Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 88
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    secondo me il problema è grave ed è un vero e proprio sopruso: è stata inserita una tassa per un servizio non richiesto, non necessario, e già pagato alla fonte (quando paghiamo la spedizione, la paghiamo fino a casa nostra e non fino al confine del nostro paese, come ci vuol fare credere la posta).

    Il tutto, è questa è la cosa più grave, senza nessunissima previsione o giustificazione legislativa!

    Ho posto all'attenzione dell'argomento anche Gianfranco Giardina e l'ADUC, vediamo cosa ne viene fuori..

    a quali altre associazioni potremmo farci sentire?

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Massimo, qual'è la cifra che le Poste hanno aggiunto al tuo conto per il loro servizio? Leggendo il foglio delle Poste che tu hai allegato mi sembra si parli sempre di € 5.5 o di € 11.0.
    Confermo i 5.50 euro. Il dettaglio che ho riportato e' preciso:

    - Dogana 2.50 Euro
    - Spese Postali 3.00 Euro

    Il quale rientra quindi nella seconda fascia prevista per i privati (45.01 - 350.00 -> merce soggetta a tassazione forfettaria), vale a dire 5,50 + Dazio + IVA. Mi riferisco chiaramente al documento delle Poste Italiane in testa al thread.

    Ciao
    MASSIMO
    Ultima modifica di m.tonetti; 22-11-2005 alle 11:19

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    praticamente si spartiscono il bottino!!

    furfanti!
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #49
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    praticamente si spartiscono il bottino!!

    furfanti!
    Ragazzi io sono veramente furioso!
    E' un sopruso bello e buono far pagare €5,50 per consegnarmi a casa un pacco che vale meno di €45 che potrei andarmi a prendere alla posta (a 50 mt da casa mia). Mi è successo una volta (la prima). Poi ho comprato CD dagli usa e questi in buste singole me li portano e lasciano nella buca delle lettere. Vorrei proprio capire quali sono i parametri che li portano a decidere cosa consegnare "gratuitamente" e cosa no: le dimensioni del pacco??? Assurdo.
    Sto aspettando dei poster: ho fatto 2 acquisti per avere un valore inferiore a €45 per spedizione. Temo che questi me li faranno pagare €5,50 cadauno

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da LookCloser70
    Ragazzi io sono veramente furioso!
    E' un sopruso bello e buono far pagare €5,50 per consegnarmi a casa un pacco che vale meno di €45 che potrei andarmi a prendere alla posta (a 50 mt da casa mia).
    Che dovrei dire io che da quando c'e' sto balzello, devo pure andare in posta a ritirarmelo, pagare e le proteste non sono servite a nulla .........

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    480

    Scenario fantascentifico:

    ma possibile che un colosso come le Poste italiane non dia come opzione una cosa del genere? Potrebbero mandare un SMS quando il pacco è in giacenza presso la sede di appartenenza ad esempio per avvisare di andarselo a prendere.
    Qui sul forum si parla di tecnologia e poi nella vita vera dobbiamo combattere con questi dinosauri che mi fanno tornare indietro nel tempo
    sono disgustato

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da LookCloser70
    ma possibile che un colosso come le Poste italiane non dia come opzione una cosa del genere? Potrebbero mandare un SMS quando il pacco è in giacenza presso la sede di appartenenza ad esempio per avvisare di andarselo a prendere.
    Qui sul forum si parla di tecnologia e poi nella vita vera dobbiamo combattere con questi dinosauri che mi fanno tornare indietro nel tempo
    sono disgustato
    Stai tranquillo che sono inefficienze di comodo o meglio di convenienza ( loro ovviamente), esattamente come quelle di Telecom, Enel, fisco, comuni, province, regioni etc etc etc

    Saluti
    Marco

  8. #53
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Stai tranquillo che sono inefficienze di comodo o meglio di convenienza ( loro ovviamente), esattamente come quelle di Telecom, Enel, fisco, comuni, province, regioni etc etc etc Marco
    Certo! Lo so perfettamente! E' proprio per questo che dico che è assurdo che si permetta una simile forzatura. Ma poi la lettera l'avete letta? E' veramente insopportabile! Ci prendono per il c**o e dobbiamo anche essere riconoscenti a sentir loro!
    ---
    E se il postino non ti trova? Che succede? Continua tutti i giorni a portarti il pacco a casa? oppure ti lascia un avviso che è in giacenza, per cui devi andartelo a prendere? E in questo caso i 5,50 euri li devi pagare? oppure no?
    Sono allibito...

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da LookCloser70
    Certo! Lo so perfettamente! E' proprio per questo che dico che è assurdo che si permetta una simile forzatura. Ma poi la lettera l'avete letta? E' veramente insopportabile! Ci prendono per il c**o e dobbiamo anche essere riconoscenti a sentir loro!
    ---
    E se il postino non ti trova? Che succede? Continua tutti i giorni a portarti il pacco a casa? oppure ti lascia un avviso che è in giacenza, per cui devi andartelo a prendere? E in questo caso i 5,50 euri li devi pagare? oppure no?
    Sono allibito...
    Ti ripeto, a me lasciano sempre e comunque l'avviso, anzi me lo consegnano brevimano, la spiegazione della posta: a noi risulta meglio cosi', si vede che per il postino e' un impegno troppo gravoso ritirare i soldi .........

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Ti ripeto, a me lasciano sempre e comunque l'avviso, anzi me lo consegnano brevimano, la spiegazione della posta: a noi risulta meglio cosi', si vede che per il postino e' un impegno troppo gravoso ritirare i soldi .........
    Incredibile!
    ma scusate: la lettera di Posteitaliane da ad intendere che (sempre nel caso di importi inferiori a €45) visto che non ci sono sdoganamenti e tasse i 5,50 euro sono solo per la consegna "a domicilio in tempi rapidi"!!!
    E tu devi andarteli a prendere i pacchi!!!!

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Citazione Originariamente scritto da LookCloser70
    Incredibile!
    ma scusate: la lettera di Posteitaliane da ad intendere che (sempre nel caso di importi inferiori a €45) visto che non ci sono sdoganamenti e tasse i 5,50 euro sono solo per la consegna "a domicilio in tempi rapidi"!!!
    E tu devi andarteli a prendere i pacchi!!!!
    Credi che non glielo abbia detto ?

    E' una perdita di tempo e di tempo ne ho poco e poi in posta c'e' sempre file chilometriche di gente esasperata, loro sfruttano tutte queste situzioni: ignoranza, poco tempo, cifre piccole per cui non val la pena aprire una causa ....

    Ma il garante esiste, cosa fa, insomma chi ci tutela da questi piccoli e continui soprusi ?

    Altro che patriottismo, inni nazionali e bandiere, pensassero a condannare e sconfessare pubblicamente chi pensa e permette di agire in questo modo

    Saluti
    Marco

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    480
    Oggi sono arrivati 2 SACD in buste singole da Amazon USA.
    Dovrebbero considerarsi "plichi"? Come li chiama Posteitaliane? Oppure no?
    Sta di fatto che i cd spediti singolarmente arrivano a vengono consegnati dal postino senza ulteriori richieste.
    Mah... Dovrò provare con 2, 3 o 4 etc contemporaneamente

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259

    risposta ufficale ADUC

    Citazione Originariamente scritto da sasadf
    secondo me il problema è grave ed è un vero e proprio sopruso: è stata inserita una tassa per un servizio non richiesto, non necessario, e già pagato alla fonte (quando paghiamo la spedizione, la paghiamo fino a casa nostra e non fino al confine del nostro paese, come ci vuol fare credere la posta).

    Il tutto, è questa è la cosa più grave, senza nessunissima previsione o giustificazione legislativa!

    Ho posto all'attenzione dell'argomento anche Gianfranco Giardina e l'ADUC, vediamo cosa ne viene fuori..

    a quali altre associazioni potremmo farci sentire?

    walk on
    sasadf

    Cortesissimamente l'ADUC mi ha oggi risposto:

    "Gentile signor Delle Femine,
    per conoscere se un determinato argomento e' stato gia' segnalato (col riporto dell'esperienza personale, ovviamente) alla nostra associazione e' sufficiente utilizzare il motore di ricerca presente sul nostro sito ineserendo una parola chiave, in questo caso POSTE o DOGANA (lo abbiamo fatto noi per lei utilizzando quest'ultima, veda al link:
    http://www.aduc.it/dyn/ricerca/?rice...po=&x=13&y=18). Se il "problema", che come notera' e' stato segnalato piu' volte, sono i 5,50 euro appicati su pacchi di valore fino a 45 euro, sappia che non vi e' nulla di illegale, in quanto questa tariffa e' frutto di uno specifico accordo tra le Poste e le Dogane. Eventuali diverse presunte applicazioni illecite, previa verifica, possono essere contestate -a livello personale- tramite messa in mora: http://www.aduc.it/dyn/sosonline/sch...?Scheda=111051.
    Cordiali saluti.

    http://www.aduc.it
    "


    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  14. #59
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Sarzana
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da LookCloser70
    ma possibile che un colosso come le Poste italiane non dia come opzione una cosa del genere? Potrebbero mandare un SMS quando il pacco è in giacenza presso la sede di appartenenza ad esempio per avvisare di andarselo a prendere.
    E bravo....e secondo te dopo che si sono messi ben daccordo fra loro stile il gatto e la volpe si scomodano anche a mandarti un bel sms...ti sembra verosimile? A noi non resta che . Io ho comprato spesso in Giappone e negli USA articoli di modellismo e non ho mai pagato niente tranne due volte che chissà perchè mi hanno messo una tassa sopra per recapitarmi il pacco ma non col sistema che si sono inventati ora: la prima volta in pratica ho pagato l'iva al postino e la seconda mi è arrivata una lettera delle poste che mi chiedeva di fare un vaglia alla dogana per farmi recapitare il pacco, così c'ho rimesso pure i soldi del vaglia . Vedrò al prossimo acquisto come andrà a finire .....ma mi a che dovrò rassegnarmi e pagare

  15. #60
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Vigevano
    Messaggi
    281

    [QUOTE=sasadf]Cortesissimamente l'ADUC mi ha oggi risposto:

    "

    Se il "problema", che come notera' e' stato segnalato piu' volte, sono i 5,50 euro appicati su pacchi di valore fino a 45 euro, sappia che non vi e' nulla di illegale, in quanto questa tariffa e' frutto di uno specifico accordo tra le Poste e le Dogane. Eventuali diverse presunte applicazioni illecite, previa verifica, possono essere contestate -a livello personale- tramite messa in mora: http://www.aduc.it/dyn/sosonline/sch...?Scheda=111051.


    "

    Ma ! mi sembra che anche questi ci stiano prendendo per i fondelli !

    Innanzitutto mi piacerebbe sapere su che base e' stato stipulato l'accordo tra le Poste e le Dogane, nel senso che ci sara' bene un decreto legge o una legge o qualche cosa di scritto ufficiale su cui si basa questo accordo ?
    Provate a telefonare al 803 160 ( Per maggiori informazioni puo' rivolgersi al numero verde di Poste Italiane 803 160 ) come specificato nel foglio allegato citato all'inizio del tread ( personalmente io non l'ho mai visto allegato ) e vedete che cosa vi dicono.
    Da parte delle poste non sanno nulla.

    Indi esistono degli accordi internazionali tra i gestori postali che prevedono il pagamento dei costi di spedizione da parte del mittente, e tutti gli altri gestori postali per un fattore di interscambio non devono fare pagare nulla .

    Badate bene che e' sempre stato cosi' da quando esistono le poste.

    Non riesco a capire perche' sul bollettino allegato mi trovo 2,50 euro per presentazione in dogana ( e qui' mi sta' bene ) e 3,00 euro per spese postali.

    E questi 3 euro a cosa sono dovuti ? io il prezzo di spedizione dal mittente al destinatario l'avevo gia' pagato ( nella fattispecia ad Hong Kong con $ 10,10 ) perche' dovrei pagare ancora 3 euro ?

    Nessuno in posta te lo sa' dire !

    Poi nel loro foglio le Poste dicono:
    "
    La nuova procedura, oltre al recapito a domicilio in tempi rapidi, le consente di pagare i diritti doganali direttamente al portalettere "

    Meno male che e' cosi' ! Pacco spedito da Hong Kong il 8/11/05, arrivato a Roserio ( poste come da bollettino allegato ) il 17/11/05, consegnato al mio domicilio il 09/12/05.

    Alla faccia dei tempi rapidi.Indi il pagamento al portalettere dei diritti doganali ..... cosa e' cambiato.....? ho sempre pagato al portalettere i diritti doganali ! ... non vedo la diversita' !

    Non e' che tutto sto casino sia stato messo in pista dalle poste / Dogana per costringerci a non acquistare all'estero ?

    A questo punto come si comportano i corrieri internazionali ?
    Fanno anch'essi pagare il balzello o lo fa' pagare solo la Posta ?
    Si puo' entrare nell'ordine di idee di utilizzare i corrieri... costano piu' delle poste, ma sicuramente sono piu' veloci, tanto pagare per pagare ( vedi le 16 spedizioni di cd con pagamento di 16 volte x5,50 euro.... un a follia ! )


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •