Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Garanzia Europea

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227

    Garanzia Europea


    Dunque leggendo questo 3D

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=&pagenumber=2

    Ma allora questa garanzia europea a cosa serve?
    come al solito siamo noi consumatori a rimetterci???

    ciao

    Raffaele

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Raffaele, cosa intendi per "garanzia europea"?
    Perchè questo termine riempe la bocca di tanti ma pochi sanno di che si parla.
    Nel Febbraio-Marzo 2002 l'Italia ha recepito una normativa europea sulla garanzia, mirata a uniformare alcune norme all'interno della comunità europea.
    In tanti nemmeno l'hanno letta, per molti versi complica le cose (e se applicata alla lettera riduce ulteriormente - a mio avviso - i diritti dei consumatori, e soprattutto in nessun modo (come molti pensano chiamandola in modo sbagliato "garanzia europea") ti dice che un prodotto acquistato in un qualunque paese europeo è garantito anche negli altri.
    Ciao, Peter

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Ciao Peter,
    io da buon elettronico di legislatura non ci capisco un gaz visto che sono abituato a 0 e 1 e nelle leggi i 0 li puoi vedere anche come 0.7 e gli 1 come 0 ma a volte anche come 2...

    La domanda è ovviamente polemica, ma le risposte dovrebbero portarci a capire cosa è meglio fare come consumatori.

    Yamaha è il fattore scatenante, sara' che adoro questa marca e mi da molto fastidio trovare lo stesso prodotto su siti germanici a poco piu di meta' prezzo rispetto alla versione nostrana.

    Io posso comprare dove voglio giusto? se vado in germania e mi compro un ampli, lo sballo lo metto nel baule e me lo porto in italia posso farlo legalmente?

    Come mai la garanzia che è del produttore in realta finisce al venditore? addirittura bypassando l'importatore?

    Cosa possiamo fare noi perche i prodotti (tasse escluse) costino uguale in tutta Europa? Gia i tedeschi guadagnano il doppio di noi... in piu pagano le cose la meta'... non mi pare molto giusto.

    ciao

    Raffaele

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    acris ha scritto:
    Ciao Peter,
    io da buon elettronico di legislatura non ci capisco un gaz visto che sono abituato a 0 e 1 e nelle leggi i 0 li puoi vedere anche come 0.7 e gli 1 come 0 ma a volte anche come 2...
    Acris,
    la tua domanda richiede un po' di tempo che ora non ho.... mi riprometto di risponderti con calma, rileggendo anche alcuni passi del d.l. che ora non ho con me.
    Rispondo al volo solo per precisarti che ovviamente la mia era una affermazione generica, non mi riferivo assolutamente a te parlando della superficialità con cui viene intesa la legge sulla garanzia.
    Ciao, Peter

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Re: Garanzia Europea

    acris ha scritto:
    Dunque leggendo questo 3D

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=&pagenumber=2

    Ma allora questa garanzia europea a cosa serve?
    come al solito siamo noi consumatori a rimetterci???
    Forse non hai letto il thread dall'inizio e soprattutto direi che non hai letto il decreto.
    La risposta di Italiaudio mi sembra più che corretta.

    In generale, il fatto che il consumatore possa, con la nuova garanzia, avere assistenza direttamente dal venditore invece che sbattersi a sx e dx a cercare produttori o centri autorizzati, a me sembra un vantaggio, se il venditore non è sottocasa cambia poco.

    Per quanto riguarda i prezzi diversi fra diverse nazioni, non c'entra nulla con la garanzia europea e dipende da tanti alti fattori, fra cui la diversa domanda.
    Qui consumiamo poco prodotti elettronici rispetto ad altri mercati, per altri prodotti è vero il contrario.
    Tu hai idea di quanto costa un caffè espresso preso al Bar in Germania?
    Purtroppo per i tedeschi il caffè arriverebbe freddo, ma noi possiamo tranquillamente prendere in Germania quello che ci pare. E anche questo è un bel vantaggio.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    moderiamo un po i toni girmi grazie.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    acris ha scritto:
    moderiamo un po i toni girmi grazie.
    Quali toni?
    Cos'ho detto?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Forse sono nervoso io oggi pero...

    "Forse non hai letto il thread dall'inizio e soprattutto direi che non hai letto il decreto"

    mi è parsa un po pesante, ma lasciamo perdere.

    Il mio focus era sul capire come comportarsi con gli acquisti all'estero e sul cosa fare in caso di problemi. Per quel che mi riguarda se produco un prodotto che ha dei problemi devo risponderne personalmente quindi sarebbe stato giusto che ne rispondessero tutti quelli che hanno guadagnato sulla vendita:
    Negoziante, Importatore, Produttore indiscriminatamente.

    Vendere il doppio o 3 volte un oggetto non impatta in un raddoppio dei prezzi!

    erano questi i punti che volevo puntualizzare ed ho preso spunto dal 3d di Italaudio, ma solo come spunto.

    ciao

    Raffaele

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    acris ha scritto:
    "Forse non hai letto il thread dall'inizio e soprattutto direi che non hai letto il decreto"

    mi è parsa un po pesante, ma lasciamo perdere.…
    Acris, visto che il link che hai messo era solo all'ultimo post, quello con la risposta di Italaudio, mi è sembrato possibile che le tue domande si riferissero solo a quest'ultima parte, che decontestualizzata, può effettivamente far sorgere dei dubbi. Ma nella prima parte del posto si erano già espressi alcuni dei tuoi dubbi e c'erano anche i link al decreto che aiutano a capire come si sono svolti i fatti. Tutto qui.

    Quanto alla differenza dei prezzi, mi ripeto, ma bisognerebbe analizzare tante variabili.
    Sicuramente in Germania, per questi tipo di prodotti, c'è un concorrenza di produttori "indigeni" che qui in Italia non esiste. Poi ci sono questioni d'immagine di marchio, di costi di distribuzione e di eccessiva capillarizzazione della rete di vendita che innalzano parecchio i nostri prezzi.
    E così via.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    acris ha scritto:
    Io posso comprare dove voglio giusto? se vado in germania e mi compro un ampli, lo sballo lo metto nel baule e me lo porto in italia posso farlo legalmente?
    Senza dubbio si. Ma devi denunciarlo in dogana, pagare la differenza IVA tedesca/italiana ed eventuali dazi doganali (ma qui lascio la parola a chi è più esperto in materia fiscale).
    acris ha scritto:
    Come mai la garanzia che è del produttore in realta finisce al venditore? addirittura bypassando l'importatore?
    "La garanzia è del produttore" è una frase senza significato.
    La garanzia formalmente tutela l'acquirente riguardo la conformità del prodotto. Il consumatore è tutelato da questi vizi per due anni a patto di denunciarne l'esistenza entro 2 mesi dalla scoperta (per i primi 6 mesi è il venditore eventualmente a dover provarne la conformità, successivamente è l'acquirente a dove provare la non conformità). Ci sono poi tutta una serie di restrizioni, ma in questa sede poco ci interessano.
    Il diritto di regresso è invece la "catena all'indietro": tu fai riferimento al venditore che ha diritto appunto a rivalersi sul rivenditore e così via fino al produttore.
    Per la legge, in questo ambito, produttore e importatore sono la medesima cosa.
    acris ha scritto:
    Cosa possiamo fare noi perche i prodotti (tasse escluse) costino uguale in tutta Europa? Gia i tedeschi guadagnano il doppio di noi... in piu pagano le cose la meta'... non mi pare molto giusto.
    Questo proprio non so dirtelo.
    Come giustamente dice Girmi, probabilmente tra i molteplici problemi c'è la lunghezza della catena, ragioni fiscali, sicuramente paghiamo anche una rete di trasporti vergognosamente solo su gomma.
    Ciao, Peter

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Peter ha scritto:
    Senza dubbio si. Ma devi denunciarlo in dogana, pagare la differenza IVA tedesca/italiana ed eventuali dazi doganali (ma qui lascio la parola a chi è più esperto in materia fiscale).

    Scusa, ma non c'e' piu' la dogana tra Italia e Germania, una cosa del genere rientra nella libera circolazione!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    341
    angelone ha scritto:

    Scusa, ma non c'e' piu' la dogana tra Italia e Germania, una cosa del genere rientra nella libera circolazione!
    ....il fatto che materialmente non ci sia la sbarra della dogana, non vuol dire che la circolazione (sotto l'aspetto fiscale) sia completamente libera......
    Non giudicate le persone dalle loro amicizie:
    Giuda Iscariota frequentava gente veramente perbene

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Peter ha scritto:
    Senza dubbio si. Ma devi denunciarlo in dogana, pagare la differenza IVA tedesca/italiana ed eventuali dazi doganali (ma qui lascio la parola a chi è più esperto in materia fiscale).
    Per quanto riguarda un acquisto da parte di un privato in un Paese CE non ci sono problemi di importazione o dichiarazioni alla Dogana.

    Per quanto riguarda l'IVA, se il compratore è un privato paga l'IVA nel paese di acquisto e basta, se è un commerciante deve pagare l'IVA in Italia e non nel paese di acquisto (spero di non aver invertito le cose).

    Per quanto riguarda i Paesi extracomunitari (che sono tutti quelli al di fuori della CE, Svizzera compresa, non solo quelli del Nord Africa ) si paga la dogana e l'IVA in Italia, come già detto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Marco 60 ha scritto:
    ....il fatto che materialmente non ci sia la sbarra della dogana, non vuol dire che la circolazione (sotto l'aspetto fiscale) sia completamente libera......
    Marco,
    Nordata mi ha anticipato per cui posso solo confermare la cosa... un privato NON in possesso di partita iva puo' tranquillamente fare acquisti in qualsiasi paese appartenente alla CE pagando l'iva di quello specifico Stato (iva che rientra nel prezzo di acquisto, nessun versamento ad hoc), una volta pagato l'oggetto fiscalmente parlando lui e' a posto.
    Quando parlavo di 'una cosa del genere' mi riferivo all'esempio portato da Raffaele.
    Ciao

    Angelo

    P.S. Fine OT, please
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Ok.
    Scusate l'imprecisione, allora.
    Avevo specificato di lasciare la parola chi ne sapeva più di me... per fortuna!
    Ciao, Peter


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •