Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Cariche elettrostatiche ed interferenze


    Dopo diversi mesi che utilizzo la catena Player/Decoder sat>HTPC+HOLO>vga al VPR, ieri per la prima volta ho riscontrato una fastidiosissima interferenza video, e nella fattispecie un flash verde su tutto il quadro che appariva ogni 20 secondi circa.
    Ho subito pensato si trattasse della frequenza di refresh non gradita al VPR, ho pertanto settato i 50Hz - 60 - 70 - 75, ma niente di fatto, ogni 20 secondi compariva il flash verde.
    Ho cambiato 3 diversi cavi VGA che arrivano al VPR, per verificare che non sia il cavo l'origine del problema o magari che non agganciasse il sinc, nulla di fatto, con tutti e 3 i cavi, il flash verde compariva con la solita costanza.
    Mi sono avvicinato ai componenti, che ho tutti ravvicinati, PC compreso, con l'intento di verificare le corrette connessioni, supponendo che mia moglie, in fase di pulizia, avesse allentato qualche cavo.
    Il risultato è stato che toccando il Player ed il case del PC assieme, avvertivo una fastidiosa scossa elettrica.
    Ho fatto un collegamento volante in component e poi in S-Video tra il Player Denon ed il monitor al plasma, e la schermata blu del player presentava innumerevoli interferenze su tutto il quadro a forma di "S".
    Ho scollegato tutti i cavi (Monster Cable dorati) che collegavano il Player alla HOLO, ho toccato tutti gli spinotti e successivamente ho ricollegato il tutto, morale.....toccando il Player ed il Case PC, più nessuna scossa, ed il VPR, collegato in VGA, non ha più fleshato, e finalmente mi sono goduto il film.
    Non so sinceramente quale sia la causa di queste scosse nè delle interferenze video o flash verdi, avavo già da tempo allontanato il VCR da tutti gli altri componenti in quanto le testine magnetiche pensavo potessero creare qualche interferenza di questo tipo, è forse possibile che il PC generi questa forza elettrostatica? Oppure esiste qualcosa che scarichi queste scosse?

    Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere e vorrà darmi un suggerimento.

    Ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    E' abbastanza semplice.
    Collega tutti gli apparati ad un efficiente impianto di terra.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591

    Oltre alla terra

    aggiungerei inoltre, in prossimità dei vari componenti, qualche anello in ferrite per le schermature RFI/EMI .
    Ciao.
    Amedeo.
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    grazie Amedeo e sergicchio, a parte il cavo VGA che ha gli anelli di ferrite, gli altri purtroppo no, sapete mica dove potrei scquistarli in rete?
    Mi vergogno un pochino anche a fare quest'altra domanda .....ma....come ed a cosa devo collegare i componenti per scaricare a terra? (beh! oramai la domanda da incompetente l'ho fatta )

    grazie
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Per far scaricare a terra tutti i componenti devi verificare che gli apparecchi abbiano la spina della corrente con tre poli, inoltre se usi delle ciabatte per alimentare più componenti stai attento che anche queste abbiano il terzo polo sulla spina e che l'impianto elettrico funzioni a dovere. E' necessario porre parecchia attenzione a queste cose non solo per questioni di qualità di immagine e suono ma anche perchè in questo modo si può evitare di rompere gli apparecchi! Pochi giorni fa un amico non si era accorto che la ciabatta che alimentava il suo PC era senza terra e collegando l'uscita digitale all'input di un DAT ha sentito una leggera scossa e poi il registratore non andava più!

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Originariamente inviato da da88
    Per far scaricare a terra tutti i componenti devi verificare che gli apparecchi abbiano la spina della corrente con tre poli, inoltre se usi delle ciabatte per alimentare più componenti stai attento che anche queste abbiano il terzo polo sulla spina e che l'impianto elettrico funzioni a dovere. E' necessario porre parecchia attenzione a queste cose non solo per questioni di qualità di immagine e suono ma anche perchè in questo modo si può evitare di rompere gli apparecchi! Pochi giorni fa un amico non si era accorto che la ciabatta che alimentava il suo PC era senza terra e collegando l'uscita digitale all'input di un DAT ha sentito una leggera scossa e poi il registratore non andava più!
    grazie da88, in effetti sono dotato di ciabatte e chi più ne ha più ne metta, stasera verifico le spine a 3 poli, ma credo che le abbiano tutti gli elementi, compresa la ciabatta, ma poi come faccio a far scaricare a terra?, pensa che quando inserisco la VGA nell'uscita del PC fa delle piccolissime scintille!!

    grazie e ciao
    stefano
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Se hai un tester a disposizione la cosa migliore che puoi fare è controllare la continuità della linea di terra dal polo centrale della spina al case dell'apparecchio incriminato. Inoltre dovresti capire se la terra dell'impianto di casa è efficente, potrebbe essere perfetta su tutto l'impianto e scollegata sulla presa che usi per alimentare i componenti. Se proprio non disponi di un tester per provare ciabatte e quantaltro, SEMPRE CONTROLLANDO CHE NON SIANO COLLEGATE ALLA RETE, RICORDIAMOCI CHE CON 230V SI MUORE, puoi utilizzare una pila, un po' di filo e una lampadina, inserendo nel circuito il cavo che ti interessa se la lampadina si accende il cavo funziona. Se tutti i controlli sui tuoi cavi risultassero negativi allora potrebbe essere un problema della presa al muro e potresti verificarlo collegando tutto a un'altra presa. BUON DIVERTIMENTO

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Se conosci qualcuno che ha un misuratore di terra puoi levarti ogni dubbio.
    Per legge, la resistenza che si presenta tra il nodo equipotenziale e due picchetti di riferimento non deve essere maggiore di 18ohm.
    Ti consiglio di far controllar l'impianto da un elettricista di fiducia perchè se il circuito di terra non è efficiente oltre alla salute degli apparecchi è in pericolo la tua salute.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Originariamente inviato da Sergicchio
    Se conosci qualcuno che ha un misuratore di terra puoi levarti ogni dubbio.
    Per legge, la resistenza che si presenta tra il nodo equipotenziale e due picchetti di riferimento non deve essere maggiore di 18ohm.
    Ti consiglio di far controllar l'impianto da un elettricista di fiducia perchè se il circuito di terra non è efficiente oltre alla salute degli apparecchi è in pericolo la tua salute.
    Grazie davvero ragazzi, credevo fosse una cosa più semplice, tipo collegare gli apparecchi con un filo a qualcosa su cui scaricare eventuali dispersioni, ma considerando i vostri suggerimenti, è meglio che chiami l'elettricista, non si sa mai,.....se poi penso che sono dei mesi che vado avanti così!!

    ciao
    stefano
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591

    Nuclei in ferrite

    Originariamente inviato da stefano61
    grazie Amedeo e sergicchio, a parte il cavo VGA che ha gli anelli di ferrite, gli altri purtroppo no, sapete mica dove potrei scquistarli in rete?
    Mi vergogno un pochino anche a fare quest'altra domanda .....ma....come ed a cosa devo collegare i componenti per scaricare a terra? (beh! oramai la domanda da incompetente l'ho fatta )

    grazie
    stefano61
    ed altro ancora, li puoi trovare qui .
    E' inutile che di dica di verificare i diametri dei cavi ai quali vuoi inserire l'anello. Ve ne sono di tanti tipi, scegli quello a te più congeniale.
    Per le scintille fai attenzione. C'è sicuramente qualcosa nella terra che non và. Io collegherei i vari componenti tra loro a mezzo di spezzoni di cavo di adegueto spessore. Alle estremità del cavo salderai o crimperai dei terminali ad anello che verranno serrati alle viti posteriori dei case (ampli, dvd, etc). Ovviamente il terminale finale collegato alla terra dell'impianto di casa (generalmente il cavo giallo/verde )
    Ciao.
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    243
    Sto già tagliuzzando pezzi di cavo giallo-verde .....

    Però toglimi un dubbio ... ma collegando tutti i componenti in quel modo, non c'é il rischio di ground-loop ? O forse è proprio il modo migliore per evitarlo ?

    Saluti
    Eddy
    "Ehi tu porco levale le mani di dosso!"
    ------ Barco 708MM Iris/Lido ------
    MSN Msgr - nakanak@hotmail.com

    @@@@@@@@@@@@@@@

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591

    Ground loop

    Originariamente inviato da Eddy
    Sto già tagliuzzando pezzi di cavo giallo-verde .....

    Però toglimi un dubbio ... ma collegando tutti i componenti in quel modo, non c'é il rischio di ground-loop ? O forse è proprio il modo migliore per evitarlo ?

    Saluti
    Eddy
    Leggi e vedi un pò.......!!
    Ciao e fammi sapere.
    Amedeo.
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591

    Ground loop

    Dovrebbe quotare qualche ingegnere elettronico.
    Ritengo, in ogni caso, che tale fenomeno si presenti qualora ci sia una terra "non comune" e quindi non equipotenziale.
    Nell'ambito di un'appartamento/condominio ciò non si "dovrebbe" verificare (vedi L. 46/90).
    Ad ogni buon conto, allego alqune delucidazioni in merito (si riferiscono ad impianti audio-visivi a CC), ma è lo stesso.
    Ciao.
    Amedeo.
    File allegati File allegati
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    243

    Ma ...

    ... il problema è però che alcuni apparecchi sono collegati a terra, mentre altri no.
    Voglio dire, degli apparecchi che ho io nella mia "colonna stereo" (dall'alto, sintonizzatore, GoldBox, CDP, DVDP, tape deck, vcr 1, vcr 2, Ampli A/V, Ampli sub) non ce ne sono che hanno la terra sulla spina di corrente. Nella stessa colonna c'é pero il ripartitore d'antenna condominiale, il sync separator, e altri circuitini sparsi e con relativi alimentatori.
    Il fatto è che ho notato che alcune volte c'é un disturbo di fondo sull'audio, dovuto credo a qualcosa del genere.

    Cmq, mo provo a fare sta stellina di terra con i chassis di tutti gli apparecchi, vediamo che succede.

    Saluti
    Eddy
    "Ehi tu porco levale le mani di dosso!"
    ------ Barco 708MM Iris/Lido ------
    MSN Msgr - nakanak@hotmail.com

    @@@@@@@@@@@@@@@

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591

    Re: Ma ...


    Originariamente inviato da Eddy
    ... il problema è però che alcuni apparecchi sono collegati a terra, mentre altri no.
    Voglio dire, degli apparecchi che ho io nella mia "colonna stereo" (dall'alto, sintonizzatore, GoldBox, CDP, DVDP, tape deck, vcr 1, vcr 2, Ampli A/V, Ampli sub) non ce ne sono che hanno la terra sulla spina di corrente. Nella stessa colonna c'é pero il ripartitore d'antenna condominiale, il sync separator, e altri circuitini sparsi e con relativi alimentatori.
    Il fatto è che ho notato che alcune volte c'é un disturbo di fondo sull'audio, dovuto credo a qualcosa del genere.
    Saluti
    Eddy
    Il problema sta proprio nel fatto che alqune apparecchiature sono collegate alla terra ed altre no, indi per qui procedi al collegamento a cascata di tutte le apparecchiature e non ti preoccupare del ground loop (hai letto gli allegati che ho postato ?).
    Ritengo, comunque, che l'anello debole della catena sia costituito da quelle apparecchiature collegate ad antenne e similari. Prova a scollegare dal tutto il Goldbox e vedi che succede.
    I disturbi che lamenti, oltre che sull'audio, dovrebbero manifestarsi, seppur con minor fastidio, anche sul video con bande orizzontali.
    In ogni caso, qualora la linea di terra dell'appartamento non la dovessi ritenere efficace, se il tuo fabbricato è di recente costruzione (quindi non in muratura ma in cls), e per caso l'impianto si dovesse trovare nelle immediate vicinanze di qualche pilastro (ora lo dico ed ora lo nego), metti a nudo l'armatura (i tondini in ferro annegati nel cls) e saldaci, ad uno di essi, un perno filettato. Collegaci il tutto, è un modo efficace in quanto le normative in vigore prevedono che tutta l'armatura del fabbricato abbia una o più masse (picchetti misurati).
    Ciao.
    Amedeo.
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •