Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Sito WEB dove scaricare gratis e legalmente MP3 di musica classica


    Ieri sera cercando informazioni sull'autore di un brano di musica classica mi sono imbattuto in questo sito:

    ____[CUT]____

    dove è possibile scaricare innumerevoli opere di musica classica in formato MP3, il tutto legalmente e gratuitamente.

    Una vera manna se non fosse che non mi riesce in nessun modo di scaricare alcunché. Non ho avuto tempo di cercare le ragioni e oggi non ho tempo, nè modo.

    Provate se avete voglia e fate sapere.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 11-03-2006 alle 02:08
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812
    Per scaricare ti rimanda a questo sito:
    ____[CUT]____

    ma bisogna registrarsi
    Ultima modifica di Nordata; 11-03-2006 alle 02:09
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Nessuno a cui piaccia la classica????

    Ho provato a scaricare dei file, ma proprio non ci sono riuscito, a meno che non ci voglia un tempo infinito, che non posso permettermi.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Non riesco proprio a scaricare nulla...

    Ciao
    Massimiliano

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Oggi ho provato ancora e mi sono avvicinato al download effettivo.

    Solo che la velocità era infima, appena 1 KB: hai voglia quando si tratta di 32 MB da scaricare.

    Le ragioni possono essere due:

    il server del sito, che è conosciuto, a detta degli stessi amministratori, come lento e il proxie del mio ufficio, che blocca o rallenta i file con estensione MP3.

    Proverò da casa.

    Comunque, anche per rassicurare i moderatori, su questo sito viene dichiarato che è perfettamente legittimo scaricare file di musica (MP3) che sia stata composta da più di settant'anni. Quindi se posso scarico a paletta, se posso .

    Cioa
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    UDINE
    Messaggi
    128

    Ci siete riuscitiiii?

    Gentilmente, vorrei sapere se siete riusciti a scaricare della "classica" a una velocità decente?
    Col PC "stento"ancora e prima di mettermi, vorrei sapere da voi......
    Grasssssie!
    Mandi
    Enrico
    "Sognare la persona che vorresti essere significa sprecare la persona che sei"

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Sono riuscito 10 giorni fa a scaricare il concerto per violino n°35 di Tchajkowsky, quello che fa papppaaaaparaparapapapapa, da lavoro.
    Tutto OK, l'unico problema è la velocità di connessione, per scaricare i 16 MB del 1° movimento ho impiegato dirca 3 ore alla velocità di 1KB: se avevo una connessione a tempo facevo prima a comprare il CD.

    E poi il Download è un pò complicato: conviene aprire karadar per avere un'idea dei contenuti, ma poi andare direttamente su CoCoA a fare il download seguendo le loro istruzioni. Quando hai scelto i pezzi da scaricare per il download sei rinviaro ad un terzo sito e li scarichi: troppo complicato, ma fattibile.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    3.447
    Citazione Originariamente scritto da fabio3
    Comunque, anche per rassicurare i moderatori, su questo sito viene dichiarato che è perfettamente legittimo scaricare file di musica (MP3) che sia stata composta da più di settant'anni.
    mmmh....anche se non sono un avvocato, mi sa proprio di no...ci sono di mezzo anche i diritti degli esecutori/direttori delle opere...non credo che un Muti sarebbe d'accordo che si scaricassero gratis le opere da lui dirette...

    Saluti

    Eragon
    (aka Nemo propheta in patria)
    VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmente ritengo che quando si parla del pagamento dei "diritti d'autore" non si intende solo "l'autore" del brano, quello che lo ha scritto, ma anche l'esecutore e, in breve, i diritti di chi ha messo in commercio l'opera.

    Se io prendo un CD di musiche di Monteverdi (tanto per fare un nome) suonate da qualche grande orchestra e realizzato, stampato, messo in commercio da qualche casa discografica, e lo metto in rete per farlo scaricare da tutti non è che lo posso fare, infatti sarebbe la casa discografica che forse avrebbe qualcosa di ridire e non sicuramente gli eredi di Monteverdi per cui è scaduto ormai il diritto ad avere compensi.

    Che è quello che sostiene anche Eragon.

    Il fatto che un sito russo (mi sembra), dichiari "noi siamo a posto" non ha molta valenza (forse in Russia, forse).

    C'è però un sistema molto semplice per verificare i fatti.

    Fabio3, molto probabilmente nella tua città, sicuramente nel capoluogo di Provincia, esiste un ufficio della SIAE o di un mandatario, fatti dire il loro recapito più vicino, e poi prendi quanto scaricato da te e vai da loro dicendo: "Ho scaricato tutto questo materiale, loro dicono che sono a posto, quindi ritengo di poter continuare a farlo tranquillamente, anzi, ho fornito su un forum tutte le notizie necessarie perchè anche altri lo possano fare".

    Sicuramente ti diranno: "Bravo, ha fatto bene, anzi adesso informiamo anche il produttore del brano che la potrà rassicurare a sua volta"; a te non resterà quindi che rassicurarci del buon esito.

    Attendo con interesse l'esito, anche per essere meglio rassicurato, come hai detto tu precedentemente.

    Nel frattempo, per pura e semplice misura precauzionale temporanea, preferisco eliminare i link, che saranno prontamente ripristinati appena ci riferirai e riporterai (magari una scansione) la dichiarazione dell'ufficio SIAE cui ti sarai rivolto senza alcun problema, in quanto non c'è sicuramente motivo di dubitare di quanto scritto sul sito indicato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Fabio3, molto probabilmente nella tua città, sicuramente nel capoluogo di Provincia, esiste un ufficio della SIAE o di un mandatario, fatti dire il loro recapito più vicino, e poi prendi quanto scaricato da te e vai da loro dicendo: "Ho scaricato tutto questo materiale, loro dicono che sono a posto, quindi ritengo di poter continuare a farlo tranquillamente, anzi, ho fornito su un forum tutte le notizie necessarie perchè anche altri lo possano fare".
    E già che ci siamo consulterei un'avvocato per sapere se la SIAE mi ha detto la verità o se tutela solo i suoi interessi!?!?!?

    Facciamo che ho mandato un E-mail al sito per chiedere spiegazioni e sto consultando i documenti che la SIAE mette a disposizione, sperandodi capirci qualcosa.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La prima considerazione è irrilevante, il sapere di chi fa gli interessi la SIAE può essere una interessantissima causa e sarei il primo ad essere d'accordo, ma non ha nulla ha che fare con il rispetto della normativa vigente in Italia (che è un recepimento di quella Europea).

    Puoi sicuramente approfondire la tematica per tuo conto, solitamente però si fa prima a sentire direttamente il parere di chi tale tematica è deputato a farla rispettare (indipendentemente dal fatto che si sia d'accordo o meno sulla validità della normativa stessa).

    In parole molto semplici: è un attimo chiedere a loro se il tale o tal altro contratto di un sito estero sia valido anche per il nostro territorio; loro sicuramente lo sanno, in quanto sono a conoscenza di eventuali accordi internazionali (credo previsti, ma difficilmente reperibili sulla G.U.).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

    siae

    non mi sembra proprio il caso di considerare la siae come fonte di verità per quanto dovuto alla siae stessa.
    non è un'illazione gratuita la mia ma parlo per esperienza. in ben tre episodi ed in ben tre uffici diversi ho chiesto quanto dovesse essere l'imposta siae per la mia attività lavorativa e per le mie esigenze, numero di altoparlanti ecc.
    le risposte degli uffici siae sono state cifre più o meno aumentate del triplo circa di quanto fosse realmente e legalmente dovuto. detto questo ,non mi sembra proprio il caso di chiedere alla siae un qualcosa del genere perchè sicuramente ti darà una risposta il cui fine sarà fare nel modo più sfacciato possibile fare intascare qualcosa alla siae stessa.
    altro esempio : prova andare preso gli uffici siae e digli che fai una festa a casa tua con 60 o 70 persone e non fai pagare nessun biglietto d'ingresso. loro ti diranno che devi pagare una cifra X per il semplice motivo che metti musica per un ascolto pubblico, sparando una cifra a caso (tra l'altro sono capaci di spararti 2 o 3 mila euro...) anche perchè non esiste nessun parametro siae che sia in grado di fissare una tassa se non c'è il biglietto d'ingresso, l'unico onere che hai, sempre se fai la festa nella tua proprietà (non parlo di locali affittati o qualcosa del genere) senza chiedere soldi per l'ingresso è chiedere un permesso al comune se il numero di invitati è superiore ai 100. spero di non incappare nella censura del moderatore ma la siae proprio non si merita neanche la minimissima fiducia da parte di un contribuente, è necessario informarsi in altro modo prima di recarsi presso gli uffici siae ...

    ma poi, nordata tu hai scritto questa cosa " Nel frattempo, per pura e semplice misura precauzionale temporanea, preferisco eliminare i link, che saranno prontamente ripristinati appena ci riferirai e riporterai (magari una scansione) la dichiarazione dell'ufficio SIAE cui ti sarai rivolto senza alcun problema, in quanto non c'è sicuramente motivo di dubitare di quanto scritto sul sito indicato" ma tu pensi realmente che l'impiegato dell'ufficio siae in quetione si prenderebbe la responsabilità di lasciare a qualcuno una dichiarazione scritta riportante il fatto che si può scaricare, e questo indipendentemente da quale sia il diritto vigente??????????


    detto questo, tornando al discorso dei diritti d'autore, vera la cosa che dopo 70 anni questi decadono , e dovrebbero decadere anche se ceduti a terzi. sinceramente non so in russia ma io ero rimasto che nei paesi nord europei (svezia anche norvegia credo) non esiste il diritto d'autore come lo intendiamo noi, per questo motivo loro sono liberi di farti scaricare o copiare ciò che tu vuoi; il problema è che in italia invece il diritto d'autore esiste eccome, quindi se un italiano scarica da un sito svedese musica protetta appunto dal diritto d'autore del nostro stato commette un reato in quanto nei confronti di un eventuale controllo lui risulterebbe in possesso, in italia, di mp3 coperti dal diritto , e scaricati a titolo gratuito quindi illegalmente.
    Ultima modifica di marco00; 11-03-2006 alle 12:53

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Personalmente ho certe idee e la penso in modo non troppo amichevole nei confronti di SIAE, che è cosa ben diversa dall'essere contrario al diritto d'autore ed alla sua innegabile liceità, basta andare a leggere qualche mio vecchio interventi al proposito.

    Però, volenti o nolenti, in Italia il soggetto giuridico incaricato della materia è questo Ente, che è la controparte con cui confrontarsi.

    Sono sicuro della confusione/impreparazione che può regnare a livello singolo impiegato o incaricato, infatti la mia proposta, ai cui esiti sarei veramente interessato, sarebbe proprio quella di un quesito, fatto dall'interessato in forma ufficiale (ad esempio tramite e-mail alla sede centrale).


    Come vedi, a fronte di tali incertezze, non credo che su un forum ad alta percentuale di diffusione e partecipazione come è il nostro, si possano dare indicazioni sulla cui liceità rimane qualche dubbio.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •