|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Pro Loco e cinema all'aperto
-
26-01-2007, 14:30 #1
Pro Loco e cinema all'aperto
Ciao, inauguro il mio primo messaggio su AVMagazine con i saluti a tutti voi amanti del cinema e della tecnologia.
Nel forum di HWUpgrade sono conosciuto con il nick di backup "dr-omega", mentre qui dentro posso usare quello ufficiale.
Dopo questa rapida presentazione passo subito alla questione che attualmente mi incuriosisce.
Un mio collega di lavoro è addetto alla videoproiezione estiva (leggasi cinema all'aperto), per la Pro-Loco del mio paesello in provincia di Sondrio.
Fino alla metà dell'anno scorso hanno usato il classico proiettore da sala da 35mm e le relative "pizze", poi sono passati al noleggio di un proiettore DLP e relative "pizze+DVD" (per motivi SIAE).
Quest'anno vorrebbero acquistare un proiettore, un impianto HT 5.1 ed un lettore/masterizzatore DVD.
Budget previsto:€2500
Io pensavo che i dvd fossero inadatti allo scopo, a causa dell'orrendo mpeg-2 che mosaicizza, e che abbinato ad un proiettore anch'esso mosaicizzatore, si producesse un'immagine orribile.
Che ne pensate voi?
Sapete se è possibile noleggiare i film in qualche altro formato digitale (o codec)?
Che hardwareconsigliereste per questo scopo(tenedo presente che il budget Pro-Loco di un paesello è quasi ridicolo)?
Grazie per le risposte./V\
TV: Panasonic OLED 55" GZ2000 - Schermo PC: Eizo IPS 27" FS2735 2K - NAS: Qnap HS-251 - Amazon Fire Tv 2° gen. - Netflix 4K - Amazon Prime Video
Discussione ufficiale Panasonic oled serie GZ - Discussione generica Panasonic oled modelli 2019
-
27-01-2007, 07:53 #2
Sonorizzare un ambiente aperto non è così semplice se la tua intenzione è dare un minimo di qualità all'impianto. Dovresti indicare qualche misura dell'area e la disposizione delle sedute.
-
28-01-2007, 14:43 #3
Per piccola che sia, il sonorizzare un'area all'aperto, specialmente per riprodurre eventi quali le colonne sonore cinematografiche richiede grandi potenze e diffusori all'altezza, pensa solamente ai subwoofer.
Anche le dimensioni dello schermo influiscono sulla scelta del vpr.
Hai indicato un budget di 2.500 €, se la cifra è esatta per acquistare tutto, credo che non ci potrai fare molto.
Attualmente che vpr veniva usato ?
Creco che abbiate anche sentito il parere della sezione SIAE competente per area, però mi viene il dubbio che, anche se pagate i diritti per la proiezione, non so se sia comunque possibile utilizzare un DVD, in quanto i diritti per l'uso dello stesso sono diversi, anzi viene espressamente vietata la proiezione pubblica (ma questo, come ho premesso è un problema a parte).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).