|
|
Risultati da 31 a 45 di 50
Discussione: Insonorizzazione per 10 db?!!
-
16-04-2005, 11:23 #31
Questo e' iltrattamento che ho eseguito per ogni scatoletta
elettrica... ricoperta e sigillata con della gommapiombo.
Una volta messa in opera vedrò cosa posso fare isolarla
ancora internamente.
-
16-04-2005, 11:30 #32
Questa e' la posa del fibro legno all'interno dei montanti.
Ho scoperto adesso come mettere le foto direttamente senza
link...
-
16-04-2005, 11:33 #33Nidios ha scritto:
Questa e' la posa del fibro legno all'interno dei montanti.
Ho scoperto adesso come mettere le foto direttamente senza
link...
-
16-04-2005, 11:38 #34
Questa e' una foto che fa capire molto il montaggio e cosa
c'e' dentro nei 10cm di ingombro che avrò allafine:
-Montanti con fibrolegno/lana di roccia/fibrolegno
-Primo stato di cartongesso 13mm
-Gomma alta densità (700kg/m3) 10/20mm
-Secondo strato di cartongesso 13mm
-
16-04-2005, 11:42 #35
Qui abbiamo tribulato parecchio, non dovevano farmi
la scatola per il condizionatore e ho dovuto richiuderla
con del materiale lasciando lo spazio solo per i tubi ma
specialmente per lo scarico della condensa.
-
16-04-2005, 11:45 #36
Anche se penso non c'e ne era bisogno tra i pannelli di gomma ho messo del silicone
-
16-04-2005, 11:50 #37
Altro silicone
-
16-04-2005, 11:52 #38
Per oggi e' tutto... questo e' l'ultima foto.
Sono i flessibili del video che andranno al Videoproiettore,
ho dovuto mettere quelli del 30mm per farci stare almeno
gli HDMI.
Abbiamo gia' messo la porta che e' stata uno dei lavori
più lunghi, posterò poi le foto.
Ciao da Fabio
-
16-04-2005, 12:25 #39
Grande :-)
Non ho avuto tempo di rispondere all'MP... scusa...
Non ho capito una cosa però... le pareti le hai fatte appoggiare sopra il pavimento flottante? Io avrei fatto così, mentre dalle foto mi sembra tu abbia fatto diversamente.
Cmq mi pare che venga tutto molto bene.
La tua preoccupazione in merito a finestre (e porte) è legittima, per altro... se non ricordo male con QUEL materiale non abbatterai troppo le basse frequenze, quindi abbonda pure con i dB dichiarati... e cmq io avrei usato il piombo... unica vera barriera per ora alla propagazione delle basse frequenze. Per altro stiamo parlando di finezze, il risultato sarà ovviamente di alto livello!!!
Complimenti e buon lavoro!!!
DaniloTuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
17-04-2005, 12:29 #40Danilo Ronchi ha scritto:
Grande :-)
Non ho avuto tempo di rispondere all'MP... scusa...
Non ho capito una cosa però... le pareti le hai fatte appoggiare sopra il pavimento flottante? Io avrei fatto così, mentre dalle foto mi sembra tu abbia fatto diversamente.
Cmq mi pare che venga tutto molto bene.
La tua preoccupazione in merito a finestre (e porte) è legittima, per altro... se non ricordo male con QUEL materiale non abbatterai troppo le basse frequenze, quindi abbonda pure con i dB dichiarati... e cmq io avrei usato il piombo... unica vera barriera per ora alla propagazione delle basse frequenze. Per altro stiamo parlando di finezze, il risultato sarà ovviamente di alto livello!!!
Complimenti e buon lavoro!!!
Danilo
spiegavo in un post precedente sto cercando di ottenere sulle
6 facce ipotetiche di un cubo il principio massa/molla/massa.
L'unico punto che di contatto sono le guide dei montanti sul
soffitto. In quel punto ho usato degli smorzatori in gomma per
diminuire le vibrazioni trasmesse.
Il telaio del controsoffitto sara' fissato alle pareti interne.
Il difficile e' stato non fare attacare le pareti (montanti) alla
parete esistente e qui si parla di 3 metri di altezza.
Inizialmente mi sembrava precaria la struttura ma una volta
messo il secondo cartongesso il tutto mi e' sembrato stabile.
Stasera se riesco posto una foto del disegno in autocad della
sezione pavimento/parete.
PS.: In MP Danilo mie riferivo alla differenza che esiste nell'abbatimento
tra una finestra e una parete... te la riscrivo:
"L'ingegnere dell'acustica sistemi mi ha consigliato di montare
sulle pareti portanti la gomma da 20mm, poiche' e' sui pilastri
che si distribuisce il suono negli altri appartamenti.
Ma la mia domanda e': Non sto esagerando nel ricercare la
insonorizzazione sulle pareti se i miei punti deboli sono le
finestre?
Nonostante tutto sono delle finestre certificate 45db non
potranno mai competere con i muri che sto mettendo... giusto?
Oppure mi conviene ugualmente mettere la gomma da 20mm?
Le domande sono date da 2 motivi:
1) Recupero spazio su 3 lati della sala di 1cm
2) con un calcolo approssimativo sono arrivato a caricare la
soletta fino a 90kg/m2
Cosa mi consigli?"
Danilo, sei ufficialmente invitato nel mio cantiere
Fabio
-
17-04-2005, 17:26 #41
appunto :-)
non c'è bisogno di gomma da 20mm :-)
sia perché cmq con il muro non abbasserai le basse frequenze di 55dB, sia perché hai le finestre.
Il lavoro mi pare ottimamente fatto con l'occhio ai particolari, ovvio che non vedendolo di persona faccio fatica a vedere se hai fatto un qualche errore grossolano... ma non credo proprio :-)
dov'è il cantiere? Magari ci passo...Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
17-04-2005, 21:47 #42Danilo Ronchi ha scritto:
appunto :-)
non c'è bisogno di gomma da 20mm :-)
sia perché cmq con il muro non abbasserai le basse frequenze di 55dB, sia perché hai le finestre.
Il lavoro mi pare ottimamente fatto con l'occhio ai particolari, ovvio che non vedendolo di persona faccio fatica a vedere se hai fatto un qualche errore grossolano... ma non credo proprio :-)
dov'è il cantiere? Magari ci passo...
comprimerla molto per farla scaricare, ma bene o male
qualcosa si riesce a capire.
Parlando di test su laboratori tanto per fare un po di ginnastica
mentale (sappiamo poi che la pratica e' diversa), queste sono
i valori di "Acustica sistemi" (quello che ho utilizzato io).
Sulle frequenze medie (500/2000hz) con parete ipotetica
di 160mm (totali di parete preesistene e quella nuova)
si ha un Rw58.
Scendendo sui 125Hz gia' si ha un Rw35 scendendo drasticamente
con frequenze inferiori.
E si'... il mio bambino (Hercules) trapanerebbe anche il piombo
:-)
La mia casa si trova a Uboldo, vivino a Saronno. Se per caso
sei vicino vieni quando vuoi, mi farebbe molto piacere (E' utile)
Ciao da Fabio
-
17-04-2005, 22:52 #43
visto che il moroso di mia sorella è di saronno... hai visto mai...
per altro... perché usare i materiali dell'acustica sistemi? Io con isolpiombo della ghirotto, montato più o meno come dici tu, ho abbassato di 60dB il rumore degli 80/100 Hz...
cmq se passo da quelle parti vengo volentieri a vedere l'installazione!!!
Ancora complimenti per il tutto...!!!Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
18-04-2005, 08:23 #44Danilo Ronchi ha scritto:
per altro... perché usare i materiali dell'acustica sistemi? Io con isolpiombo della ghirotto, montato più o meno come dici tu, ho abbassato di 60dB il rumore degli 80/100 Hz...
Scherzi a parte sono andato a cercare i vecchi preventivi per
il Piomboroll (purtroppo non me lo potevo permettere)
ed ho ritrovato i valori riferiti al 0.6mm con pannello da 40mm.
Dimensione pannello m
1.20x0.60
Spessore mm.. 40
Spessore lamina di piombo mm. 0.60
Peso kg/mq 14.50
Conduttività termica W/mqK 0.043
Confezione Scatola mq 3.60
Reazione al fuoco del pannello Classe 0
POTERE FONOISOLANTE R.
Indice di valutazione (a 500 Hz) calcolata nella banda compresa tra 125 e 4000 Hz 31dB
http://www.edilportale.com/Manager/U...-1829-cat1.pdf
Caratteristiche:
4W Spectrum CAMP 03 2F 1/3 oct. Main x: L
Trasmiss Intensity y: 56.3dB+
80.0dB re 1.00pW/m
2
Pwr Avg. T: 32.0s
Freq. Mean_spec. Intensity
Hz dB dB
100 26.4 25.5 +
125 24.4 24.7 +
160 27.7 28.5 +
200 26.1 26.9 +
250 30.4 32.5 +
315 30.0 33.1 +
400 28.6 31.0 +
500 28.8 31.7 +
630 29.7 33.1 +
800 31.8 35.8 +
1K 29.1 33.1 +
1.25K 31.8 36.4 +
1.6K 33.6 38.9 +
2K 35.9 41.2 +
2.5K 36.5 41.7 +
3.15K 39.9 46.3 +
4K 41.8 48.8 +
5K 46.4 54.1 +
6.3K
8K
10K
12.5K
Se riesco a trovare quelli della acustica sistemi li posto...
Ciao da Fabio
-
18-04-2005, 08:54 #45
sono stato inesatto, noi abbiamo usato isolpiombo N, accoppiato a cartongesso e lana di roccia, che insieme al muro esistente ha abbattuto i 60dB di cui sopra misurati con il fonometro.
Pavimento con PAV e piomboroll, e soffitto con accusistem. La porta artigianale, RAY120, svuotata e riempita con materiale isolante... il risultato sono i 60dB di cui sopra, ovviamente la posa in opera è stata eseguita in maniera più che scrupolosa...Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità