedizione from Usa, dazio, controllo e ricalibrazione all'arrivo in Italia,trasporto,montaggio taratura e garanzia per un'anno ,ma sopratutto il rischio dell'acquisto in USA che si accolla il rivenditore Italiano!
Non mi sembra cosa da poco visto che il CRT da un'Italiano lo paghi dopo averlo provato, smontato e riprovato per ore ed ore fino a che non sei convinto dell'acquisto.
Dagli Usa questo non lo puoi fare e questo per me vale moltissimo
2.Il prezzo, anche se raddoppiato, rimane comunque convenientissimo: per esempio un Barcographics 808 perfetto lo trovi a 10.000€ ed un Cine8 nuovo (praticamente identico all'808 tranne i filtri)costa circa 27.000 € ...
3.In caso di guasti sul nuovo rileggiti la mia esperienza non esattamente positiva...
-
18-06-2003, 10:06 #35
dico la mia
mi accodo alla discussione, giusto per dare anche la mia opinione.
mi ero riproposto (due anni fa') di spendere una cifra attorno ai 10.000.000 di lire circa per un sistema di visione: retro, tv, vpr.
la scelta e' poi ricaduta su un crt, perche' a quel prezzo il SIM2 420 (che cmq accetta segnali fino a 38 Khz) aveva l'immagine migliore di tutti.
ho comprato un nuovo perchè:
a) era la cifra max che avrei voluto spendere per un vpr nuovo, per cifre superiori avrei considerato molto probabilmente un vpr usato;
b) non avevo l'esperienza necessaria per imbarcarmi nell'acquisto di un usato, che ad oggi invece molto probabilmente farei anche con lo stesso bdg a disposizione; peraltro, mettendomi nei panni del compratore che dovesse comprare, eventualmente, ma non per ora :-), il mio crt, acquisterebbe una macchina come nuova, e forse meglio...
peraltro, ho scoperto recentemente i grossissimi vantaggi dell'acquisto di materiale usato in questo settore e... i risparmi economici sono indubbiamente notevoli! sarei invece forse un po' perplesso nell'acquisto oltreoceano e invece mi rivolgerei a professionisti del settore in Italia che, anche se mi farebbero pagare un prezzo leggermente superiore, potrebbe garantirmi le condizioni e le prestazioni della macchina acquistata.
saluti a tutti
Giannigiapao at yahoo punto com
-
18-06-2003, 10:26 #36
Domanda
Visto che e' difficilissimo riuscire a valutare la professionalita' di un venditore oltreoceano, ed e' quindi sconsigliabile, per un novellino, avventurarsi in acquisti di questo tipo. Come faccio a valutare la professionalita' e la serieta' di un venditore italiano ?
Per quello che ho capito mi pare che ormai esistano alcune persone che ritirano materiale dall'america e ricondizionano, offrendoti un prodotto si usato ma garantito.
Quindi mi pare di capire che in pratica si tratta di un intermediario esperto o "furbone" che ha trovato il canale per comprare all'estero rivendendo in italia no di certo per la gloria.
Ma ritorniamo al bandolo della matassa, se mi voglio comprare un tritubo usato, che garanzie mi danno i venditori italiani ?, e' una garanzia scritta ? avro' assistenza nel montaggio e nelle tarature ?
Scusatemi ma non ci vedo molto chiaro, io non rischierei mai di comprare in america un catafalco da 600 o 700 dollari, pero' mi pare di capire che il rischio comprandolo in italia e' che ti ritrovi la stessa macchina di 600 o 700 dollari avendola pagata 6000 o 7000 euro.
Forse mi sbaglio, ma tirare fuori un proiettore da uno scatolo originale con l'imballo originale con un certificato timbrato dal negoziante dove c'e' scritto "GARANZIA" e con lo scotch che chiude lo scatolo con la scritta BARCO e' tutt'altra cosa.
Compratelo nuovo, e' vero che chi non risica non rosica, ma con 10000 euro ti assicuro che avrai parecchio da rosicare, con meno preoccupazioni e senza nessuna possibilita' che qualcuno ti abbia preso per il ****.
Ciao
PeppePeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
18-06-2003, 10:50 #37
Re: Domanda
peppemar ha scritto:
Ma ritorniamo al bandolo della matassa, se mi voglio comprare un tritubo usato, che garanzie mi danno i venditori italiani ?, e' una garanzia scritta ? avro' assistenza nel montaggio e nelle tarature ?
Certo si parla di professionisti, non certo di privati smanettoni che comprano e rivendono.Ciao, Peter
-
18-06-2003, 10:50 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- roma
- Messaggi
- 403
Peppe,
non essere così polemico ed estremista:
- non mi sembra corretto chiamare "furboni" gli intermediari italiani che sono invece seri ed esperti professionisti che ne sanno spesso più dei tecnici ufficiali.
- nessuno lavora per "la gloria", nemmeno tu stesso o la Barco.
- la garanzia che ti danno gli intermediari italiani è scritta e comprende montaggio e tarature anche dopo un'eventuale riparazione.
- il ricarico dei prezzi non è così alto come tu dici.
- se ti piace solo l'involucro di quello che compri allora stai messo male
- le prese per il sedere possono arrivare anche dopo l'acquisto del nuovo quando ti trovi a sbattere contro i "muri di gomma" di alcuni centri assistenza ufficiali che ti dicono che quel tale difetto è "normale" oppure ti fanno aspettare mesi prima di intervenire o di ridarti l'apparecchio funzionante...
-
18-06-2003, 10:50 #39axel70 ha scritto:
Peval,
non sono d'accordo:
1.un crt in Italia lo paghi il doppio che in America perchè ci devi aggiungere le spese di spedizione from Usa, dazio, controllo e ricalibrazione all'arrivo in Italia,trasporto,montaggio taratura e garanzia per un'anno ,ma sopratutto il rischio dell'acquisto in USA che si accolla il rivenditore Italiano!
che lo paghi il doppio; spesso e volentieri il triplo....
axel70 ha scritto:
2.Il prezzo, anche se raddoppiato, rimane comunque convenientissimo: per esempio un Barcographics 808 perfetto lo trovi a 10.000€ ed un Cine8 nuovo (praticamente identico all'808 tranne i filtri)costa circa 27.000 € ...
Sul fatto poi che tù o rouge o Av-joe troviate divertente sistemare, tarare ed "oliare" il vostro CRT, bèh, tanto di cappello, ma per quel che mi riguarda è un'aspetto di cui avrei fatto volentieri a meno ed è questo che mi fà di più imbufalire: il vedermi costretto "volente o nolente" a combattere contro una riottosa bestia di 50/60 Kg, pagata oltretutto per "garantita".
Da cui il mio consiglio: compralo nuovo, pagalo di più, se non và, chiama chi di dovere.....la garanzia UFFICIALE BARCO sarà in vigore,
perchè delle garanzie dei venditori.....
-
18-06-2003, 10:56 #40
Re: Domanda
peppemar ha scritto:
Visto che e' difficilissimo riuscire a valutare la professionalita' di un venditore .... omisiss....
) in pieno.
Ultima modifica di Peval; 18-06-2003 alle 11:00
-
18-06-2003, 11:03 #41axel70 ha scritto:
Peval,
non sono d'accordo:
1.un crt in Italia lo paghi il doppio che in America perchè ci devi aggiungere le spese di spedizione from Usa, dazio, controllo e ricalibrazione all'arrivo in Italia,trasporto,montaggio taratura e garanzia per un'anno ,ma sopratutto il rischio dell'acquisto in USA che si accolla il rivenditore Italiano!
Nonostante avesse il tubo del blu stampato, l'immagine che restituiva a me piaceva, non hò mai avuto nessun problema di elettronica, e quando hò avuto bisogno di consulenze telefoniche, il rivenditore non si è mai sottratto nel consigliarmi il dafarsi.
Non mi sembra cosa da poco visto che il CRT da un'Italiano lo paghi dopo averlo provato, smontato e riprovato per ore ed ore fino a che non sei convinto dell'acquisto.
Dagli Usa questo non lo puoi fare e questo per me vale moltissimo
2.Il prezzo, anche se raddoppiato, rimane comunque convenientissimo: per esempio un Barcographics 808 perfetto lo trovi a 10.000€ ed un Cine8 nuovo (praticamente identico all'808 tranne i filtri)costa circa 27.000 € ...
1 Terna tubi sostituiti, anche se non ne aveva bisogno di sostituire il rosso e forse anche il verde.
2 Elettronica a livello di schede controllata tutta e sostituzione di vari condensatori.
3 Modulo controllo fuoco ( sono un maniaco)
4 la chicca, riverniciato il Case color grigio metalizzato a mò di Cine 8, veramente bellissimo da vedere.
5 Ora se volessi vendere il Barco non scenderei meno di 9500€, ma a questo ci penserò tra un paio d'anni
CiaoTV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000
-
18-06-2003, 11:22 #42
Re: Domanda
peppemar ha scritto:
Visto che e' difficilissimo riuscire a valutare la professionalita' di un venditore oltreoceano, ed e' quindi sconsigliabile, per un novellino, avventurarsi in acquisti di questo tipo. Come faccio a valutare la professionalita' e la serieta' di un venditore italiano ?
Per quello che ho capito mi pare che ormai esistano alcune persone che ritirano materiale dall'america e ricondizionano, offrendoti un prodotto si usato ma garantito.
Quindi mi pare di capire che in pratica si tratta di un intermediario esperto o "furbone" che ha trovato il canale per comprare all'estero rivendendo in italia no di certo per la gloria.
....
per quanto mi riguarda, se dovessi comprare un crt usato, ad oggi non avrei alcun dubbio riguardo il rivenditore/riparatore a cui rivolgermi e sono certo che, considerata la sua esperienza e professionalita' nel settore, sarei trattato piu' che onestamente.
peraltro, neanche tu lavori aggratis e ritengo piu' che giusto che un importatore che ricondiziona/controlla e si assume i costi di eventuali crt arrivati e non funzionanti aumenti il prezzo dei crt rispetto a quanto da lui pagati.
non vedo quindi il motivo dell'appellativo "furbone" che appioppi a onesti e validi lavoratori del settore... boh!
Giannigiapao at yahoo punto com
-
18-06-2003, 11:22 #43joseph68 ha scritto:
..... e quando hò avuto bisogno di consulenze telefoniche, il rivenditore non si è mai sottratto nel consigliarmi il dafarsi.
Infatti da un mese a questa parte con il medesimo rivenditore abbiamo sostituito la terna dei tubi completa e revisionato la macchina completamente, e ogni volta che cambiavamo un componente all'interno(modulo controllo fuoco,condensatore su Power supply, altri condensatori su varie schede) ma su mia stretta richiesta, il rivenditore mi chiamava ed io salivo da lui in sede (20 Km)per decidere il da farsi, nonche poi provare la macchina per valutare il lavoro fatto, e questo sempre prima che il Barco ritornasse a casa.
ma quanto tempo hai perso tra telefonate, viaggetti dal rivenditore per cambi vari e "tagliandi" (ma che c..o che hai che è solo a 20Km....) e studi vari per tua preparazione personale.......
Ragazzi, il punto è, a mio avviso, quello che ho espresso 4 o 5 post fà:
se non hai idea di quanto tempo/voglia/passione/denaro hai da spendere dietro questo hobby non puoi comprare un CRT usato: io l'ho fatto e adesso, fatti i conti della serva, me ne stò ampiamente pentendo.
Cosa volete farci, sono fatto così, io sono per le cose facili, forse utopistiche, e per certi versi invidio il Peppe quando dice che lui la sera non fà altro che premere un telecomando: troppe volte mi sono dovuto alzare dal divano con in testa una sola e lampante domanda che mi rintronava in testa: "E ADESSO CHE CAVOLO SUCCEDE CHE SI VEDE DI M...DA ??????"; domanda che, naturalmente, giravo al venditoredifiducia il quale, da bravo venditore, mi dava le seguenti "dritte" (in ordine): è colpa del cavo scarso, del
duplicatore, della situazione internazionale dei ceci e dei lupini......
Riassumendo, considerato il proprio budget:
1) se sei esperto compralo usato in America;
2) se non sei esperto ma hai voglia di imparare e tempo da impiegare compralo in italia assistito da un venditore "serio";
3) se sei un Newbie e, soprattutto, non hai la minima idea di quanto tempo/voglia/passione/soldi ed, aggiungo, anche delle tue CAPACITA' (del resto se hai nel campo della videoproiezione l'intelligenza di una trota salmonata come il sottoscritto), ....compralo NUOVO....
Il tutto, naturalmente, a mio parere....
CiaoUltima modifica di Peval; 18-06-2003 alle 11:28
-
18-06-2003, 11:23 #44
Io ripeto... L'usato secondo me può essere un ottimo acquisto, ma se comprato da privato e quindi sapendo che rischi ci si potrebbe accollare. Pagare il doppio o il triplo solo per avere la garanzia che se il prj non andasse bene vengono a darci un'occhiata... allora no.
Se devo arrivare a spendere più di 3000 euro per un 7 pollici usato, a quel punto darei un occhio ai Sim2 o ai Maxivideo nuovi, il gioco comincerebbe a non valere più la candela.
Usato si, ma solo se estremamente conveniente e se si ha la consapevolezza che forse ci si dovrà spendere un po di tempo in più, daltronde se paghi meno... E soprattutto con acquisto ponderato dove la sola è remota, poi la sfiga purtoppo ci vede benissimo!!!
Comunque il forum o le guide su IHHC danno una bella mano a chi si vuole avventurare nell'extraconveniente con un po di consapevolezza... Certo è un altra perdita di tempo doverle leggere e controllare poi il prj in questione, se si compra nuovo basta entrare in negozio e indicare... "voglio quello!!!"
CiaoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
18-06-2003, 11:33 #45
Re: Re: Domanda
Peval ha scritto:
Troppo lungo per quotarlo, ma ti sottoscrivo (faccio fatica a crederlo) in pieno.
Fatto!
Peval che da ragione a peppemar?
Dunque oggi non è il primo Aprile...ok.
Allora deve essere vero.
Peval RIPENSACI!
Vedi che Peppe ha detto che in giro per la nostra italietta ci sono dei signori che acquistano fuori Italia e rivendono con ricarichi del 1000% senza fornire una garanzia di alcun tipo, salvo in alcuni casi (di buona volontà) la loro personale competenza (cit. Marco Rosanova chi acquista un crt usato da un privato che li ricondiziona, deve essere ultra sicuro del personaggio, perchè vi sarà legato per tutta la vita della macchina.)