Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476

    Normale Antenna RF e amplicatore ?


    Ragazzi scusate la mia ignoranza da antennista....
    ma volevo chiedervi un parere/consiglio riguardo a come funziona il mio attuale impianto casaligno.

    Praticamente in un punto del salone dove credo passa l'antenna principale é da anni montato un amplicatore di segnale (credo si chiami cosi) che consiste in una scatola quadrata di dimensioni 10cmx10cm.....in cui entra il cavo antenna principale e l'amplificatore poi é attaccato alla spina di corrente per funzionare

    La tv in salone é collegata ad un altra normale presa antenna RF, stessa cosa per la tv in cucina.

    ora le questioni sono le seguenti:

    Se stacco la spina dell'amplificatore succede che il segnale RF in salona fa veramente schifo....mentre quello in cucina rimane cmq accettabile.

    Se attacco normalmente l'amplificatore la tv in salone si vede molto meglio e anche quella in cucina....ma la tv in salone cmq prende male molti canali che cmq in cucina si vedo bene.

    Il digitale terrestre che ho in salone attaccato alla tv , con amplificatore attaccato, mi ritorna un segnale cmq ottimo e pulito....per questo tendo sempre a usare il DTT....ma non capisco la diversitá tra visione della tv in cucina che é una tv CRT 14'' di una marca che neanche ricordo rispetto alla tv in salone che cmq é un onesto Sony CRT da 21'' che ha sempre fatto il suo sporco dovere.

    L'antenna é quella normale condominiale.....

    inoltre potrei sostituire secondo voi (se necessario) l'amplificatore attuale (che cmq non capisco xche sia stato messo in quanto non l'ho mai visto in nessuna casa di italia) con uno un po piu piccolo e moderno visto che é vecchio di almeno 15 anni ?

    grazie !

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Chiedi a Lanzo

    Mimmo

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    anche io sono interessato all'argomento, ma abb. ignorrante in materia, e mi chiedo se possa essere utile un amplificatore di segnale proprio con lo scopo di vedere meglio alcuni canali che non si ricevono molto bene..
    ma può anche migliorare, o magari permettere di ricevere canali che non riesco a ricevere, il segnale video che arriva al decoder digitale terrestre?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A grandi linee, un amplificatore di antenna andrebbe collegato il più possibile vicino all'antenna (come in effetti avviene nella stragrande maggioranza dei casi e in tutti gli impianti cetralizzati).

    Questo perchè l'ampli amplifica sì il segnale, ma amplifica anche il rumore presente nello stesso.

    Se lo si inserisce al termine della discesa il rumore presente sarà maggiore, in proporzione al segnale, di quello che c'era all'uscita dell'antenna.

    Il tuo ampli è probabile sia stato inserito per il fatto che, inserendo una ulteriore uscita, il segnale disponibile ovviamete diminuisce; se era già un po' scarso, per un TV andava bene, per due si scendeva al limite o meno.

    Magari il tuo impianto interno ha bisogno di una revisione; tieni anche presente che i TV e decoder non hanno tutti la stessa sensibilità di ingresso per cui a parità di segnale scarso uno funziona perfettamente e un altro comincia ad avere problemi di visualizzazione.

    Purtroppo la sensibilità, oltre al rapporto Segnale/Rumore - S/N) che sono i parametri principali nella scelta di qualsiasi ricevitore (radio, TV, decoder, telefonino) non vengono mai indicati per questo genere di apparecchi (tanto al cliente interessa di più il colore e la forma) .

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476

    ghhgghgh

    Questo é il mio attuale amplificatore di segnale per l'antenna....siccome é vecchio di quasi 20anni qualcuno sa con cosa posso sostituirlo di piú recente e magari piú piccolo ? attualmente misura circa 15cm L * 10cm H *5 cm P


  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con un qualsiasi altro ampli d'antenna.

    Se non sei sicuro, toglilo e portalo con te da un qualsiasi rivenditore di materiale elettronico e faglielo vedere.

    Puoi anche richiederne uno più potente..

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Grazie nordata,
    pensavo appunto di toglierlo e portarlo con me in un negozio...almeno riesco a spiegare di cosa ho necessariamente bisogno....
    una ultima cosa:
    ma tu guardando la figura riesci a capire quanto é il guadagno che ho con tale amplificatore....e cosa significano le 3 regolazioni disponibili (quei piruletto blu che vedi in foto)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ti rispondo a occhio, in quanto la foto non è più visualizzabile.

    Il guadagno dell'ampli è indicato con un numero seguito dalla sigla dB, ora non ricordo se i tre canali hanno guadagno uguale o diverso, ma lo vedi facilmente.

    I tre trimmer sono le regolazioni del guadagno, indipendenti per le tre bande TV ricevibili nella tua zona.

    Solitamente, quando l'ampli è inserito nel sottotetto, dispone anche degli ingressi separati per le varie antenne con relativa regolazione indipendente su ogni ingresso; nel tuo caso, poichè il segnale delle antenne è già stato miscelato a monte, all'interno dell'ampli il segnale viene suddiviso nelle tre bande con la regolazione di guadagno indipendente, quei trimmerini blu.

    E' sbagliato pensare "io metto al massimo e via", perchè si corre il rischio di saturare lo stadio di ingresso del TV e l'immagine peggiora.

    Il segnale va regolato, anche a occhio, per il massimo possibile senza che l'immagine abbia deterioramenti.

    Non sono un antennista di professione, quindi la mia è una descrizione molto generica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    ok grazie del supporto ....
    P.S: a me l'immagine si vede correttamente..... e cmq non vedo la scritta del guadagno sull'amplificatore.... proveró cmq a portare l'oggetto presso un negozio e farmi consigliare !

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ora la vedo di nuovo .

    I guadagni per le bande dovrebbero essere: 20 - 27 - 26 dB, rispettivamente per le bande III - IV - V.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •