Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    21

    Nuovo impianto a casa :consigli


    Buongiorno ragazzi.
    Sto pensando al nuovo impianto audio video tvbox di casa. Casa su due livelli e volte a stella. Pensavo al piano terra ad un raspberry+pc per gestire streaming video da internet. Poi porterò al piano primo l' ADSL via cavo cat 6 interno al muro. In particolare per l'audio da diffondere nei due bagni (uno per piano) e che ha come sorgente il pc o il televisore ho dei dubbi. Vorrei poter scegliere l'audio per ogni bagno e preferirei collegare le casse via cavo non WiFi. Spero di esser stato esauriente, mi intendo di pc e reti ma è la prima volta che mi applico su impianti di questo tipo.. Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Mi sembra che il sistema proposto da Samsung nel 2014 (fuori catalogo) ci somigliasse molto, compresa la possibilità di collegare tramite cavo ethernet le casse nelle varie stanze, salvo poi necessitare del wireless per connettersi con il telefonino e controllare il tutto.

    http://www.samsung.com/it/article/multi-room-link/

    La mia impressione è che ci vuole un sistema "proprietario", perché lo standard (DLNA) si limita a distribuire file audio con la logica client-server come pure si può da PC (salvo problemi relativi a standard ad esempio in windows) gestire un device audio remoto (ma questo poi sarebbe "la" uscita audio del PC...) mentre sistemi multiroom (=la stessa musica in tutte le stanze, sempre da file audio) ne fanno un po' tutti... Ma se parliamo di "pompare" l'audio del TV (o di un'altra sorgente esterna) dentro un sistema multiroom smistando diverse sorgenti in diverse stanze la cosa si fa un tantino fuori standard.

    Estrapolando una mia limitatissima esperienza rifletto su quanto segue: mi chiedo quanto tempo di inizializzazione di un singolo device (eventualmente non connesso quando in stand by) ci voglia... a volte il tempo di startup e connessione può essere scoraggiante... è chiaro che se lo tengo acceso tutto il giorno non mi interessa ma se lo accendo ogni volta anche per una permanenza nella stanza "x" di pochi minuti salta tutto... proprio per questo motivo dopo un tentativo con internet radio (a me basta quella) sto scoprendo il DAB (sperando che non finisca male come sistema qui in Italia)... accendi la tua brava radio nella stanza e buona notte... molti canali sono come quelli della filudiffusione, musica h24 senza interventi parlati...
    Ultima modifica di pace830sky; 25-09-2017 alle 19:31
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.461
    Citazione Originariamente scritto da barrubab Visualizza messaggio
    Buongiorno ragazzi.
    Sto pensando al nuovo impianto audio video tvbox di casa. Casa su due livelli e volte a stella. Pensavo al piano terra ad un raspberry+pc per gestire streaming video da internet. Poi porterò al piano primo l' ADSL via cavo cat 6 interno al muro. In particolare per l'audio da diffondere nei due bagni (uno per piano)..........[CUT]
    Assumo che il tuo pensiero si di di centralizzare su NAS l'origine dello streaming , puoi seguire 2 strade soluzioni commerciali come questa , ma i costi salgono.

    Se dovessi pensare a qualcosa da fare , considerando che di solito abbandono telefono e tablet in altri piani non ho mai considerato l'idea di un sistema controllabile solo da device mobile o pc , quindi per ambienti come bagno mi viene in mente un raspberry con il suo monitor touch , dac e modulo di amplificazione istallati in un apposita nicchia o spazio predisposto , dovrai considerare diffusori efficienti.

    Ciao
    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Assumo che il tuo pensiero si di di centralizzare su NAS l'origine dello streaming...
    per mia cultura: ritieni che sia compatibile con quanto appresso specificato?

    Citazione Originariamente scritto da barrubab Visualizza messaggio
    ...che ha come sorgente il pc o il televisore...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.461
    @Pace hai ragione! , quel passaggio lo avevo inteso diversamente. (non le vedo come sorgenti)

    Il PC può essere tranquillante usato come NAS ma consuma molto di più ( non è tema del post ma secondo me ha il suo peso) , se il TV se non dispone di un server UPNP si deve obbligatoriamente scegliere altre strade come quelle da te suggerite o la soluzione Dynaudio secondo quanto si vuole ottenere.

    Pero mi pongo alcune domande (ora dopo la tua osservazione ) :
    • Perché devo tenere acceso un televisore o un pc per ascoltare in bagno della musica ?
    • Se mi spengono il TV mentre faccio la doccia ?


    Lo scenario secondo me si complica un pochino senza hub/matrice che mi permetterebbe di distribuire audio e video da sorgenti eterogenee quindi mi sembra più semplice concertare il tutto in dispositivo come un NAS.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 26-09-2017 alle 15:23

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao ti consiglio caldamente l'uso del nas e cablare ethernet tutte le stanza. Non sottovaluterei di arrivare ai bagni col cavo di potenza e usare delle casse passive.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319

    che è la soluzione secondo me anche più affidabile nel tempo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •