• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

rodaggio, tagliando e revisione cavi

stazzatleta

Moderatore
perdonate il tono polemico del titolo, ma da alcuni thread è emersa la necessità di rodare i cavi.

ora siccome sono scettico per natura, ma anche in qualche modo possibilista, vorrei che qualcuno mi motivasse scientificamente quale processo fisico sta alla base del rodaggio dei cavi e quali miglioramenti nel flusso degli elettroni dovremmo aspettarci da un cavo rodato rispetto ad uno vergine.

grazie ;)
 
Come avevo scritto nell'altro 3D dal quale sono stato reindirizzato,
non sò dire per quale processo meccanico i cavi devono essere rodati e soprattutto come i livelli relativi a resistenza induttanza ecc. varino, sò solamente per esperienza personale che il suono dalle mie casse migliorava con il passare delle ore e parlo di casse che sono state rodate (hanno circa 4 anni).
Ora ho cambiato casse, quindi stò facendo anche il rodaggio di quest'ultime e le migliorie portate solamente dal cavo non le sento poichè vengo offuscate da quelle delle casse.

Il processo di rodaggio però credosia lo stesso....suppongo che i componenti devono assestarsi.
Ora la domanda è : e che componenti devono assestarsi in un cavo ?
La risposta è : bho !

Cmq su TNT Audio ci sono molte risposte scientifiche (o presunte tali) a questo genere di domande.
 
Alessandro,
qui si rischia l'ennesimo loop! :D
Una domanda: parli di cavi a prescindere che siano di segnale o di potenza o miri a una delle due categorie in particolare ?
 
angelone ha scritto:
Alessandro,
qui si rischia l'ennesimo loop! :D
Una domanda: parli di cavi a prescindere che siano di segnale o di potenza o miri a una delle due categorie in particolare ?

cavi di tutti i generi ;) ( quelli usati per le ns. connessioni, ovviamente)
 
stazzatleta ha scritto:
perdonate il tono polemico del titolo, ma da alcuni thread è emersa la necessità di rodare i cavi.

ora siccome sono scettico per natura, ma anche in qualche modo possibilista, vorrei che qualcuno mi motivasse scientificamente quale processo fisico sta alla base del rodaggio dei cavi e quali miglioramenti nel flusso degli elettroni dovremmo aspettarci da un cavo rodato rispetto ad uno vergine.

grazie ;)

Per me e' piu' facile che si rodino ( o rodano ) le orecchie :D
 
vi giro cosa dice tnt-audio:

http://www.tnt-audio.com/clinica/rodaggio.html

"... Per finire gli stessi cavi hanno bisogno di un certo rodaggio, sia che siano di segnale, di potenza o di alimentazione.
Le spiegazioni qui sono di tipo diverso. Il passaggio della corrente induce una certa polarizzazioen del dielettrico del cavo, talvolta generando la formazione di ioni che si depositano sulla superficie del conduttore diventando clururo di rame nel caso in cui la guaina sia ad esempio PVC (vedasi per maggiori dettagli su questo fenomeno l'Inter.Vista a Tommy Jenving, Presidente della Supra cables).
Non solo ma col tempo il rame o l'argento, a contatto con l'aria si ossidano, modificando in parte le loro proprietà conduttive.
In sostanza il rodaggio del cavo dovrebbe *teoricamente* peggiorare le prestazioni ma, per via dell'intervento di altri fenomeni, alcuni di natura meccanica, non ultimi quelli citati da George Cardas nell'intervista relativa, alla fine le prestazioni migliorano sensibilmente. Sensibilmente significa *in modo sensibile* cioè che può essere *sentito* ma non aspettatevi miracoli, stiamo sempre parlando di leggerissime sfumature.
I cavi, come consigliatoci dallo stesso Cardas, una volta sistemati in una posizione, non andrebbero più mossi ne' spostati. Inoltre esistono alcune tracce audio nei già citati CD da *condizionamento* ed un dispositivo (il *rodacavi* della Duotech) che servirebbero per *rodare* o *ricondizionare* tutti i cavi di un impianto HiFi.
Il principio in base al quale questi ultimi sistemi funzionano rimane piuttosto misterioso ed i Costruttori di tali aggeggi si guardano bene dallo spiegare il perchè ed il percome.
Si può ipotizzare che alcuni segnali *speciali* siano in grado di *condizionare* i conduttori ed i dielettrici dei cavi, riportando il tutto alle condizioni ideali di funzionamento (quelle del cavo nuovo). ..."

io non mi pronuncio... :D
 
giapao ha scritto:
vi giro cosa dice tnt-audio:

http://www.tnt-audio.com/clinica/rodaggio.html

"... Per finire gli stessi cavi hanno bisogno di un certo rodaggio, sia che siano di segnale, di potenza o di alimentazione.
Le spiegazioni qui sono di tipo diverso. Il passaggio della corrente induce una certa polarizzazioen del dielettrico del cavo, talvolta generando la formazione di ioni che si depositano sulla superficie del conduttore diventando clururo di rame nel caso in cui la guaina sia ad esempio PVC (vedasi per maggiori dettagli su questo fenomeno l'Inter.Vista a Tommy Jenving, Presidente della Supra cables).
Non solo ma col tempo il rame o l'argento, a contatto con l'aria si ossidano, modificando in parte le loro proprietà conduttive.
In sostanza il rodaggio del cavo dovrebbe *teoricamente* peggiorare le prestazioni ma, per via dell'intervento di altri fenomeni, alcuni di natura meccanica, non ultimi quelli citati da George Cardas nell'intervista relativa, alla fine le prestazioni migliorano sensibilmente. Sensibilmente significa *in modo sensibile* cioè che può essere *sentito* ma non aspettatevi miracoli, stiamo sempre parlando di leggerissime sfumature.
I cavi, come consigliatoci dallo stesso Cardas, una volta sistemati in una posizione, non andrebbero più mossi ne' spostati. Inoltre esistono alcune tracce audio nei già citati CD da *condizionamento* ed un dispositivo (il *rodacavi* della Duotech) che servirebbero per *rodare* o *ricondizionare* tutti i cavi di un impianto HiFi.
Il principio in base al quale questi ultimi sistemi funzionano rimane piuttosto misterioso ed i Costruttori di tali aggeggi si guardano bene dallo spiegare il perchè ed il percome.
Si può ipotizzare che alcuni segnali *speciali* siano in grado di *condizionare* i conduttori ed i dielettrici dei cavi, riportando il tutto alle condizioni ideali di funzionamento (quelle del cavo nuovo). ..."

io non mi pronuncio... :D

Sapete tutti come la penso sui cavi: se non c'e' qualcosa di anomalo, tipo un carico piuttosto esotico ed impegnativo con un ampli altrettanto "schizzinoso", oppure collegamenti piu' lunghi di quello che normalmente serve, l'influenza e' minima.

Mi chiedo: ma chi fa tutte ste prove di cavi e cavetti, perche' non si rende conto, per esempio, che solo la corporatura e/o in quanti si e' seduti sul divano porta a significative, udibili e misurabili modificazioni della risposta in frequenza tra i 120 e i 160Hz. di 0,5-1,5dB. ?

Come sempre, ammesso che ci sia, si cerca il pelo nell'uovo e non si fa attenzione a fenomeni di ben altra rilevanza ........

Saluti
Marco
 
wilde76 ha scritto:
Come avevo scritto nell'altro 3D dal quale sono stato reindirizzato,
non sò dire per quale processo meccanico

Anche se fosse vero, nel processo di rodaggio non ci sarebbe nulla di meccanico;):)

Per il resto sono con Microfast.

Nessuno ha mai fatto un doppio cieco con lo stesso cavo, rodato e non?!?:D
 
certo, ma era per dire che è un precesso che non si riesce a definire.....forse sarebbe stato più azzeccato elettronico
 
giapao ha scritto:
vi giro cosa dice tnt-audio:

http://www.tnt-audio.com/clinica/rodaggio.html

"... Per finire gli stessi cavi hanno bisogno di un certo rodaggio, sia che siano di segnale, di potenza o di alimentazione.
Le spiegazioni qui sono di tipo diverso. Il passaggio della corrente induce una certa polarizzazioen del dielettrico del cavo, talvolta generando la formazione di ioni che si depositano sulla superficie del conduttore diventando clururo di rame nel caso in cui la guaina sia ad esempio PVC (vedasi per maggiori dettagli su questo fenomeno l'Inter.Vista a Tommy Jenving, Presidente della Supra cables).
Non solo ma col tempo il rame o l'argento, a contatto con l'aria si ossidano, modificando in parte le loro proprietà conduttive.
In sostanza il rodaggio del cavo dovrebbe *teoricamente* peggiorare le prestazioni ma, per via dell'intervento di altri fenomeni, alcuni di natura meccanica, non ultimi quelli citati da George Cardas nell'intervista relativa, alla fine le prestazioni migliorano sensibilmente. Sensibilmente significa *in modo sensibile* cioè che può essere *sentito* ma non aspettatevi miracoli, stiamo sempre parlando di leggerissime sfumature.
I cavi, come consigliatoci dallo stesso Cardas, una volta sistemati in una posizione, non andrebbero più mossi ne' spostati. Inoltre esistono alcune tracce audio nei già citati CD da *condizionamento* ed un dispositivo (il *rodacavi* della Duotech) che servirebbero per *rodare* o *ricondizionare* tutti i cavi di un impianto HiFi.
Il principio in base al quale questi ultimi sistemi funzionano rimane piuttosto misterioso ed i Costruttori di tali aggeggi si guardano bene dallo spiegare il perchè ed il percome.
Si può ipotizzare che alcuni segnali *speciali* siano in grado di *condizionare* i conduttori ed i dielettrici dei cavi, riportando il tutto alle condizioni ideali di funzionamento (quelle del cavo nuovo). ..."

io non mi pronuncio... :D


perchè? :D

avete in mente cosa occorra per polarizzare un metallo? e qui si parla di materiali amagnetici, per cui....

del dielettrico poi :rolleyes:

su mi chiamassi Cardas piutoosto che Jenving, secondo voi cosa direi dei miei cavi? :D
 
giapao ha scritto:
"...Le spiegazioni qui sono di tipo diverso. Il passaggio della corrente induce una certa polarizzazioen del dielettrico del cavo, talvolta generando la formazione di ioni che si depositano sulla superficie del conduttore diventando clururo di rame nel caso in cui la guaina sia ad esempio PVC (vedasi per maggiori dettagli su questo fenomeno l'Inter.Vista a Tommy Jenving, Presidente della Supra cables)....
Mah, qui almeno una parvenza di spiegazione tecnica c'e'!
Pero' poi abbiamo questo:
"I cavi, come consigliatoci dallo stesso Cardas, una volta sistemati in una posizione, non andrebbero più mossi ne' spostati. Inoltre esistono alcune tracce audio nei già citati CD da *condizionamento* ed un dispositivo (il *rodacavi* della Duotech) che servirebbero per *rodare* o *ricondizionare* tutti i cavi di un impianto HiFi.
Il principio in base al quale questi ultimi sistemi funzionano rimane piuttosto misterioso ed i Costruttori di tali aggeggi si guardano bene dallo spiegare il perchè ed il percome.
Si può ipotizzare che alcuni segnali *speciali* siano in grado di *condizionare* i conduttori ed i dielettrici dei cavi, riportando il tutto alle condizioni ideali di funzionamento (quelle del cavo nuovo). ..."
IMHO qui siamo nell'alchimia piu' completa, mi ricorda molto l'acqua e sale di una famosa urlatrice televisiva! :D
Da una parte mi dispiace perche' se ci fosse un approccio veramente scientifico, e provato, riguardo se e cosa possa cambiare nella conduttivita' di un cavo nel tempo sarebbe sicuramente interessante affrontare il discorso.
No, anche se in un mio post parlavo del rodaggio del cavo che andava di pari passo con quello del diffusore secondo me se ci sono variazioni sono nell'ordine di pochissimi punti percentuali o anche meno...
 
erick81 ha scritto:
.....Nessuno ha mai fatto un doppio cieco con lo stesso cavo, rodato e non?!?:D
Tra l'altro .... e poi non e' detto che il doppio cieco confermi dei risultati attesi.

Io lo feci con l'aggeggino di gomma da mettere sul CD/DVD e ho indicato ad ogni ascolto, come migliore, quando il cerchietto di gomma NON era presente ;) mentre tante persone hanno scritto e dicono che lo preferiscon Con :confused:
 
Highlander ha scritto:
Tra l'altro .... e poi non e' detto che il doppio cieco confermi dei risultati attesi.

Io lo feci con l'aggeggino di gomma da mettere sul CD/DVD e ho indicato ad ogni ascolto, come migliore, quando il cerchietto di gomma NON era presente ;) mentre tante persone hanno scritto e dicono che lo preferiscon Con :confused:

Potenza della suggestione, sfruttata per guadagnare un bel po di quattrini :D
 
Highlander ha scritto:
Tra l'altro .... e poi non e' detto che il doppio cieco confermi dei risultati attesi.

Io lo feci con l'aggeggino di gomma da mettere sul CD/DVD e ho indicato ad ogni ascolto, come migliore, quando il cerchietto di gomma NON era presente ;) mentre tante persone hanno scritto e dicono che lo preferiscon Con :confused:
A questo riguardo io spero sempre che si riesca a fare la prova che si pensava la sera dell'ultimo raduno piemontese riguardo i cavi (costosi, non costosi, piattina rossa e nera, etc etc)... perche' non organizzarla inserendo anche un confronto tra cavi rodati o non ?
Sempre ammesso che qualcuno (nessuno in particolare, intendiamoci) sia disponibile ad essere smentito riguardo le proprie affermazioni sui cavi, qualunque esse siano... ;)
 
angelone ha scritto:
A questo riguardo io spero sempre che si riesca a fare la prova che si pensava la sera dell'ultimo raduno piemontese riguardo i cavi (costosi, non costosi, piattina rossa e nera, etc etc)... perche' non organizzarla inserendo anche un confronto tra cavi rodati o non ?
Sempre ammesso che qualcuno (nessuno in particolare, intendiamoci) sia disponibile ad essere smentito riguardo le proprie affermazioni sui cavi, qualunque esse siano... ;)

ma sei matto!:eek:

Cardas dice che una volta installati non si devono più toccare :eek:
sennò perdi tutta l'aura magica eppoi ti tocca ricominciare daccapo con i riti


io sono pronto ad essere smentito e denigrato.
 
angelone ha scritto:
A questo riguardo io spero sempre che si riesca a fare la prova che si pensava la sera dell'ultimo raduno piemontese riguardo i cavi (costosi, non costosi, piattina rossa e nera, etc etc)... perche' non organizzarla inserendo anche un confronto tra cavi rodati o non ?
Sempre ammesso che qualcuno (nessuno in particolare, intendiamoci) sia disponibile ad essere smentito riguardo le proprie affermazioni sui cavi, qualunque esse siano... ;)

L'unica cosa necessaria e' che i cavi di potenza siano di sezione adeguata ( quindi la piattina rossa e nera potrebbe essere insufficiente ) ed i cavi di segnale ben schermati, assemblati con cura, con i connettori validi e duraturi e se possibile non troppo lunghi ( poco oltre lo stretto necessario ).

Niente di esotico e/o magico insomma; tutto il resto e' aria fritta ....

Comunque ognuno e' libero di spendere come preferisce i propri soldi :)

Saluti
Marco
 
stazzatleta ha scritto:
ma sei matto!:eek:

Cardas dice che una volta installati non si devono più toccare :eek:
sennò perdi tutta l'aura magica eppoi ti tocca ricominciare daccapo con i riti
Be', saremo malati mica per niente, giusto ? ;)
Certo che se lo dice Cardas... che dite, invitiamo anche lui alla prova ? :D :D
 
Quindi diciamo che le migliorie che ho trovato in questi nuovi cavi, sono naturali conseguenze del fatto che la sezione è maggiore rispetto a quella che avevo prima (semplice piattina nero/rossa).

Eppure su TNT dice che i cavi twistati riescono ad abbassare il livello di resistenza (o induttanza ?).

Almeno per questo possiamo dire che è vero ?

Altra cosa, quindi utilizzando un cavo con sezione ancora maggiore potrei sentire ancora meglio ?

Ed i connettori ? devo dire che avevo fatto i miei fili con i connettori a banana placcati oro alla fine, ma li ho tolti e mi sembra che il tutto si senta anche meglio, ma qui potrei aver attaccato male io i connettori.
 
Top