Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    qualità connessioni periferiche


    Probabilmente questa non è la sezione giusta.

    Come voi ben sapete, esistono delle periferiche audio e/o video collegabili via usb, firewire o interne tramite pci.

    Nella fattispecie, siccome per dei miei lavori di hard disk recording avrei bisogno di acquistare una scheda audio con ingressi multicanali, in grado di poter registrare contemporaneamente diversi strumenti musicali, come chitarra, pianoforte, basso, batteria, ecc., ecc., desidero chiedervi.

    In base alle vostre conoscenze, esistono delle differenze di qualità in merito all'eventuale decadimento sonoro di talune periferiche collegate nei tre metodi di cui sopra?

    In altre parole, qual è il collegamento per avere la migliore qualità?

    Una scheda audio multicanale (in ingresso, non solo in uscita per dolby surround in ambiente home cinema) se collegata via pci sarà più performante e quindi migliore rispetto al collegamento firewire e/o usb? Oppure il livello qualitativo è impercettibile e quindi qualsiasi collegamento va bene?

    Ci tengo a precisare che una scheda come queste, mediamente costa all'incirca sui 500 euro. Ha anche le uscite analogiche per il 5.1 o il 6.1, o anche il 7.1, nonché gli ingressi e uscite digitali, sia ottiche che coassiali.

    Vorrei acquistare un unico prodotto che, in combinata col computer mi permetta sia di registrare musica, sia di vedere (ascoltare) film in dvd con la qualità digitale.

    Il dilemma sorge anche dal fatto che, prendendo una scheda audio multicanale con connessione firewire o usb, la potrei usare indifferentemente sia sul notebook (un Acer Athlon64 con 512 di ram) sia sul tower (P4 Intel 2.8Ghz con 512 di ram), così da poter usufruire anche sul notebook dell'audio dolby digital in ambiente home cinema. Mentre tutto ciò sarebbe inutile se acquistassi una scheda pci.

    A voi l'ardua sentenza.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: qualità connessioni periferiche

    Luke63 ha scritto:

    Il dilemma sorge anche dal fatto che, prendendo una scheda audio multicanale con connessione firewire o usb, la potrei usare indifferentemente sia sul notebook (un Acer Athlon64 con 512 di ram) sia sul tower (P4 Intel 2.8Ghz con 512 di ram), così da poter usufruire anche sul notebook dell'audio dolby digital in ambiente home cinema. Mentre tutto ciò sarebbe inutile se acquistassi una scheda pci.
    Non ti so rispondere con precisione alla domanda, posso dirti che la firewire (per banda e protocollo usato) è sicuramente superiore a quella USB.
    Essere sul bus PCI vuol dire saltare lo step di interconnessione ma credo che fra FireWire e connessione diretta sul bus PCI non ci siano differenze dal lato qualitativo.

    Poi molto dipende dalle varie schede e dalla loro qualità.

    Qui stiamo discutendo su eventuali problemi di qualità che si hanno e come vedrai i pareri sono diversi.

    Dal mio punto di vista (IMHO), parlando di firewire o PCI, a parità di qualità dei componenti è indifferente il tipo di collegamento usato.
    Usb potrebbe avere problemi di banda passante, ma non so se nella versione 2.0 è più che sufficiente per questo tipo di cose.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    E-Mu 1820M o Edirol FA101 ?

    il dilemma per me è acquistare una fra queste due schede.
    La prima è pci, come potrai vedere sul sito emu, la seconda
    è firewire. Quest'ultima può essere utilizzata per collegarla anche al notebook.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    Re: Re: qualità connessioni periferiche

    [QUOTE]Riker ha scritto:
    [I]Non ti so rispondere con precisione...QUOTE]

    Grazie lo stesso, anzi... mi sei stato utile.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In linea di massima le schede interne (PCI) possono essere più soggette al rumore elettromagnetico presente all'interno di qualsiasi PC, che si ripercuote principalmente sul rumore di fondo della stessa.

    Un ruolo importante viene però giocato dalla realizzazione pratica della scheda e sua ingegnerizzazione.

    Vi sono schede interne usate a livello professionale più che ottime e vi sono schede esterne da pochi soldi, con qualità minima.

    A parità di caratteristiche VERE, non quelle pubblicitarie, quindi di marche dedite al mercato pro, una scheda esterna, come dici tu, ha l'indubbio vantaggio di essere facilmente spostata da un computer ad un altro, con una interna la cosa diventa un pò laboriosa, anche se fattibile.

    Credo che USB (due) e Firewire si equivalgano per l'uso in questo settore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Gavirate (Varese)
    Messaggi
    118
    nordata ha scritto:
    In linea di massima le schede interne (PCI) possono essere più soggette al rumore elettromagnetico presente all'interno di qualsiasi PC, che si ripercuote principalmente sul rumore di fondo della stessa.

    Un ruolo importante viene però giocato dalla realizzazione pratica della scheda e sua ingegnerizzazione.

    Vi sono schede interne usate a livello professionale più che ottime e vi sono schede esterne da pochi soldi, con qualità minima.

    A parità di caratteristiche VERE, non quelle pubblicitarie, quindi di marche dedite al mercato pro, una scheda esterna, come dici tu, ha l'indubbio vantaggio di essere facilmente spostata da un computer ad un altro, con una interna la cosa diventa un pò laboriosa, anche se fattibile.

    Credo che USB (due) e Firewire si equivalgano per l'uso in questo settore.

    Ciao
    l'usb 2.0 ha come problema le latenze sicuramente più elevate di una firewire...come banda passante vanno più che bene tutte e due anche... 400Mbit la firewire e 480 la USB 2.0...
    Come detto prima, firewire oltre le latenze ha dalla sua anche l'alimentazione, molta più corrente a disposizione rispetto una usb...
    ·.·´¯`·)»Davide«(·´¯`·.·
    Se il destino è contro di noi.....peggio per lui!
    Hardware Upgrade Staff

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    quindi...


    è meglio o firewire o pci.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •