|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Consigli su collegamenti sistema HT
-
02-06-2003, 11:59 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 40
Consigli su collegamenti sistema HT
Ciao a tutti.
E' la prima volta che posto su questo forum, vi seguo da molto.
Ho deciso di postare questo problema, perche' da ricerche fatte con il motore di questo forum, non sono riuscito a trovare nulla di davvero coerente con le mie problematiche.
Vengo al problema.
Dovendomi sposare tra 19 gg,ho ristrutturato casa ed una zona del soggiorno/salone e' stata adibita in saletta HT.
Nulla di trascendentale, considerando che ho dovuto rispettare dei "vincoli" ben piu' ferrei di quelli statali/ambientali....quelli della mia futura signora!!!
Il primo vincolo e' quello di non voler vedere nulla di sospeso (il videoproiettore) sigh
Per il momento il cuore del sistema sara' un videoproiettore sharp pg-m20x gia' acquistato.
Il vincolo l'ho superato facendo abbassare con una controsoffittatura di cartongesso parte del soggiorno/salone, entro cui ho montato lo sharp.
L'immagine sara' proiettata nel vano TV della parete attrezzata che c'e' di fronte, di circa 110*120 cm (per il momento vorrei evitare l'uso di schermi...).
Per il resto non ho ancora le idee chiare, ma ho iniziato cmq a progettare il futuro impianto.
Nel .jpg che allego, ho solo disposto a blocchi i futuri collegamenti: Ho tracciato le connessioni audio e video.
Premettendo che sono profano, questo sara' il primo impianto che andro' a costituire, vorrei un po' di aiuto da questo forum.
In particolare vorrei sapere che tipo di connex dovrei usare, considerando che sullo sharp ho 3 ingressi:
1)DVI (che puo' sopportare sia il DVI digitale che il component)
2)S-Video
3)Video composito
Ho fatto un po di ricerca e grazie anche l'ausilio di altro forum ho capito le differenze tra questi tre tipi di collegamenti.
Ora, volendo far pilotare tutto dall'ampli, se non erro, posso pilotare solo alcuni tipi di segnali (s-video e videocomposito) ma per il component ed il RGB(scart) non e' possibile a meno che non si spenda una cifra considerevole per l'acquisto di sinto/ampli notevoli
Dal mio diagramma, ho usato per le sorgenti piu comuni l'uso del S-video mentre per il dvd ho usato una connex component in vga. Poi lho mandata in uno switch da monitor e poi a sua volta nello sharp, cosi che posso commutare il component per il DVD (penso che lì abbia un senso l'uso del component) oppure mandare il segnale digitale video VGA quando uso il PC per uso HT.
Mi aspetto critiche per primo (fanno sempre bene), consigli e tutto il resto.
Ringrazio tutti, anche solo per avermi donato il vs tempo per leggermi
Saluti
Frank IlsantoUltima modifica di ilsant0; 02-06-2003 alle 12:12
-
02-06-2003, 12:09 #2
Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 40
File allegato
Allego lo schemino
-
02-06-2003, 14:34 #3
Secondo me può andare lo schema che hai proposto; cerca di fare attenzione ai cablaggi soprattutto quelli lunghi verso il proiettore, tieni distanti i cavi video da quelli di alimentazione. Non vorrei sbagliare e per ciò qualcun altro potrà darti maggiori ragguagli ma non credo che la DVI permetta, oltre all'rgb digitale, l'ingresso del segnale component ma solo RGB analogico.
ciao
-
03-06-2003, 12:05 #4
Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 40
da88 ha scritto:
Secondo me può andare lo schema che hai proposto; cerca di fare attenzione ai cablaggi soprattutto quelli lunghi verso il proiettore, tieni distanti i cavi video da quelli di alimentazione.
ciao
Grazie per i consigli. In effetti ho provveduto a far camminare i cavi dell'alimentazione sotto traccia in modo del tutto indipendente da dove passeranno i cavi video/audio. Anzi avendo fatto io l'impianto elettrico (!!!)ho provveduto a portare i cavi di alimentazione su un interruttore magneto/termico creato ad hoc per la zona HT del tutto autonoma rispetto al resto dell'impianto, proprio per ridurre interferenze e/o sbalzi di tensione.
Non vorrei sbagliare e per ciò qualcun altro potrà darti maggiori ragguagli ma non credo che la DVI permetta, oltre all'rgb digitale, l'ingresso del segnale component ma solo RGB analogico.
Nel senso che io ho ZERO cultura in merito ai vpr ed alle loro connex e mi rifaccio solo alla mia esperienza ed alle mie conoscenze basate su ore ed ore di letture
Ora, avendo letto il manuale dello sharp mi ritrovo con i seguenti punti, che allego in jpg.
Da quei punti sembrerebbe che la DVI che monta lo sharp "permetterebbe" l'uso del component.
Ed ecco le mie domande:
Oltre al component posso far arrivare a quella presa anche l'rgb (i segnali prelevati dalle comuni scart)?
Volendo gestire le interconnessioni video tra le varie fonti che andro' a prendere (dvd-vcr-sat) quei segnali non potrebbero essere gestiti dal sinto/ampli e quindi devo prevedere l'uso di una centralina a parte? (in questo caso lo schemino che ho fatto non andrebbe bene....)
Chiedo lumi in merito
Grazie per il tempo che spendete a leggermi
Santo.
P.S.
Intanto allego il file che e' un collage di alcune sezioni del manuale dello sharp.
Ho dovuto aumentare la compressione per farlo rientrare nel max consentito.
-
03-06-2003, 14:52 #5
Da quanto si legge sulle istruzioni il connettore DVI del prj dovrebbe accettare sia segnali component che RGB col sincronismo sul verde.
VCR, SAT e CAMCORDER li puoi collegare attraverso le connessioni S-VIDEO e sfruttare l'ampli come selettore della sorgente; collegando esclusivamente dvd e htpc attraverzo la DVI.
ciao