Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: AUTODESK acquire ALIAS

  1. #1
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    ROMA
    Messaggi
    106

    AUTODESK acquire ALIAS


    La Autodesk dopo aver riassorbito la Discreet (la casa che fa 3D studio MAX per capirci) ieri pomeriggio ha annunciato l' acquisito di Alias, casa produttrice del software Maya.
    Una di quelle notizie che non si sa come accogliere...gioire, immaginando che razza di software potrebbe uscire fuori prendendo il meglio di 3DMAX e Maya, o rimarene un attimo perplessi visto che si perde un po' di concorrenza.

    Ecco il link principale della notizia, che per chi si occupa di Grafica 3D potrebbe risuonare come una bomba Termonucleareglobale...

    Autodesk acquire Alias

    Janka

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670

    Re: AUTODESK acquire ALIAS

    Janka ha scritto:
    La Autodesk dopo aver riassorbito la Discreet (la casa che fa 3D studio MAX per capirci) ieri pomeriggio ha annunciato l' acquisito di Alias, casa produttrice del software Maya.
    Una di quelle notizie che non si sa come accogliere...gioire, immaginando che razza di software potrebbe uscire fuori prendendo il meglio di 3DMAX e Maya, o rimarene un attimo perplessi visto che si perde un po' di concorrenza.

    Ecco il link principale della notizia, che per chi si occupa di Grafica 3D potrebbe risuonare come una bomba Termonucleareglobale...

    Autodesk acquire Alias

    Janka
    Ecco, tanto ho ordinato la Foundation di XSI..............

    Cmq intanto continuo ad usare il mio buon max 7.5.........poi si vedrà. Diciamo che la notizia non mi rende cmq felice, non mi sta simpatica, a pelle, la ALIAS.
    Ciao.

    P.S.
    Poi vorrei romperti le scatole circa il controller della 3D Connexxion.

    Bye.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  3. #3
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    ROMA
    Messaggi
    106

    Re: Re: AUTODESK acquire ALIAS

    digitalrage ha scritto:
    Ecco, tanto ho ordinato la Foundation di XSI..............

    Cmq intanto continuo ad usare il mio buon max 7.5.........poi si vedrà. Diciamo che la notizia non mi rende cmq felice, non mi sta simpatica, a pelle, la ALIAS.
    Ciao.

    P.S.
    Poi vorrei romperti le scatole circa il controller della 3D Connexxion.

    Bye.
    Anche io ho provato un po' XSI, ma se devo dirti la verita' preferisco ancora MAYA (ovviamente gusto personale), per il controller chiedi pure, in mp.

    Janka

    p.s. da come si delinea la cosa, sembra che i due software rimarranno ancora per un bel po' separati, ma in questi casi non si sa' mai, i depistaggi sono all'ordine del giorno.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Max è, e rimmarrà sempre un giocattolo... Alias ha sempre fatto sw professionali.

    Ciao

    Rino

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    rinorho ha scritto:
    Max è, e rimmarrà sempre un giocattolo... Alias ha sempre fatto sw professionali.

    Ciao

    Rino
    Perfavore non provochiamo guerre inutili, e dire che max è un giocattolo offende soprattutto chi lo usa. Evitiamo inutili guerre.
    Ciao.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    digitalrage ha scritto:
    Perfavore non provochiamo guerre inutili, e dire che max è un giocattolo offende soprattutto chi lo usa. Evitiamo inutili guerre.
    Ciao.

    Scusa tu lo usi per farci cosa?

    Ciao

    Rino

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    rinorho ha scritto:
    Scusa tu lo usi per farci cosa?

    Ciao

    Rino
    Modellazione organica (a scopo personale)
    Modellazione inorganica (come freelance)
    Previsualizzazione di interni (come freelance)
    Rigging ed animazione (a scopo personale)

    Conosco abbastanza bene pure Maya, ma non digerisco l'interfaccia.............mi prende abbastanza bene XSI invece tanto che ho ordinato la versione Foundation.

    Ciao.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    digitalrage ha scritto:
    Modellazione organica (a scopo personale)
    Modellazione inorganica (come freelance)
    Previsualizzazione di interni (come freelance)
    Rigging ed animazione (a scopo personale)

    Conosco abbastanza bene pure Maya, ma non digerisco l'interfaccia.............mi prende abbastanza bene XSI invece tanto che ho ordinato la versione Foundation.

    Ciao.
    Il pacchetto nasce con la pretesa di concorrere con i softaware che hanno fatto la storia della CG&A, ma la realtà è ben altra e gli altri pacchetti si lasciano preferire per tutta una serie di motivi.

    Fin dai tempi di 3D STUDIO, il programma è rimasto sempre indietro rispetto a quelle che erano le esigenze dei sviluppatori.

    Pensa che ancor oggi, operazioni booleane e modellazione nurbs rimangono un tabù, per non parlare di un editor di materiali che ha dell'incredibile per non dire assurdo.

    Un buon programma per farsi le ossa, ovviamente IMHO.

    Ciao

    Rino

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.147
    rinorho ha scritto:
    Max è, e rimmarrà sempre un giocattolo... Alias ha sempre fatto sw professionali.

    Ciao

    Rino
    allora anche autocad è un giocattolo...
    Sony85XG85-SonyX800m2-ATV-

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    rinorho ha scritto:
    Il pacchetto nasce con la pretesa di concorrere con i softaware che hanno fatto la storia della CG&A, ma la realtà è ben altra e gli altri pacchetti si lasciano preferire per tutta una serie di motivi.

    Fin dai tempi di 3D STUDIO, il programma è rimasto sempre indietro rispetto a quelle che erano le esigenze dei sviluppatori.

    Pensa che ancor oggi, operazioni booleane e modellazione nurbs rimangono un tabù, per non parlare di un editor di materiali che ha dell'incredibile per non dire assurdo.

    Un buon programma per farsi le ossa, ovviamente IMHO.

    Ciao

    Rino
    Questa è la classica risposta semplicemente da farsi su due risate. Nel 2006 ancora tu mi cerchi le booleane e le nurbs? Guarda che le nuove tendenze sono rivolte alle superfici di suddivisione e li mi dispiace max è uno dei migliori modellatori poligonali (provalo poi insieme a polyboost 2.0 e lì forse diventa il migliore in assoluto).
    Guarda poi che l'editor di materiali a me invece risulta molto comodo, dipende sicuramente a che livelli tu utilizzi max, o magari sono vecchie ruggini che hai nei confronti del software; oppure è solamente un "sentito dire".
    Vogliamo parlare poi di motori di rendering? Non credo sia il caso. Se poi ovviamente tu sarai fermo alla 4.0 di max guarda che passi avanti ne sono stati fatti parecchi, anche e soprattutto dal pdv di bug&crash.
    Riesco a fare anche dei buonissimi rigging di personaggi oltre ad animarci bene, senza alcuno problema di sorta e il maxscript è migliorato tantissimo.
    Prova a scaricare la trial di max8 dal sito Autodesk e smanettaci un pò prima di argomentare a caso e fatti anche un giro su cgsociety.com per migliorare un pò le tue percezioni.

    E comunque il tuo "max è un giocattolo" lo vedo molto irrispettoso nei confronti di chi lo possiede, chi ci lavora e soprattutto lo ha comprato ORIGINALE (e questa non è cosa da poco).
    Ciao.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    digitalrage ha scritto:
    Questa è la classica risposta semplicemente da farsi su due risate. Nel 2006 ancora tu mi cerchi le booleane e le nurbs? Guarda che le nuove tendenze sono rivolte alle superfici di suddivisione e li mi dispiace max è uno dei migliori modellatori poligonali (provalo poi insieme a polyboost 2.0 e lì forse diventa il migliore in assoluto).
    Guarda poi che l'editor di materiali a me invece risulta molto comodo, dipende sicuramente a che livelli tu utilizzi max, o magari sono vecchie ruggini che hai nei confronti del software; oppure è solamente un "sentito dire".
    Vogliamo parlare poi di motori di rendering? Non credo sia il caso. Se poi ovviamente tu sarai fermo alla 4.0 di max guarda che passi avanti ne sono stati fatti parecchi, anche e soprattutto dal pdv di bug&crash.
    Riesco a fare anche dei buonissimi rigging di personaggi oltre ad animarci bene, senza alcuno problema di sorta e il maxscript è migliorato tantissimo.
    Prova a scaricare la trial di max8 dal sito Autodesk e smanettaci un pò prima di argomentare a caso e fatti anche un giro su cgsociety.com per migliorare un pò le tue percezioni.

    E comunque il tuo "max è un giocattolo" lo vedo molto irrispettoso nei confronti di chi lo possiede, chi ci lavora e soprattutto lo ha comprato ORIGINALE (e questa non è cosa da poco).
    Ciao.
    MAX lo considero un giocattolo e lo continuerò a considerare tale. Non a caso ti ho chiesto per cosa usavi MAX... e di "smanettare" con MAX non se ne parla proprio; quanti passi indietro mi chiedi di fare?
    Probabilmente se avessi la minima idea della modellazione NURBS e dell'uso delle booleane, non "ridacchieresti" in tal misura.
    Se guardi un tantino oltre dove arriva la punta del tuo naso probabilmentre avresti già capito che esistono settori dove il "CI SOMIGLIA", tanto per rimanere in ambito modellazione poli o subdivisionsurface, non può andare assolutamente bene.
    Per non parlare della gestione di modelli complessi realizzati con formati CAD professionali (anche in qui Autodesk è ferma al palo) e proviamo a farli leggere da MAX, release 8 compresa!
    Per la verità a volte non legge nemmeno i modelli realizzati con Inventor O MDT!
    A volte capità di dover realizzare veloci animazioni o realizzare rendering fotorealistici con modelli realizzati con ProEngineer, CATIA, Solidedge, Rhino... e Max ti costringe a rimodellare buona parte del lavoro... allora ti girano a meno che non stia giocando o sia disposto a "smanettare". Per chi lavora il tempo è denaro, per chi gioca MAX, va più che bene.


    Ciao

    Rino

    P.S.
    Quando in Italia Realizzavamo il primo lungometraggio interamente in CG, probabilmente tu portavi ancora i pantaloni corti. Altro che essere fermi a MAX 4.0

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    rinorho ha scritto:
    CUT Troppo lungo e incasina il thread.
    Caro amico intanto modera un pò i tuoi toni, visto che qui non siamo al bar, e soprattutto prendi qualche caffè in meno.

    Non parliamo poi di calzoni corti, magari potresti averli messi tu al posto mio, quindi impara che prima di parlare con la gente, cerca almeno di capire chi sono, che posizione hanno e se magari hanno più esperienza di te.

    Per quanto mi riguarda, i modelli CAD meccanici non mi interessano ma ti assicuro che fin prima della 7 neanche maya era così tanto bravo ad aprirli (ed a mio giudizio non è che sia il massimo anche nella nuova "spolveratina"). Se invece devo aprire roba generata da Autocad e palle varie (tipo piantine di villette, appartamente, ecc.), beh a me va tutto bene, magari prova a rivedere un pò i manuali................
    Mi risulta inoltre che Max, per quanto riguarda i software tecnici, sia il programma più universale, circa l'importazione di modelli.

    Ricorda inoltre che Max è usato in svariate produzioni, dai videogames ai film, al broadcast, e se quelli giocano, beh vuol dire che si fanno i dindi divertendosi.

    Nota sulle booleane e sulle nurbs.........amico mio ma aggiornati. Tutti i migliori 3d artist sul web, da Stahlberg a Pascal Blanchè per non citarne tantissimi altri cmq, utilizzano oramai la modellazione poligonale con superfici di suddivisione, cosa che max fa EGREGIAMENTE e che la pulizia di un modello cmq dipende dalla bravura dell'artista e la sua capacità di generare una mesh pulita.

    Cmq divertiti con i tuoi di giocattolini che io mi diverto con i miei.

    P.S.
    Poi guarda, a proposito di guardare oltre la punta del naso, non so se hai notato nel messaggio precedente, ho indicato di aver ordinato la FND di XSI........più avanti di così.......................

    Ariciao.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    digitalrage ha scritto:
    Caro amico intanto modera un pò i tuoi toni, visto che qui non siamo al bar, e soprattutto prendi qualche caffè in meno.

    Non parliamo poi di calzoni corti, magari potresti averli messi tu al posto mio, quindi impara che prima di parlare con la gente, cerca almeno di capire chi sono, che posizione hanno e se magari hanno più esperienza di te.

    Per quanto mi riguarda, i modelli CAD meccanici non mi interessano ma ti assicuro che fin prima della 7 neanche maya era così tanto bravo ad aprirli (ed a mio giudizio non è che sia il massimo anche nella nuova "spolveratina"). Se invece devo aprire roba generata da Autocad e palle varie (tipo piantine di villette, appartamente, ecc.), beh a me va tutto bene, magari prova a rivedere un pò i manuali................
    Mi risulta inoltre che Max, per quanto riguarda i software tecnici, sia il programma più universale, circa l'importazione di modelli.

    Ricorda inoltre che Max è usato in svariate produzioni, dai videogames ai film, al broadcast, e se quelli giocano, beh vuol dire che si fanno i dindi divertendosi.

    Nota sulle booleane e sulle nurbs.........amico mio ma aggiornati. Tutti i migliori 3d artist sul web, da Stahlberg a Pascal Blanchè per non citarne tantissimi altri cmq, utilizzano oramai la modellazione poligonale con superfici di suddivisione, cosa che max fa EGREGIAMENTE e che la pulizia di un modello cmq dipende dalla bravura dell'artista e la sua capacità di generare una mesh pulita.

    Cmq divertiti con i tuoi di giocattolini che io mi diverto con i miei.

    P.S.
    Poi guarda, a proposito di guardare oltre la punta del naso, non so se hai notato nel messaggio precedente, ho indicato di aver ordinato la FND di XSI........più avanti di così.......................

    Ariciao.
    Cmq non è una Software War e non mi interesse argomentare oltre visto che alla fine si sta sporcando, non per colpa mia sicuramente, il thread del buon Janka.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    astigmatico ha scritto:
    allora anche autocad è un giocattolo...

    Nell'ambito del sw architettonico non ti so dire, anche se ho la mia idea, nell'ambito della progettazione meccanica gli utilizzatori avanzati sono orientati per ben altri sw.

    Ciao

    Rino

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    digitalrage ha scritto:
    Cmq non è una Software War e non mi interesse argomentare oltre visto che alla fine si sta sporcando, non per colpa mia sicuramente, il thread del buon Janka.

    Non è SW War, così come non avevo mai visto che per esprimere il proprio pensiero si deve ricorrere all'autoquote...

    Non siamo al bar e non comprendo quali sarebbero i toni da moderare, al limite segnala il post ad un moderatore che sicuramente saprà cosa fare...

    Se non ti interessano i CAD meccanici, non sappiamo che farci, denota solamente che hai una visione limitata dell'utilizzo del sw, ma questo si era gia capito. Tutto qui, e per questo non mi meraviglio.

    La modellazione poligonale con superfici di suddivisione è quella che si riesce ad apprendere senza capire una cippa di disegno tecnico e la eseguono anche i ragazzini delle scuole medie.... è uno strumento comodo e veloce, ma va bene solo per le cose che devono "somigliare"...

    AGGIORNARSI consisterebbe proprio nel far proprio la modellazione NURBS, ma mi rendo conto che non può essere da tutti.

    Da freelance potrebbe capitarti che qualcuno ti commissioni un'animazione di un modello complesso di cui possiede gli STL, che fai rimodelli il tutto? Questo significa andare oltre la punta del proprio naso...

    Il web è pieno di 3D art e scusami, ma non ho capito chi sei... forse mi sono perso qualcosa?

    In quanto ai calzoni corti è meramente un fatto anagrafico, ma credo che a te anche questo sia sfuggito.

    Infine ho ordinato una Ferrari, quindi...


    Ovviamente, nulla di personale.

    Ciao

    Rino


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •