|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
-
04-06-2004, 07:21 #1
Voli aerei e apparecchiature digitali: perché spegnerle?
Sono appena rientrato da una vacanzuccia alle Maldive
, ed in aereo ho sentito la solita tiritera di raccomandazioni sul non utilizzio di apparecchiature digitali.
Ora, mentre mi è chiaro il tipo di interferenza che può generare un cellulare (basta avvicinarlo ad un monitor o ad una radio per rendersene conto), qualcuno mi sa dire quale tipo di interferenza possano creare ad esempio le macchine fotografiche digitali, come pure i lettori CD/DVD ecc ecc, e come queste interferenze possano compromettere la sicurezza del volo?
Inoltre, secondo voi, vista la grande diffusione del digitale, non sarebbe ora che si provvedesse ad eliminare questa sensibilità alle interferenze?
(intanto non ho potuto fare delle splendide foto dall'alto)
Paolo
-
04-06-2004, 08:11 #2
Tempo fà, non ricordo se circa 4 anni orso no in un volo sperimentale con aereo schermato contro le interferenze RF, provarono ad effettuare una chiamata con portatile GSM, con il risultato che si disinserì il pilota automatico, da quella prova disastrosa decisero di rinunciare a schermare la strumentazione in quanto rimanevano troppe falle accessibili non schermabili.
Per quanto riguarda le apparecchiature digitali tipo CD DVD reader etc. prova ad accenderne uno e poi avvicinati con un ricevitore scanner, poi mi saprai dire, spurie RF a non finire, disturbi impulsivi e modulati, insomma un disastro per le comunicazioni e le strumentazioni di rilevamento.
Morale.... se ci tieni alla vita quando sei in volo non accendere quello che ti vietano.
Massimo Bruno
-
04-06-2004, 08:35 #3
quindi tutti quei bei "strumentini" che vorrebbero venderci anche a prezzi folli per allevirci le tediose ore di viaggio in aereo, non servono a nulla
Non sarebbe possibile allora schermare i vari lettori DVD reader ecc., per poi certificarli e sentirci dire in aereo "..... che non siamo certificati ISOxxxxxx"
Paolo
-
04-06-2004, 09:53 #4
La polemica sugli apparecchi che si possono utilizzare in volo ha sempre gente schierata pro e contro e a dire la verità non so chi possa avere più ragione.
Per i cellulari si è combattuta una battaglia ai limiti della decenza, persino con persone aggredite fisicamente per avere dimenticato un cellulare acceso, mentre su molte compagnie estere è stato possibile persino telefonare in volo per parecchio altro tempo.
In genere ho visto che sui voli vengono generalmente vietati i riproduttori digitali che prevedono l'utilizzo di laser, come i cd portatili e i riproduttori con Hard Disk, mentre ho visto spesso concedere l'utilizzo di lettori MP3 a stato solido, come Compact Flash e similari.
Devo dire però che le indicazioni non sono mai univoche e molto è forse dovuto alla mancanza di reali prove.
Il buon senso comunque suggerisce di evitare le apparechiature più "pericolose" come i cellulari perchè trasmettono direttamente segnali con una potenza non indifferente, e considerando che su un aereo in media c'è un cellulare per persona la potenza di emissione non è indifferente; come indicato invece anche sui voli è meglio tenere spento tutto nelle fasi più delicato come il decollo e l'atterraggio.
-
04-06-2004, 09:55 #5
si, si potrebbe fare sistemi solo certificati, peccato che qualcuno sarebbe talemnete furbo di accenderne uno made in China e far diventare un vedeogame lo strumento ILS o EFIS.
Tuttora, ti posso confermare dato che assomiglio piu' ad un piccione che ad un essere umano, che molte volte la gente se ne infischia anche del divieto cellulare.
Un paio di volte ha squillato durane il decollo e il "tizio" ha risposto, parlando fino a quando non si è accorto dell'aria minacciosa dei vicini e della hostess che se non erano legati...
Lascia perdere e in volo rilassati.
ciao
AndraPJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80
-
04-06-2004, 10:23 #6andra ha scritto:
si, si potrebbe fare sistemi solo certificati, peccato che qualcuno sarebbe talemnete furbo di accenderne uno made in China e far diventare un vedeogame lo strumento ILS o EFIS.
Tuttora, ti posso confermare dato che assomiglio piu' ad un piccione che ad un essere umano, che molte volte la gente se ne infischia anche del divieto cellulare.
Un paio di volte ha squillato durane il decollo e il "tizio" ha risposto, parlando fino a quando non si è accorto dell'aria minacciosa dei vicini e della hostess che se non erano legati...
Lascia perdere e in volo rilassati.
ciao
Andra).
Era proprio per il discorso del rilassarsi: ci sono in commercio lettori DVD con monitor per vedersi qualche film, e credevo che un utilizzo di tali strumenti poteva essere durante le 8 - 10 ore di volo.
Ma anche il fatto di poter o non poter fare delle foto oppure di ascoltarsi un po' di musica mp3.
Ovvio che si possono sfruttare quello che mettono a disposizione (film, musica ecc), ma a parte i gusti, dopo un po' sono sempre le stesse cose in loop.
Paolo
che è lo strumento ILS o EFIS
-
04-06-2004, 10:35 #7
mah! di cose se ne sono sentite tante.
per quanto mi riguarda, ho la sensazione che sia interesse delle compagnie aeree costringere i passeggeri a telefonare con i propri telefoni a tariffe ben superiori a quelle proposte dalle compagnie di cellulari "terrestri".
peraltro, in un'epoca purtroppo segnata da dirottamenti, attentati ecc., mi sembrerebbe quantomeno strano che il sistema di volo di un aereo possa venir in qualche modo disturbato da emissioni di pochi watt di un telefono cellulare... e quando l'aereo passa su una stazione radio base, allora che dovrebbe succedere? vogliamo parlare di tutte le comunicazioni radio, emissioni radar che ci sono in prossimita' degli aeroporti?
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
04-06-2004, 10:46 #8
ILS e EFIS
Paolo UD ha scritto:
che è lo strumento ILS o EFIS
Lo strumento e' in grado di posizionare il velivolo sia sul piano orizzontale che in quello verticale.
L' EFIS e' invece un sistema che ingloba i piu' importanti controlli di un velivolo su un unico monitor .
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
04-06-2004, 11:00 #9
Re: ILS e EFIS
peppemar ha scritto:
L' ILS e' uno strumento radio in grado di ricevere dei segnali da terra che indicano il corretto sentiero di discesa, immaginalo come una autostrada che i piloti seguono per arrivare al bordo della pista.
Lo strumento e' in grado di posizionare il velivolo sia sul piano orizzontale che in quello verticale.
L' EFIS e' invece un sistema che ingloba i piu' importanti controlli di un velivolo su un unico monitor .
Ciao
Paolo
-
04-06-2004, 11:02 #10
Emissioni radio
giapao ha scritto:
mi sembrerebbe quantomeno strano che il sistema di volo di un aereo possa venir in qualche modo disturbato da emissioni di pochi watt di un telefono cellulare...
Gianni
Io quando sono in aereo spengo i cellulari e ti assicuro che se mi capita di vedere qualcuno che parla sul mio volo glielo faccio ingoiare .... spento avviamente
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
04-06-2004, 11:05 #11giapao ha scritto:
cut...
peraltro, in un'epoca purtroppo segnata da dirottamenti, attentati ecc., mi sembrerebbe quantomeno strano che il sistema di volo di un aereo possa venir in qualche modo disturbato da emissioni di pochi watt di un telefono cellulare...
cut
ciao
Gianni
-
04-06-2004, 11:08 #12
Re: Emissioni radio
peppemar ha scritto:
Ciao Gianni, purtroppo devo dirti che la radiofrequenza e' una brutta bestia, ti ricordi il Loran che aveva una stazione in quel di Lampedusa, le mosche a Lampedusa le potevi prendere con le mani , erano totalmente rincoglionite dalla radiofrequenza, io ho un passato di radioamatore patentato e licenziato iw9 , prove ne abbiamo fatte parecchie, te ne dico alcune : tubi al neon che si accendevano solo ad avvicinarle ad una antenna trasmittente ; i tergicristalli della mia tipo partivano da soli appena iniziavo a trasmettere ; gli allarmi delle macchine posteggiate si attivavano al passaggio della mia macchina mentre trasmettevo, e tante altre cose.
Io quando sono in aereo spengo i cellulari e ti assicuro che se mi capita di vedere qualcuno che parla sul mio volo glielo faccio ingoiare .... spento avviamente
Ciao
Paolo
-
04-06-2004, 11:12 #13
Telefonare Gratis...
Allora dico la mia in base a cio' che ho sentito (non ricordo dove, se a striscia o qualche trasmissione che mette a nudo le verita'), fattosta' che signori miei pare che non sia affatto vero che il cellulare disturbi gli strumenti di bordo, ma bensi' la verita' sta' nel fatto che l'aereo andando ad una velocita' maggiore delle trasmissioni GSM, in caso di una telefonata da cellulare, la centralina dell'operatore (TIM,vodafone ecc..) non farebbe a tempo ad agganciare e riconoscere da quale telefono si stia effettuando la chiamata, poiche'per l'alta velocita' dell'aereo, il cellulare andrebbe ad agganciarsi su una centralina differente ogni tot secondi, e tale velocita' non consentirebbe di risalire al numero chiamante, cosi' che la telefonata sarebbe "GRATUITA!!" Ecco il vero problema..
Vogliono importi di chiamare dai telefoni a bordo con tariffe altine, altro che dirottamento...
E cmq tutto cio', l'ho sentito dire in una trasmissione, quindi con il beneficio d'inventario, ma se fosse vero...
PS: tra i tanti annunci di spegnere i vari CD, Cell...ecc ecc... alla fine dicono anche...."Rasoi elettrici"... ammesso e non concesso che uno gli venga voglia di radersi "a bordo", ma con cosa interferisce il rasoio?? Con il Walkman del pilota??
CiaoUltima modifica di gian de bit; 04-06-2004 alle 11:26
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
04-06-2004, 11:18 #14
Re: Emissioni radio
peppemar ha scritto:
...
se mi capita di vedere qualcuno che parla sul mio volo glielo faccio ingoiare .... spento avviamente
Ciao
anch'io sono radioamatore, ok, sono piu' che d'accordo, pero' a mio parere sa davvero fossero nocive le trasmissioni da cellulari sui voli immagino che avrebbero potuto prendere ben altri provvedimenti per verificare che i cellulari fossero davvero spenti... peraltro molti vengono lasciati accesi per dimenticanza, altri mandano e ricevono sms e altri vanno in bagno a telefonare...
cmq, pronto a qualsiasi tipo di smentita
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
04-06-2004, 11:35 #15