Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492

    i pannelli display sono buoni per lo streaming


    mi spiego. io utilizzo prevalentemente servizi di streaming utilizzando una Apple TV 4k e un stb con Android TV. Mi chiedevo se per risparmiare poteva avere senso prendere un display con soli ingressi hdmi, quindi niente tuner, niente funzioni smart. Il fatto è che non si capisce se sono uguali oppure fanno problemi di stuttering o gestiscono male l'HDR. Alcuni riportano informazioni tipo "5 ms" che immagino sia essenziale per chi ci fa anche gaming oltre che streaming.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sei sicuro che un display costi meno di un TV?
    Ultima modifica di pace830sky; 30-07-2019 alle 10:39
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492
    No, affatto. In effetti devo capire bene come sta andando il mercato. Ormai i tv pare stiano diventando tutti smart e connected.. Solo che stamattina mi sono imbattuto in in LG 32ML600M da 199 euro e mi è sembrato a un buon prezzo. Solo che non capisco se sono tecnicamente validi quanto i pannelli di classe tv.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    le caratteristiche dei pannelli (sia Tv che monitor) si possono trovare sul sito displayspecifications che ha anche un comparatore.

    A titolo di esempio ho eseguito la comparazione tra il modello da te citato ed LG 32UD99 che ho visto citato come migliore (???) nella categoria monitor 32" HDR.

    Saltano all' occhio differenze di luminosità (300 contro 550) e profondità in bit (8 contro "8+2frc").

    https://www.displayspecifications.co...ison/e9ddc283d

    Dovresti chiarire a cosa ti serve (solo streaming?) e se le dimensioni sono un vincolo assoluto.

    Credo che per godere l' HDR (e simili) e di gamme di colore più ampie si debba passare a modelli più grandi.
    Ultima modifica di pace830sky; 30-07-2019 alle 14:52
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    492
    Grazie. Forse è meglio rimanere sulla classe TV, senza complicarsi molto la vita...
    Lo uso per vedere roba in Streaming: Netflix, Amazon, TIMVision, ecc. Anche in locale con Kodi, Infuse. I canali televisivi li sto vedendo sempre tramite Kodi, utilizzando il client Tvheadend. Ho un Raspberry che mi fa da server Linux casalingo con collegato un usb stick dvb-t2.
    Per questa ragione potei fare a meno di un tuner integrato nel pannello. Ma sto vedendo che i prezzi non sono effettivamente cosi diversi. Questo ad esempio non mi sembra male: https://www.displayspecifications.com/en/model/2f9f14ae

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Se prendi un 43" 4k ti conviene dare una occhiata alla sezione specifica, lì veramente ci sono appassionati che "stanno sul pezzo" a controllare le nuove uscite le offerte ecc

    Tieni presente che Kodi va solo su Android TV (Samsung ha s.o. Tizen); non conosco Infuse. Tutti i s.o. hanno un loro player da USB (in genere anche da server DLNA) ma se vedi IPTV sarà meglio che ti informi prima se vanno o meno. Con il raspberry non dovresti arrivare a 4K mentre netflix già con ADSL a 20 mega (ma anche un po' meno) ti da contenuti 4K (con il relativo abbonamento ovviamente) credo che per Amazon prime sia lo stesso.

    Anche per il browser informati prima (il meno peggio forse è LG/webos).

    Usare le funzioni della Tv smart è comodissimo per la questione del telecomando: ci fai veramente tutto, al limite puoi mettere un tastierino per le ricerche ma se non fai navigazione non serve quasi mai.
    Ultima modifica di pace830sky; 30-07-2019 alle 15:45
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •