Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284

    I consumi, effettivi, di un impianto ed il loro costo in bolletta


    Ho deciso di aprire questa discussione perché ieri sera ho "portato a casa il lavoro" mosso dalla curiosità di capire quanto consuma l'impianto nelle varie condizioni d'uso complice una bolletta particolarmente elevata (causata molto probabilmente dai condizionatori che hanno lavorato parecchio col caldo di qualche tempo fa) ed una discussione con i miei circa il fatto che "le mie cose consumano tanto"... Penso sia un'argomentazione che viene tirata in ballo spesso e volentieri non solo in casa mia quindi spero di fare cosa gradita a molti.

    Tutte le misure che riporterò qui di seguito sono state fatte utilizzando il wattmetro monofase Yokogawa WT210 in dotazione al laboratorio di taratura per cui lavoro. I valori di potenza indicati di seguito sono valori medi, arrotondati per eccesso (42->45, 46->50 e così via), rilevati con le varie apparecchiature a regime.
    Il costo che indicherò è stato calcolato in base alla tariffa monoraria riportata sul sito dell'Autorità per l'energia elettrica (Link). Bisognerebbe poi fare il computo delle varie imposte, che variano in base alla zona di residenza, per avere una stima ancora migliore; IMHO ritengo la cosa inutile ai fini della discussione, in quanto renderebbero il tutto troppo localizzato al mio caso specifico.

    La presa che alimenta il mio impianto, ed a cui ho collegato il wattmetro, fa capo a:

    - Apple TimeCapsule (accesa 24/7)
    - WD MyBookLive 2TB (acceso 24/7)
    - Nintendo Wii (stand by se non in uso)
    - PlayStation 2 (stand by se non in uso)
    - Samsung UE32C6000 (stand by se non in uso)
    - Denon AVR-1909 (stand by se non in uso - con HDMI passthrough attivo)
    - Philips BDP9500 (alimentato dall'outlet dell'AVR-1909 - stand by se non in uso)
    - Google Chromecast (sempre acceso)
    - Sub Yamaha (stand by se non in uso con accensione automatica al rilevamento del segnale dal sinto)
    - AcciòPhono (DIY a tre stadi, ad operazionali, con buffer d'uscita in classe A - acceso 24/7)
    - Denon DP-A100 (spento se non in uso)
    - Audiolab 8200CD (spento se non in uso)
    - Rotel RC-1570 (spento se non in uso)
    - Rotel RB-1582 (spento se non in uso)

    Anzitutto parto dal dato della potenza assorbita con impianto in condizione di riposo:
    75W

    Ho poi fatto qualche misura della potenza assorbita nella varie condizioni d'uso con i seguenti risultati:

    Visione TV con impianto in condizione di riposo (P.MODE: Standard, Volume 20):
    150W -> TV = 150-75 = 75W

    Visione film in Blu-Ray:
    Volume AVR-1909 -40dB: 220W -> Impianto = 220-75 = 145W <- Condizione d'uso non realistica
    Volume AVR-1909 -30dB: 225W -> Impianto = 225-75 = 150W <- Condizione d'uso "visione notturna"
    Volume AVR-1909 -20dB: 240W -> Impianto = 240-75 = 165W <- Condizione d'uso "normale"
    Volume AVR-1909 0dB: 300W -> Impianto = 300-75 = 225W <- Condizione d'uso "filmone"

    Ascolto CD con impianto in condizione di riposo:
    Volume RC-1570 35: 185W -> Stereo = 185-75 = 110W <- Ascolti a basso volume
    Volume RC-1570 50: 190W -> Stereo = 190-75 = 115W <- Ascolti a volume normale
    Volume RC-1570 65: 210W -> Stereo = 210-75 = 130W <- Ascolti ad alto volume
    Volume RC-1570 75: 350W -> Stereo = 350-75 = 275W <- Ascolti a volume "live"

    I consumi in caso di ascolto di un vinile sono inferiori di circa 5W rispetto a quelli rilevati per l'ascolto di un CD.

    Alla luce dell'irrisoria differenza di potenza assorbita tra l'ascolto a volume 35 ed a volume 50 ho deciso di fare una misura dell'effettiva potenza inviata ai diffusori dall'ampli a volume 50 e 65. Per farlo ho collegato il wattmetro all'uscita "R" del RB-1582 (in serie/parallelo al diffusore). Questi sono i risultati:
    Volume RC-1570 50: 75mW medi al diffusore
    Volume RC-1570 65: 900mW medi al diffusore
    Direi che i conti, indicativamente, tornano con quanto rilevato in precedenza.

    Tirando le somme, alla luce dei dati ricavati dalle varie misurazioni, ed ipotizzando la mensilità di 30gg ottengo che:
    - Consumo base dell'impianto in condizione di riposo -> 54 kWh/mese
    - Guardo la TV, mediamente, 1h giorno -> +75 Wh/Giorno -> 2,25 kWh/mese
    - Guardo almeno un film "normale" a settimana (durata media 2h) -> 330 Wh/film -> 1,32 kWh/mese
    - Guardo almeno un "filmone" al mese (durata media 2,5h) -> 0,563 kWh/mese
    - Ascolto musica per almeno un'ora e mezza al giorno a volume normale -> 172,5 Wh/giorno -> 5,175 kWh/mese
    - Ascolto almeno 3 dischi ad alto volume nel WE (media 3/4 d'ora l'uno) -> 292,5 Wh/settimana -> 1,17 kWh/mese
    - Ascolto un disco al mese a volume "live" (capita, raramente ma capita) -> 0,2 kWh/mese

    Il tutto porta ad un complessivo di circa 65 kWh/mese ovvero un costo in bolletta pari a: 10,37€/mese.
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    "filmone = 0dB = 350W

    Sono piuttosto sconvolto.

    Comunque un salone di 60mq (mi sembra il minimo per sparare 350 watt) qui dalle mie parti (Roma) pagherebbe sui 350 euro di Tasi e più o meno lo stesso di Tari per un totale di 700 euro, pari a poco meno di 60 euro al mese. Ne aggiungerei (minimo) altrettante tra condominio e riscaldamento (e mi tengo basso).

    Il conteggio vale se si tratta della quota parte di una "prima casa" accatastata come "non di lusso" (ma sarà possibile con un salone di 60 mq?) e facendo grazia dell'irpef dovuta sulla rendita catastale (in quanto non si paga IMU).

    Conclusione: ci sono ampi margini per aumentare le spese, fidati!

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    In realtà 60mq sono anche "troppi" ad un'analisi accurata dell'effettiva potenza indirizzata ai diffusori e, soprattutto, della bassa sensibilità dei componenti del kit Yamaha in mio possesso. Dichiarati sono 81/84dB a 1,33W.

    Partendo dal dato totale 300W dobbiamo inserire nell'equazione il consumo del BDP9500, dell'elettronica del AVR-1909, della TV e del resto delle apparecchiature alimentate.
    Stando a quanto rilevato sullo stereo credo di poter ipotizzare un consumo base analogo a quello riscontrato con l'ascolto a -40dB (220W) per cui di quei 300W sono indirizzati ai diffusori, stando larghi, "solo" 100W. Ipotizzando che il Sub abbia lo stesso assorbimento dei 5 diffusori del Kit abbiamo che ad ogni diffusore vengono dedicati, arrotondando per eccesso, 17W. Non mi stupirei se, in realtà, la potenza in gioco dovesse essere minore e che quella inviata effettivamente al diffusore sia nell'intorno del watt... Ad orecchio, tra l'altro, la cosa è verosimile.

    Per quanto riguarda il discorso tasse e compagnia posso solo dirti che il dato di 700€ è ben lontano, e fin troppo ottimistico, dalla realtà delle cose... Qui siamo altamente OT.
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Molto interessante, non troppo incoraggianti i dati con il sintoamplificatore...considerando che ne uso uno top gamma e che c'è attaccato un finale mi sa che consumo parecchio di più.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Naturalmente scherzavo, riprendendo una mia vecchia idea che anche un impianto da 10.000 euro costa meno dello spazio di pavimento necessario per allestire un angolo di ascolto. Riproponendo lo stesso teorema con le spese correnti il risultato non cambia troppo...

    Scherzi a parte la tua iniziativa fa tornare in auge la questione ecologica del consumo degli apparecchi in stand-by.

    Il tuo conteggio di 54Kw/h al mese assorbiti dagli apparecchi "a riposo" fortifica gli argomenti ecologisti a favore dell'uso di ciabatte con interruttori ecc che purtroppo per pigrizia o per motivi estetici si finisce per non mettere in tantissimi casi.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Da sempre io utilizzo una ciabatta con interruttore (in effetti si tratta di un filtro con altre cosette, autocostruito) ma il concetto è il medesimo: se non serve lo spengo, questo vale anche per il piccolo TV che ho in cucina e per i vari PC che ho in giro per la casa.

    Non c'è alcun motivo per lasciare un apparecchio in stand by, se non nel caso che siano installati in posti non facilmente raggiungibili, ad esempio in un bar, magari sistemati in alto su una parete.

    Non tanto per lo spreco inutile di energia elettrica, anche se è un argomento non banale, ma per il rischio che possono correre.

    Si può sempre verificare una extratensione in linea, con picco elevato di tensione, anche se l'apparecchio è in stand by ne può riceve un danno, più o meno grave.

    Più l'apparecchio rimane collegato alla rete e maggiori sono i rischi, quindi: interruttore e si spegne tutto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.707
    Ci penso spesso anche io, soprattutto perche' krell dice di mantenere l'ampli in stanby, cosi' resta caldo e pronto all'uso, con un MINIMO assorbimento di 50 W (sì, cinquanta).
    Ma tanto resterebbero accesi gli hard disc, il router e la tv (altrimenti i bimbi fanno casino), allora ho rinunciato.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Nella mia ignoranza mi sono preoccupato pensando che fosse un ampli ma vedo che Krell fa dei processori tra cui l'evolution 707 3D che dichiara: "Power Consumption Stand-by 178W - Operation 196W" e non sono affatto sicuro che sia quello che consuma di più.

    [Non male la specifica del consumo del S1200 che è "TBA" che mi piace tradurre "le faremo sapere..."]

    Suppongo che il tuo sia una via di mezzo (amplificatore integrato?) ma comunque sembra una problematica che va ad interessare un mercato di nicchia. Certo che un appassionato (come ce ne sono) disposto ad un sacrificio una tantum al di sopra delle sue possibilità per acquistare apparecchiature ora deve buttare un occhio anche a questi particolari.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.707
    Sì, e' un piccolo integrato da un centinaio di Watt per canale kav 300i.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2012
    Località
    Bologna
    Messaggi
    170
    interessante topic.
    mi chiedo se, senza un apparecchio di rilevamento professionale come il tuo, si possa fare una analisi simile.
    insomma...leggendo i dati di targa, scopro qualche cosa di interessante o sono "buffonate"?

    grazie e saluti!

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    .... Più l'apparecchio rimane collegato alla rete e maggiori sono i rischi, quindi: interruttore e si spegne tutto.........[CUT]
    Parlando con un tecnico elettronico, questo mi ha segnalato che può succedere anche il contrario. Gli sono capitati ad esempio televisori a schermo piatto a cui il fatto di togliere l' alimentazione dopo l' uso ha accorciato la vita dell' alimentatore switching.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  12. #12
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Leggendo i dati di targa, tipicamente la voce "MAX POWER CONSUMPTION" o analoghe, puoi farti un'idea di quali siano gli assorbimenti massimi dei vari apparecchi che compongono l'impianto - amplificatori finali in primis.
    Spesso e volentieri, però, tali assorbimenti sono quasi irraggiungibili nelle normali condizioni di utilizzo e con diffusori mediamente efficienti (>85dB). Se prendiamo, ad esempio, i valori riscontrati nei miei casi specifici si può notare come la potenza utilizzata, nelle condizioni più "critiche" si attesti a circa la metà del dato dichiarato dalla casa.

    Se il dato è riportato in VA anziché in W vale comunque la stessa regola in linea di principio.
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  13. #13
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Parlando con un tecnico elettronico, questo mi ha segnalato che può succedere anche il contrario.
    Vero.
    Ci sono apparecchi nati e concepiti per non essere MAI spenti, per lo più in ambito professionale, e ci sono poi gli alimentatori switching progettati male e/o con condensatori mal dimensionati/selezionati che a furia di fare attacca/stacca portano il sistema a risuonare senza generare la potenza necessaria all'avvio della macchina collegata.
    Mi vengono in mente gli alimentatori da PC economici che col tempo iniziano a fare le bizze e "fischiare" all'accensione.
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    provincia VR
    Messaggi
    3.432
    Torno in-topic con un dato, credo, significativo
    Premetto che, grazie all'interfaccia del sistema domotico, posso leggere in tempo reale (il dato si aggiorna ogni 3-4 secondi) il Consumo della sala-cinema (escluso illuminazione)
    Qualche settimana fa ho guardato il BD "Roger Waters The Wall" che ha una traccia 7.1 fantastica (sarebbe Atmos ma io posso ascoltare solo il core 7.1), tutti i canali sono sempre al lavoro.
    Ero quasi a reference e mi è venuta la curiosità di verificare il consumo in quel momento (non ricordo il pezzo, forse Run Like Hell): poco meno di 1900 Watt/h
    Insomma i concerti ciucciano parecchio, ricordo che mesi fa volli verificare durante un film "fracassone" (non ricordo il titolo) e mi pare che il consumo fosse sui 1200/1300 W/h. Probabilmente ero ad un volume più basso rispetto a quello con coi ascoltavo The Wall.
    P.S. per chi non mi conosce: il mio impianto lo leggete in firma.
    Ultima modifica di e.frapporti; 24-12-2015 alle 09:31
    la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD

  15. #15
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284

    Meco*oni!
    Domanda stupida: che tipo di rilevatore utilizzi? Te lo chiedo perché spesso e volentieri i contatori inseriti in impianti domotici non misurano la potenza attiva in uso ma si limitano alla misura della potenza apparente. Sostanzialmente misurano i VA e non fanno alcuna compensazione di fase sui valori di tensione e corrente rilevati...
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •