|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Quale miglior formato immagine?
-
08-06-2006, 22:24 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 27
Quale miglior formato immagine?
Ciao ragazzi, desideravo sapere quale tra questi formati immagine è il migliore per film e partite di calcio: Superimmagine, 16:9 o Schermo largo(Widescreen)?, grazie a tutti in anticipo.
-
09-06-2006, 02:03 #2
Penso che i termini che hai utilizzato siano quelli presenti sul tuo display, ad esempio Superimmagine, che di per sè non significa nulla, ma è un termine inventato dal marketing ed assegnato a qualche funzione particolare.
Personalmenmte ritengo che il formato con cui visualizzare le immagini sia quello originale di trasmissione.
Suppongo che il tuo TV sia un 16:9, in questo caso, se la trasmissione TV è in 4:3 vedrai due bande nere ai lati, se l'immagine trasmessa è in 16:9 l'immagine riempirà esattamente lo schermo.
Se si tratta di film l'immagine riempirà in larghezza lo schermo e ci saranno due bande nere sopra e sotto l'immagine, più o meno grandi a seconda del formato della pellicola originale e dell'adattamento della stessa fatto in sede di trasmissione.
Certamente è possibile eliminare queste bande nere, tutti i TV hanno appunto altri modi per visualizzare le immagini, in pratica la allargano in modo da riempire lo schermo.
Però ciò non è indolore; se l'immagine viene allargata sino riempire lo schermo, senza operare alcun inervento sull'immagine, se ne perderà una parte, nel caso di trasmissioni televisive (partite) si perderà una striscia superiore e una inferiore di campo e eventuali scritte informative.
Se l'immagine è quella di un film si perderà una parte di imnmagine ai lati.
Per evitare questo, l'immagine può essere più o meno compressa per farla entrare tutta senza perdere nulla; però i rapporti 4:3 e 16:9 o quelli delle pellicole cinematografiche non sono trasformabili esattamente l'uno nell'altro.
Se l'originale è una immagine in 4:3 si otterrano così i visi più o meno gonfiati o altre simili schifezze.
Alcuni sistemi distorcono solo le parti laterali dell'immagine lasciando quasi inalterato il centro.
Da qui i vari nomi.
Il mio consiglio è quello, come già detto, di lasciare inalterata l'immagine.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).