|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
-
22-05-2006, 10:23 #1
RT60 (Tempo di Riverbero): come si calcola esattamente?
Sono in procinto (finalmente) di applicare, per ora solo in via teorica (sia con excel che con il programma C.A.R.A.), la formula RT60, di Wallace Sabine, per calcolare i tempi riverbero della mia saletta. Mi sono documentato con riviste e internet e ho trovato quello che cercavo. Una volta messosi all'opera però sono incappato in un "piccolo" problema. Ho trovato due filosofie distinte che calcolano il volume della stanza in modo diametralmente opposto.
Partiamo dalla formula (che riporto per tutti coloro, che sono, come il sottoscritto, a "digiuno della suddetta materia").
Il TR si calcola con la seguente formula:
RT60 = 0.161*V / E(a1*S1+a2*S2+a3*S3)
dove ---> V = volume della sala (m3)
dove ---> a = coefficiente di assorbimento delle superfici (legno, marmo, intonaco, ecc....)
dove ---> S = valore in m2 delle superfici (poltrone, librerie, muri, pavimenti, ecc...) presenti nella stanza
* = simbolo di moltiplicazione
/ = simbolo di divisione
E = simbolo di sommatoria
Veniamo nel dettaglio al problema: in una delle due filosofie per ritrovare il volume della sala occorre calcolarlo non solo dalla moltiplicazione dei suoi tre lati, ma anche dalla sottrazione (dal volume trovato) di quello (sempre espresso in m3) degli oggetti più grossi inseriti nella stanza stessa: divani, mobili, librerie.
Quindi la V rappresenta il VOLUME DEL LOCALE ASSOLUTAMENTE "VUOTO".....
Nella seconda invece il volume è espresso più semplicemente con il "solo" volume della stanza trovato, senza sottilizzare se esso sia solo aria o aria+volume (quindi occupato da grandi oggetti).
Qual'è l'interpretazione corretta perché la differenza è notevole (a livello di risultato) e mi piacerebbe partire con il piede giusto e calcolare correttamente l'RT60.
Grazie
Paolo
P.S.
Mi sembra che con la formula del VOLUME VUOTO rischio (vado a naso vista la mia totale ingoranza) di sommare due volte lo stesso elemento (se questo è abbastanza grosso) come a esempio un divano, prima in m3 e poi in m2, sbaglio?