|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: tv straniere
-
30-12-2004, 05:32 #1
tv straniere
buongiorno a tutti....vorrei poter vedere a casa mia le tv inglesi e\o americane ma non solo bbc world....proprio tutte (voglio tenere fresca la lingua e bbc world che ho su fastweb dopo un pò mi annoia....poi trasmette sempre la stessa cosa tutto il giorno..)....in poche parole vorrei prendere canali come 4(four) o 5(five) inglesi...
mi sembra che l'unica possibilità sia il satellite...
in caso affermativo vi chiederei: ha ancora senso oggi e in futuro questa soluzione? (sento parlare di varie soluzioni in arrivo per vedere canali televisivi....prima fra tutte la rete web...)
in caso ancora affermativo qual'é la soluzione che mi permetta di vedere TUTTO ma proprio tutto quello che passa x un qualunque satellite sopra di me? (se spendo, spendo per non pentirmene e per avere tutto il possibile....vorrei evitare,una volta entrato nel meccanismo e desideroso di nuovi canali, di sentirmi dire....NO,devi cambiare tutto...!)
grazie a chi avrà la pazienza!
ps: eventualmente ,come ultima necessità, non mi farebbe schifo poter vedere anche il calcio sky...ma se ciò mi portasse a rinunciare anche ad un solo canale vietnamita mi aggiusterei con altro per il calcio!
-
30-12-2004, 12:01 #2
Il minimo sarebbe una parabola con dual feed, che ti permetterebbe di vedere i canali di Hotbird (che è anche quello di Rai - Mediaset - Sky) e di Astra.
Con quelli vedi, in chiaro, moltissimi programmi di TV Europee, anche orientale, arabe, qualche asiatica, con un po' di tutte le lingue, moltissime in inglese.
Altrimenti il passo successivo è quello della parabola motorizzata, che ti permette di vedere tutti i sat visibili sul nostro orizzonte (se non hai ostacoli nel campo visivo), allargando il numero dei canali visibili.
Mentre per il primo caso, in linea di massima, basta una parabola di 60 - 80 cm., nel secondo devi averne una di almeno 1 m., per poter ricevere anche segnali deboli; il tutto poi dipende dalla tua posizione, più o meno verso sud.
Per il ricevitore, per i canali in chiaro (FTA), non ci sono problemi con qualsiasi ricevitore, escluso quello fornito da SKY; per ricevere i segnali criptati dovresti averne uno di tipo multicam, il problema però è quello che le schede per abbonarsi a TV estere solitamente non vendono vendute al di fuori del singolo paese, per questioni di diritti d'autore.
Questo tanto per dare qualche informazione base, altri sul Forum hanno impianti del secondo tipo e ti potranno dare ulteriori notizie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-12-2004, 14:51 #3
x ora grazie!..x quanto riguarda le tv straniere mi basterebbero ampiamente quelle in chiaro...l'equivalente delle nostre..
leggendo i vostri vari post, però, mi sembra di capire che l'unico modo x vedere la pay da noi é farsi dare una baracca da sky...giusto?
quindi dovrei prendere 2 decoder : uno per i canali stranieri e uno x sky?
se invece prendo solo quello per sky sono obbligato a vedere solo i canali che sky decide di fornirmi?!
capitolo schede pc: oltre al fatto di non poterle utilizzare facilmente con la card devo dire che tutte le schede tv viste fino ad oggi (tv analogica e ddt) facevano pietà rispetto al decoder esterno...immagini instabili,sgranate,a volte non totalmente a pieno schermo,disturbate, mai una ricezione di tutti i canali teoricamente disponibili...
é così anche per il satellite o vi sentite di consigliare la scheda pci come valida alternativa a decoder?
ciao!
-
30-12-2004, 18:52 #4
La qualità delle mmagini dipende, oltre che dalla trasmissione (bit-rate in primis) anche dal decoder, la maggior parte consente il collegamento in RGB, alcuni in S-Video; la qualità del decoder SKY, offerto in comodato d'uso, pare sia abbastanza scarsa, più o meno al pari delle sue trasmissioni, oltre al fatto che è complicato o impossibile vedere programmi FTA oltre a quelli gentilmente permessi dal gestore (non molti).
Purtroppo, come hai detto tu, dovresti munirti di due decoder; esiste il caso particolare di alcuni decoder in cui è possibile fare l'upgrade, via etere, in modo da renderli compatibili con il futuro NDS (ad esempio alcuni modelli Philips), però non credo sia il tuo caso.
Molti stanno vendendo ottimi ricevitori, potresti approfittarne.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-12-2004, 19:00 #5
si,certo, ma prima devo fare l'impianto antenna....mi sembra di aver capito che mi devo muovere fra dual feed e motorizzato...
la cosa dei nuovi decoder upgradabili sembra interessante...
-
30-12-2004, 19:01 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
nordata ha scritto:
La qualità delle mmagini dipende, oltre che dalla trasmissione (bit-rate in primis) anche dal decoder, la maggior parte consente il collegamento in RGB, alcuni in S-Video; la qualità del decoder SKY, offerto in comodato d'uso, pare sia abbastanza scarsa, più o meno al pari delle sue trasmissioni, oltre al fatto che è complicato o impossibile vedere programmi FTA oltre a quelli gentilmente permessi dal gestore (non molti).
Ciao
nordata ha scritto:
Purtroppo, come hai detto tu, dovresti munirti di due decoder; esiste il caso particolare di alcuni decoder in cui è possibile fare l'upgrade, via etere, in modo da renderli compatibili con il futuro NDS (ad esempio alcuni modelli Philips), però non credo sia il tuo caso.
Molti stanno vendendo ottimi ricevitori, potresti approfittarne.
Ciao
-
30-12-2004, 19:11 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
nordata ha scritto:
IlAltrimenti il passo successivo è quello della parabola motorizzata, che ti permette di vedere tutti i sat visibili sul nostro orizzonte (se non hai ostacoli nel campo visivo), allargando il numero dei canali visibili.
Ciao
fino a 16 satelliti
ciao
igor
-
30-12-2004, 23:31 #8
parabola italsystem
io ho questa parabola che mi sembra assai grandicella. Quanto può costare il giochino "toroidale" ? E poi... cosa vuol dire?
Grazie e ciao!
-
31-12-2004, 00:09 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Re: parabola italsystem
Luke63 ha scritto:
io ho questa parabola che mi sembra assai grandicella. Quanto può costare il giochino "toroidale" ? E poi... cosa vuol dire?
Grazie e ciao!
la toroidale praticamente fa quello che fa una parabola motorizzata senza la complicazione del motore!
ha una raccolta onde fatta in duplice maniera praticamente la prima parabola (solleva il pelo e la seconda rade più a fondo) raccoglie le onde e le convoglia sulla seconda che riesce a sintonizzare tutti i satelliti lungo l'arco di cielo sotteso dalla parabola stessa!
praticamente vede i satelliti lungo una fascia più ampia di cielo!
mi sono espresso malissimo ma spero tu abbia capito
datti una lettura anche a questo PDF:
http://www.satnews.it/tecnica/toroid...roidale1.0.pdf
ciao
igor
-
31-12-2004, 17:58 #10
Il tipo di parabola indicato da Igor ha alcuni limitazioni:
bisogna munirle di un buon numero di LNB (che costano)
il segnale ricevuto è frutto di alcuni compromessi che provocano alcune perdite di livello dello stesso, a seconda del satellite ricevuto
la già citata necessità di decoder che possano gestire il numero di LNB (pochi)
per finire, non credo possano coprire l'intero arco di 180°.
Esistono ora dei rotori da installare sul normale sostegno della parabola e su cui poi si monta in modo semplice la parabola stessa, il costo del rotore non dovrebbe superare i 100 € (forse meno) e necessitano di un solo LNB, con tutti i vantaggi del caso.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-03-2005, 02:13 #11
una cortesia: qualcuno che abbia il satellite mi saprebbe dire se peschi i canali 4 (four) e 5 (five) inglesi?
grazie!
-
22-03-2005, 09:45 #12Decibel Guestaadorni ha scritto:
una cortesia: qualcuno che abbia il satellite mi saprebbe dire se peschi i canali 4 (four) e 5 (five) inglesi?
grazie!
Purtroppo il footprint di questi transponder e' limitato ai paesi britannici, guarda qui ...
Tutti i canali BBC sono FTA (in chiaro) mentre quelli Sky Digital sono criptati.
Puoi controllare tutte le frequenze in questo sito:
http://www.lyngsat.com
Mentre la sezione specifica dei 28.2° est la trovi qui
-
22-03-2005, 10:08 #13Decibel Guest
Per quanto riguarda l'adozione di questo o quel ricevitore, ci sono buone notizie per quanto riguarda Sky e la sua codifica NDS.
Come e' noto Sky non ha alcuna intenzione di distribuire moduli di accesso condizionato NDS che consentano la fruizione del bouquet su ricevitori diversi da quello da loro fornito.
E' in circolazione un sistema per usare le smart card NDS di Sky anche su un ricevitore diverso dallo skybox fornito da Sky.
Il ricevitore che consente questo e', manco a dirlo, il famoso Dreambox DM7000s
C'e' bisogno di uno smartmouse collegato alla porta seriale del Dreambox e di un particolare emulatore software (questo ricevitore e' un piccolo PC su piattaforma Linux).
L'evoluzione naturale di questo sistema e' l'utilizzo del lettore di smart card presente sul Dreambox ma al momento e' necessario un "aggeggio" esterno come lo smartmouse.
-
22-03-2005, 13:41 #14
@decibel: quindi la cosa é certa e definitiva?..é assodato che con dreambox + smartmouse si possa evitare l'uso dello skybox?..quali vantaggi porta questo dreambox a livello qualitativo?
grazie!
per quanto riguarda le tv inglesi: non conosco i meccanismi alla base del sat... stiamo montando solo adesso l'antenna condominiale..
i canali che ho citato (4 e 5) erano i miei preferiti quando ho vissuto in uk e penso equivalgano ad i nostri canale 5 ed italia 1... non dovrebbero quindi essere criptati a meno che siano oscurati sul satellite in occasione di film ed eventi..
-
22-03-2005, 14:17 #15Decibel Guestaadorni ha scritto:
@decibel: quindi la cosa é certa e definitiva?..é assodato che con dreambox + smartmouse si possa evitare l'uso dello skybox?..quali vantaggi porta questo dreambox a livello qualitativo?
grazie!
Credo che si stia studiando il sistema per evitare l'uso dello smartmouse, quando ne sapro' qualcosa ne riparlero'.
Per quanto riguarda la qualita', il Dreambox ha una scart dalla quale - credo - si possa prelevare il segnale, in component.
Oppure con un HTPC e' possibile visualizzare attraverso il player Videolan direttamente lo stream Audiovideo anche in alta definizione.
a questo proposito leggiti questo 3ad
Buon divertimento ...