Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    505

    Danno x "quasi" morto il cd...ci credete?


    QUI

    è possibile leggere della nuova "idea" proposta dalla Warner con E-Label, sinceramente credo che il cd lo farà da padrone ancora per un bel pò!!!

    Voi che ne dite?

    ciao Paolo

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Re: Danno x "quasi" morto il cd...ci credete?

    Paoric ha scritto:
    QUI

    è possibile leggere della nuova "idea" proposta dalla Warner con E-Label, sinceramente credo che il cd lo farà da padrone ancora per un bel pò!!!

    Voi che ne dite?

    ciao Paolo
    due sole considerazioni:
    1) leggere una notizia del genere su Libero (Economia????!!!! ) è come andare a vedere le nuove tendenze della moda su un sito che parla di macchine per cucire...
    2) se comunque fosse veramente così sarebbe la fine non del CD ma dell'alta fedeltà su supporto digitale. Infatti pensare di sostituire con un mp3 un formato vecchiotto ma decisamente superiore, visto che non è compresso, dopo aver assistito alla agonia dei formati in alta definizione (SACD e DVDA) è francamente come un incubo.

    Ma come non è morto il vinile, così penso che non tutti gli artisti siano sordi alla qualità del supporto.
    Se poi le cose più commerciali le vogliono su internet... chissenefrega tanto non le compro nemmeno su CD!!!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    505
    Vabbè non ha importaza quanto dicono quelli di Libero, ma quelli della Warner..... cmq credo che sia poca cosa e che non cambierà nulla.....anzi l'unica cosa che dovrebbero cambiare sono il costo dei cd che rimane sempre ASSURDO!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Che il cambio arrivi i futuro e' probabile e ritengo questi motivi:
    1 la maggior parte degli utenti compra i sistemi HIFI o HT solo perchè non esiste più la radio a transistor.
    2 Le major ci guadagnano ulteriormente senza dover mantenere i sistemi di produzione dei CD.
    3 Il costo di produzione "sembra" minore percui molte artisti "poveri" potrebbero scegliere il metodo.
    4 Il sistema di distribuzione raggiunge un maggior numero di utenze ( in futuro ovviamente )
    5 ci guadagnano anche gli squali dei provider ( di collegamento )


    CHe però da CD si passi solo a MPx e Streming dubito fortemente in brevi periodi , almeno finche' non dovranno mantenere la produzione di supporti differenti per qualla "nicchia" di utenti e professionisti con "orecchio un pò allenato ".


    Comunque che un gruppo POP distribuisca musica solo via WEB, fa una scelta dettata dalla differenza ( di moda in molti gruppi ) o dai pochi soldi ( anche questa di moda ).

    Convinciamo l'autore dell'articolo a chiedere a TELARC &C quando prevedono la morte dei CD e dei VINILE.

    Ciao
    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    andra ha scritto:

    Comunque che un gruppo POP distribuisca musica solo via WEB, fa una scelta dettata dalla differenza ( di moda in molti gruppi ) o dai pochi soldi ( anche questa di moda ).

    Non solo per chi "fa" la musica e la distribuisce, ma il problema dei pochi soldi è soprattutto per chi acquista, sempre più turbe di adolescenti taglieggiati nella paghetta dalle ricariche dei loro cellulari ...
    Inoltre il problema sono quei consumatori esigenti in zone sfavorite dall'inesistenza di connessioni ad internet ad alta velocità: resteranno degli illetterati musicali e dei non consumatori?

    La notizia meglio neanche commentarla: una rimasticazione di una news commerciale che lascia il tempo ai dischi da 12 cm di vivere ancora per molti anni...

    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Anche qui danno la notizia di Warner.
    Come vedete, il problema non è il supporto in sè, ma la politica distributiva delle major di quello che, in realtà, è un software, ovvero la musica e i video che ascoltiamo e vediamo a partire da una codifica digitale.
    Se il mercato non è disposto a pagare cash il supporto + il software, allora paga on-line le TLC e i diritti di download (se ci sono) con carta di credito... Cosa è meglio?
    Secondo me prevale l'ignoranza nostra di consumatori che non riusciamo a fare un bilancio personale di quanto spendiamo in TLC in rapporto alla bontà di fruizione dell'entertainment del quale fruiamo.
    La prova più clamorosa sono i cellulari a ricarica cui accennavo sopra...
    Le major non vedono male, quindi, a "mungere" anche su questo versante, dematerializzato e network or wireless attached, i fruitori di contenuti audiovisivi...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    ciesse ha scritto:
    Anche qui danno la notizia di Warner.
    Come vedete, il problema non è il supporto in sè, ma la politica distributiva delle major di quello che, in realtà, è un software, ovvero la musica e i video che ascoltiamo e vediamo a partire da una codifica digitale.
    Se il mercato non è disposto a pagare cash il supporto + il software, allora paga on-line le TLC e i diritti di download (se ci sono) con carta di credito... Cosa è meglio?
    Secondo me prevale l'ignoranza nostra di consumatori che non riusciamo a fare un bilancio personale di quanto spendiamo in TLC in rapporto alla bontà di fruizione dell'entertainment del quale fruiamo.
    La prova più clamorosa sono i cellulari a ricarica cui accennavo sopra...
    Le major non vedono male, quindi, a "mungere" anche su questo versante, dematerializzato e network or wireless attached, i fruitori di contenuti audiovisivi...
    C.
    QUOTO !

    A supporto poi della notizia, leggevo che i primi masterizzatori Blue Ray da PC di Pioneer , pur prevedendo la retro-compatibilita' con la lettura e masterizzazzione dei DVD Red Laser, NON hanno il supporto per la lettura/burning dei CD !!

    Fortunatamente pare sia previsto un ulteriore sviluppo che includera' tale supporto dietro insistenza del consorzio Blue Ray.
    Ma la tendenza produttiva iniziale e' stata quella !

    Quindi, IMHO, sono plausibili le preoccupazioni

    Che dire ...che NOn ho gia' detto in passato... ???

    Scaricare On-Line per me e' OK se si ha fretta...... MA POI VOGLIO IL SUPPORTO CD CONTESTUALMENTE SPEDITO A DOMICILIO !!! :o
    Altrimenti ciccia ! Compro il CD nel negozio
    Ultima modifica di Highlander; 29-08-2005 alle 08:44

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Highlander ha scritto:
    [...]
    A supporto poi della notizia, leggevo che i primi masterizzatori Blue Ray da PC di Pioneer , pur prevedendo la retro-compatibilita' con la lettura e masterizzazzione dei DVD Red Laser, NON hanno il supporto per la lettura/burning dei CD !!
    [...]
    Fosse questo un problema... In due slot da 5" e 1/4 ci stanno benissimo un nuovo masterizzatore Blue Ray e un "vecchio" DVD-R/RW che si sciroppa anche i CD...
    Quanto a scaricare on-line e poi non avere il supporto... Ma non è proprio ciò che vogliono la maggior parte dei consumatori, ovvero scaricare "gratis" (? e manco si accorgono di quanto pagano...) e masterizzarsi poi il supporto "pirata"? Molti NON vogliono il CD originale... Cose da pazzi, a volte. Magari molti non si accorgono che pagano di più la dotazione informatica per fare il tutto (stampa a colori della copertina compresa + TLC + ammortamento delle attrezzature, costo dei supporti e tempo di masterizzazione) che il CD originale...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    ciesse ha scritto:
    Fosse questo un problema... In due slot da 5" e 1/4 ci stanno benissimo un nuovo masterizzatore Blue Ray e un "vecchio" DVD-R/RW che si sciroppa anche i CD........
    C.
    Si Ok !
    La mia era per rimarcare una scelta iniziale di Pioneer che NOn si e' preoccupata della compatibilita' con il formato CD.... e questo IMHO, la dice lunga !
    Fortunatamente, ripeto, almeno per il momento, pare sia stata fatta tornare sui propri passi dall'insistenza del consorzio Blue Ray !

    Certi "atteggiamenti" e mode di mercato, condizionano le scelte produttive. In fondo... se la gente chiede "immondizia" digitale, perche' continuare a sbattersi per offrire la migliore qualita' tecnologica disponibile ?? Tra parentesi, piu' e' scarsa la qualita' e meno problemi sorgono per il dilagare della pirateria......
    Compreresti un supporto piratato dove gia' l'originale di partenza e' scadente ???

    Signori ... tutto e come sempre ricade su di Noi ! e ci prendono per il naso....

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Highlander ha scritto:
    [...]
    Certi "atteggiamenti" e mode di mercato, condizionano le scelte produttive. In fondo... se la gente chiede "immondizia" digitale, perche' continuare a sbattersi per offrire la migliore qualita' tecnologica disponibile ?? Tra parentesi, piu' e' scarsa la qualita' e meno problemi sorgono per il dilagare della pirateria......
    Compreresti un supporto piratato dove gia' l'originale di partenza e' scadente ???
    [...]
    Il problema della scarsa qualità del software audio/video è correlato solo con il problema che devono "transitare" meno bits possibile sulle reti TLC...
    E' ovvio che non mi interessano i DivX o gli MP3, ma il problema è che non sono immondizia in sè, ma solo correlatamente al fatto che devono "pesare" poco per transitare attraverso un canale ristretto (con le attuali tecnologie), ovvero le attuali reti TLC.
    Se in linea ci fossero le immagini piratate (complete e rimasterizzabili) dei DVD e il mezzo di trasporto fosse una fibra ottica 1 Gbit/s, non credo ci si porrebbe il problema della qualità...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    ciesse ha scritto:
    Il problema della scarsa qualità del software audio/video è correlato solo con il problema che devono "transitare" meno bits possibile sulle reti TLC...
    E' ovvio che non mi interessano i DivX o gli MP3, ma il problema è che non sono immondizia in sè, ma solo correlatamente al fatto che devono "pesare" poco per transitare attraverso un canale ristretto (con le attuali tecnologie), ovvero le attuali reti TLC.
    Se in linea ci fossero le immagini piratate (complete e rimasterizzabili) dei DVD e il mezzo di trasporto fosse una fibra ottica 1 Gbit/s, non credo ci si porrebbe il problema della qualità...
    C.
    Cosma, il problema non e' nemmeno questo....
    Esistono gia' in rete immagini 1:1 dei supporti... C'e' gente che con la fibra lascia in download per giorni interi .... lasciamo pedere....

    La mia riflessione e' che ora il materiale viene da una qualita' di supporto originale di un certo tipo...
    In futuro, essendo unico target la rete e con i limiti attuali da Te ricordati, anche i futuri "originali" saranno prodotti e pensati solo per questo tipo di diffusione.... per cui ci scorderemo cosi' un CD con traccie NON compresse gia' in origine

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Highlander ha scritto:
    [...]
    La mia riflessione e' che ora il materiale viene da una qualita' di supporto originale di un certo tipo...
    In futuro, essendo unico target la rete e con i limiti attuali da Te ricordati, anche i futuri "originali" saranno prodotti e pensati solo per questo tipo di diffusione.... per cui ci scorderemo cosi' un CD con traccie NON compresse gia' in origine
    Sul versante audio non credo che le produzioni non passino prima attraverso i 24/16 bit dei "room editing studios": infatti tutti gli studi di incisione sono attrezzati in modo tale da "lavorare" in formato 24/96 o 16/44.1 o migliori.
    Il problema del contenuto compresso messo on-line al posto di quello lavorato a miglior qualità è dipendente solo dal fatto che quella a migliore definizione è troppo "fat" per passare sull'attuale Internet...
    Poiché, alla fine, in TLC vale il concetto che ogni bit che passa è un "payload" da parte di qualcuno verso la rete dati di qualcun altro, consumare meno bit viene visto come un minor costo per arrivare ad un risultato quasi simile, ovvero il consumatore desideroso di entertainment a basso costo soddisfatto (dopo esser stato "munto")...
    Poi se il supporto viene dematerializzato poco importa... Dipende cosa costa meno usare per il trasporto di questa "immondizia"...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    ciesse ha scritto:
    Sul versante audio non credo che le produzioni non passino prima attraverso i 24/16 bit dei "room editing studios": infatti tutti gli studi di incisione sono attrezzati in modo tale da "lavorare" in formato 24/96 o 16/44.1 o migliori.
    Il problema del contenuto compresso messo on-line al posto di quello lavorato a miglior qualità è dipendente solo dal fatto che quella a migliore definizione è troppo "fat" per passare sull'attuale Internet...
    Poiché, alla fine, in TLC vale il concetto che ogni bit che passa è un "payload" da parte di qualcuno verso la rete dati di qualcun altro, consumare meno bit viene visto come un minor costo per arrivare ad un risultato quasi simile, ovvero il consumatore desideroso di entertainment a basso costo soddisfatto (dopo esser stato "munto")...
    Poi se il supporto viene dematerializzato poco importa... Dipende cosa costa meno usare per il trasporto di questa "immondizia"...
    C.


    Vorrei cmq essere cosi' ottimista ! ....
    Imho, proprio per non scoraggiare l'utente a scaricare pesanti immagini non compresse, si arrivera' a prendere come standard quelle immondizie compresse.....
    Poi quando andremo a 1 Ghz, magari se ne riparla.... ma per ora.... per questo vedo pericoloso l'abbandono del CD come standard e come supporto.

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Highlander ha scritto:

    [...] quando andremo a 1 Ghz, magari se ne riparla.... ma per ora.... per questo vedo pericoloso l'abbandono del CD come standard e come supporto.
    L'abbandono del supporto fisico (il disco ottico da 12 cm) è funzione del "tasso di sostituzione" tra lettori CD-player con lettori MP3 compatibili e del numero di PC casalinghi connessi ad alta velocità.
    Se il mercato viene dettato dagli "scaricatori" è chiaro che morirà il formato CD (sia il supporto che i 16 bit @ 44.1kHz). Ma prima che si arrivi a questo la strada è ancora lunga e... troppo compressa...
    Il CD (il disco, intendo) è troppo funzionale, nella sua fisicità, per riscuotere l'obolo per l'artista e per le major... Non credo scomparirà senza rantolare...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •