Artefatto digitale... quando l'immagine diventa a quadretti...
guarda questa foto postata su questo forum
vedrai che il bianco dei tubi non e' come drovrebbe essere ma a quadretti causati dall'eccessiva compressione e dalla digitalizzazione dell'immagine. considera che questa e' una foto, immaginali in un immagine in movimento. Considera inoltre che causa la compressione spesso i quaretti rimangono immobili per 2 o piu frames mentre il resto dell'immagine si muove.
Per sua natura la compressione digitale inserisce questi artefatti, di notano molto bene in alcuni dvd e sul satellite, li avrai sicuramente notati visto che il sat soprattutto su canali come Jmmy, planet, magic (il canale musicale romano che non e' composto da video musicali ma da musica e quadri
) o tanti altri.
Io li noto anche su rai, mediaset e telepiu' come penso tantissima altra gente (direi tutti... come si fa a non vederli).
Questi artefatti si creano quando limmagine contiene molto movimento, un esempio molto critico e' il mare con i riflessi del sole, guardandolo su un canale sat ti fa pensare che tuffandoti in quel mare ti spaccheresti la testa visto da quanti quadrati e' composto.
Ho reso l'idea??
Il problema del 100Hz e' che evidenzia questi artefatti introducendone anche altri per conto proprio causa la tecnologia usata per il 100 che era pensata per un segnale analogico.
Pare la strada giusta l'abbia presa sony con i tv di fascia alta con il DRC, riservata solo pero' a tv dai 2500euro in su (anche se non conosco i prezzi sony di oggi... forse sono calati)
Il pixel plus digitalizza l'immagine che ha in ingresso per cercare di elaborarla e dare un impressione di miglioramento (se non sbaglio la rende progressiva... ma non ricordo...).
Fatto sta che un film da pellicola viene ripreso in analogico con il telecinema (apparecchio per passare da pellicola a video), a questo punto viene digitalizzato senza compresioni e quindi con eccelsa qualita' (te lo assicuro... Penso che pochi in questo forum abbiano visto filmati in digitale di qualita' Broadcast), a questo punto siccome il filmato e' immenso viene compresso per farlo stare nel dvd, e qui nascono gli artefatti causati dalla compressione (seppur vengano utilizzati codec che costano decine di migliaia di euroni).
Per il sat la compressione e' maggiore perche' la banda di trasmissione costa e quindi per pagare meno si comprime di piu', per questo alcuni canali si vedono peggio, inoltre causa limitazione del mezzo trasmissivo il sat ha un bitrate fisso e quindi la qualita' di compressione e' costante in male e in bene. Il dvd avendo il bitrate variabile riesce a superare quello del sat quando necessario facendo economia puando possibile. Lasciamo veramente perdere i tanto amati da qualcuno DiVX.
A questo punto... normalmente il lettore decodifica i dati portando il filmato da digitale ad analogico per darlo in pasto al tv, se quest'ultimo lo ridigitalizza, lo elabora e infine lo riporta in analogico per il tubo catodico, capirai che continuare a far passaggi D/A - A/D -D/A c'e' solo da perderci. Aggiungendo che i chip di codifica A/D-D/A di un certo livello costano piu' di molti tv che vogliono fare questo lavoro, si ottiene che i suddetti tv non possono fare un gran che bene all'immagine.
Quanto ho detto e' il mio pensiero, abbondantemente semplificato per cercare di spiegare e non vuol essere una dissertazione tecnica.
Sicuramente la troppa semplificazione ha comportato imprecisioni, comunque spero che il concetto sia chiaro.
Comunque, come ampiamente ripetuto, mi pare che il fine sia godersi un buon film, e la tv,il proiettore, il dvd e il sat siano il mezzo per raggiungerlo. Ecco un perfetto esempio di quando il fine giustifica i mezzi.
Quindi ognuno prenda quello che ritiene a suo giudizio piu' godibile... deve piacere a voi o no?
Le dritte sono arrivate ma come detto in un altro post a qualcuno il 50hz da fastidio mentre i quadrettini no.
OT X Ataru
sicuro che T+16/9 con un collegamento serio ed un buon film si veda cosi' male?
Non dico che sia inguardabile... ma che e' un po peggio di un DVD che come sai e' di gran lunga lontano da essere la perfezzione.
Alcuni canali a basso bitrate converrai siano si inguardabili!!!
Il sat lo guardo anche io e me lo godo... ma non lo prenderei a riferimento, una trasmissione terrestre analogica e' meglio, te lo assicuro (lavoravo in una TV). E' vero che spesso oggi i ripetirori tv terrestri prendono il segnale da satellite e quindi...
Ciao
Ultima modifica di av-joe; 23-01-2003 alle 19:21
Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!