Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 50
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    Insonorizzazione per 10 db?!!


    Sto studiando di insonorizzare il salotto.. Mi è stato detto che con l' intervento che andrei a fare otterrei un abbattimento di 10 db.. Secondo voi ne varrebbe la pena?
    Cioè mi permetterebbe di scoltare l' HT a un volume accettabile?
    So che la domanda che vipongo è molto generica ma la faccio lo stesso perchè a volte qualcuno avesse già ottenuto risposte del genere per lavori analoghi...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Ovviamente dipende dal tipo di intervento e dai costi connessi, ma mi sembra improbabile che tale abbattimento sia su tutto lo spettro: di solito, se non si tratta di soluzioni radicali, tale riduzione è possibile dai 4/500 Hz in su, ma in bassa frequenza lo vedo improbabile.
    In altre parole, a meno di interventi assai costosi, è difficile fermare i bassi, che i condomini (eventuali) continueranno a percepire attraverso le pareti, mentre non passeranno più medie ed alte frequenze.

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    .. E credimi... Se non passassero le medie e alte frequenze sarebbe già tanto!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Grifo ha scritto:
    .. E credimi... Se non passassero le medie e alte frequenze sarebbe già tanto!
    Oltre a concordare in pieno con Andrea, una considerazione ed un consiglio.

    Anche le basse frequenze danno fastidio, parecchio.

    Comunque, prima di buttare via soldi:

    ti basi su una analisi fatta da una ditta specializzata che ha fatto un sopralluogo ?

    la stessa ti garantisce, magari per iscritto, il risultato ?

    Puoi dirci, in linea di massima, quali interventi ti hanno prospettato ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Domani avrò l' incontro con lo specialista il quale mi ha detto che in teoria, sui calcoli fatti sulla piantina, otterrei un abbattimento intorno ai 10 db volendo affrontare una spesa "lecita" (così l' ha definita).
    Appunto ora vuole verificare sul posto ma mi ha già anticipato una domanda.. Alla quale non so rispondere bene e forse potreste aiutarmi:
    Mi ha detto che infatti l' abbattimento ottenibile potrà dirsi sufficiente o meno a rendersi indipendente dai vicini solo una volta determinata quale srà l' energia del suono che il mio impianto potrà emettere...
    Ora, vi chiedo, come faccio a dare una risposta... Ci sono dei valori medi che voi conoscete che possano grosso modo corrispondere all' energia sonora (ma che vordì )emessa da un impianto che corrisponderà ad un ascolto decente di un film - che so - con uno Yamaha 2500 semprechè la citazione fatta abbia una sua utilità?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In altre parole, se tu ascolti a livello molto alto i tuoi vicini sentiranno un livello molto alto -10 dB che, probabilmente, li farà leggermente sussultare, se acolterai a livello medio-basso, loro ascolteranno i rumori a quel livello -10 dB, probabilmente gli andrà bene.

    Determinare a priori quale sarà il tuo livello normale di ascolto mi sembra un pelino complicato, è vero che si può fare un calcolo che ricavi dalla potenza del tuo ampli e dalla sensibilità dei tuoi diffusori il livello sonoro massimo che ci potrà essere nel tuo locale, però poi determinare, a priori, quale sarà il tuo livello d'ascolto, la vedo un po' difficile.

    Lo si può fare, ad esempio, con macchinari o attività di cui si conosce già la rumorosità e quindi è facile partire da questi dati per calcolare di quanto si debba attenuare il rumore e procedere di conseguenza.

    Probabilmente il tuo consulente avrà una casistica cui attingere.

    Ciao

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    beh.. Non fa una grinza!
    Ma secondo te in una situazione del genere avrei più bisogno di diff. ad alta sensibilità o a bassa (posto che efficienza e sensubilità siano la stessa roba.. Scusa l' ignoranza)
    ciao!

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In teoria non dovrebbe fare differenza, se hai dei diffusori ad alta efficienza (ad esempio a tromba) potrai usare amplificatori con potenza di uscita più bassa di quanto sarebbe necessario se i diffusori avessero un'efficienza (sensibilità) inferiore, il tutto a parità di livello di ascolto.

    Ho detto "in teoria" in quanto molti asseriscono che i diffusori ad alta efficienza riescono a dare un maggiore coinvolgimento anche ai bassi livelli di ascolto.

    Non potendo esprimermi a tale riguardo invito i possessori di tale tipo di diffusori a dire la loro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Mah, Grifo,
    senza complicarsi troppo la vita: mettiti d'accordo con i tuoi vicini per un esperimento.
    Metti il volume al livello che ti piacerebbe usare per vedere un film od un certo brano, e metti in loop con il cd o dvd player lo specifico "pezzetto" che risulta più fracassone.
    Lascia l'impianto in funzione, e vai dai tuoi vicini chiedendo se tale livello dà fastidio (potrebbero anche dirti di no, e allora risparmi i quattrini dell'insonorizzazione!).
    Se ti dicono che disturba, torna da te, abbassa il volume di 10 dB e poi torna a sentire che ne pensano(lascia inalterato il livello del sub, però: tra i 20 ed i 100hz c'è poco da fare, senza opere murarie serie non si insonorizza un bel niente).
    Se sei a posto, ti basterà insonorizzare di 10dB e potrai goderti musica e film ai tuoi livelli preferiti.
    Se ancora non basta, torna indietro ed abbassa ancora il volume, fino a che i tuoi vicini non ti sorrideranno: a quel punto, torna indietro, leggi di quanto sei sceso con il volume e saprai
    a) di quanto devi abbattere il livello sonoro
    b) di quanto dovrai rinunciare in termini di ascolto, perchè, ammesso tu ti possa permettere, economicamente, un attenuazione di soli 10 dB, non ti resterà che innalzare di dieci db il livello di "sopportabilità vicini"per sapere quale sarà il massimo livello d'ascolto che ti è concesso.
    Temo, tuttavia, che si lamenteranno per i bassi, più per che per le medie e le alte, e se sarà così c'eè poco da fare se non abbassare il sub od il volume.....

    Quanto a sapere qual'è il livello assoluto di pressione sonora nell'ambiente, se l'esperto non si porta dietro almeno un fonometro stile Radio Shack ed un disco con toni od un generatore di toni, allora mandalo a casa subito, perchè non è sicuramente un professionista....

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Ed è veramente l' unico modo per fare una cosa seria, Andrea!
    Peccato che al momento non ho né ampli né casse.... ma siccome concordo con quanto dici, vorrà dire che oggi ormai vado all' appuntamento e sento cosa mi dice sto tecnico poi tirerò le somme!
    Al limite mi darò alla lettura!

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Rimini
    Messaggi
    410
    Si ma dovresti farlo con un fonometro, altrimenti non sai di quanto abbassi realmente.

    Inoltre, e te lo dico per esperienza, visto che questi lavori li faccio, 10dB sono proprio pochi!!!

    Se vuoi fare un abbattimento serio devi pensare a ridurre di almeno 20dB ed anche così avresti problemi con i bassi.

    Se vuoi togliere i medio alti basta veramente poco.

    Quando ti dicono cosa vogliono fare dimmelo che ti do un consiglio. Per altro basta applicare del cartongesso composito alle pareti, fatto appunto di una lastra di cartongesso accoppiata ad una lastra di piombo ed una di materiale fonoassorbente.
    Poi devi lavorare su porte e finestre, che sono le condizioni più critiche.

    E poi non devi mettere chiodi da nessuna parte e devi isolare tutto!

    Altrimenti rischi di vanificare il problema.

    Per i 10dB di assorbimento fatti dire a che frequenza credono di abbatterli, e fatti dire con che classe di fonometro li misureranno.

    A te

    Danilo
    Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
    Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20

    Come allestire un impianto home cinema di qualità

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    andrea aghemo ha scritto:
    Quanto a sapere qual'è il livello assoluto di pressione sonora nell'ambiente, se l'esperto non si porta dietro almeno un fonometro stile Radio Shack ed un disco con toni od un generatore di toni, allora mandalo a casa subito, perchè non è sicuramente un professionista....
    Io direi invece proprio che se " l'esperto " si porta dietro un fonometro Radio Shack lo rimanderei a casa .

    Io personalmente usavo un Bruel classe 1, poichè le misure eseguite servivano per una eventuale segnalazione all'A.G., ma anche qualcosa meno impegnativo in questi casi va bene, però se il professionista è tale, ovvia, un minimo...

    Proprio per quel pochino di "vita vissuta" anche tra queste problematiche ti consiglierei un approccio amichevole con i vicini, spiegando loro quali sono i tuoi timori e chiedendo la loro collaborazione, come ti hanno spiegato molto bene Andrea e Danilo, magari poi invitandoli a vedere qualche film.

    Al limite, se proprio il disturbo oggettivamente esistesse, si possono concordare le ore migliori per entrambi.

    Il problema, per mio conto, rimangono comunque le basse e nei film, specialmente di azione, abbondano.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    nordata ha scritto:
    Io direi invece proprio che se " l'esperto " si porta dietro un fonometro Radio Shack lo rimanderei a casa .....

    Eh, beh,
    mica per niente ho detto "almeno": diciamo che ci sono esperti ed ESPERTI, anche se ho idea, da quel poco che accennato Grifo, che non si sia rivolto ad una struttura con 20 soggetti chiusi in una stanza a fare simulazioni computerizzate di materiali e loro proprietà acustiche!
    Anyway, come si evince dalle parole di Danilo, non si tratta di interventi che si fanno con due o trecento euro, dato che c'è molto materiale e parecchie ore/uomo da conteggiare, in un lavoro fatto seriamente.

    Dove non sono completamente d'accordo è sul fatto che 10dB non siano sufficienti: parlando di appartamenti normali e di persone che non pretendono di ricreare il livello sonoro reale dell'Harrier al decollo - che si accontentano, quindi, di pressioni medie dell'ordine di un 85/90 dB nel punto d'ascolto - direi che una decina di dB, sopratutto se intesi come abbattimento su tutto lo spettro, siano un qualcosa che aiuta già parecchio ad evitare che i vicini ci buttino una lavatrice sull'automobile posteggiata sotto casa.....

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    ... Grazie a tutti per i consigli e per il sostegno morale
    ... Mi sa che avrò più bisogno di questo d' ora in poi!
    Il tecnico è venuto .. Non con il fonometro, che ha detto di avere comunque e che se volessi lo potrebbe anche portare ma... Ma ha preferito inizialmente verificare la struttura della mansarda onde poter pianificare (e lo ha fatto con tanto di computer, tabelle e misurazioni sul posto) un intervento il più utile possibile nei limiti dell' ambiente...
    In pratica, e mi è sembrato molto onesto e competente, ha voluto, prima di stare a fare misurazioni, vedere cosa al massimo si sarebbe potuto fare senza snaturare tutto l' ambiente, considerazione quest' ultima che non gli ho fatto io bensì che lui - onestamente appunto - ha voluto non trasurare ponendo il tutto in relazione ai benefici che si otterrebbero dall' intervento..
    Per ora mi ha detto che un vicino potrei soddisfarlo facendo un' intercapdine chiusa da foratini di 4 o 6 cm di spessore da riempire poi con lana mineralizzata, ciò che mi aiuterebbe molto anche per la dispersione del calore.
    Un altro vicino, quello di sotto mi sa proprio che me lo dovrò fare amico perchè, per le medio alte freq bisognerebbe levare il parquet, alzare il solaio e fare una sorta di intercapedine in orizzontale questa volta (i vari pannelli messi li e poi compressi potrebbero - ha detto - salvare dal calpestio dei tacchi ma non certo dal volume dei film); per le basse frequenze ha detto che sarebbe meglio mi accontentassi di fare una pedana ad oc sotto il sub non per risolvere il problema ma per evitare piuttosto di tirare via soldi per niente!
    Il vicino dall' altra parte, dove ho un muro di 35 cm in pietra che va sotto un trave di legno, potrei salvarlo facendo un' altra intercapedine ed aiutandomi con pannelli in piombo, ovviamente una volta levato l' intonaco esistente per guadagnare un pò di spazio ed andare a filo trave Ma qui non mi ha garantito una resa precisa poiché, ha detto, i muri vecchi in pietra non sono di fattezza omogenea quindi....
    ... Qundi o cambio casa oppure per l' ennesima volta nella mia vita rinuncio a realizzare ciò che mi piace...
    Dico solo, vedrò, vedrò se ho ancora qualche margine altrimenti un solo commento: peccato, ci tenevo.. Tanto!

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Rimini
    Messaggi
    410

    Il tecnico è venuto .. Non con il fonometro, che ha detto di avere comunque e che se volessi lo potrebbe anche portare ma... Ma ha preferito inizialmente verificare la struttura della mansarda onde poter pianificare (e lo ha fatto con tanto di computer, tabelle e misurazioni sul posto) un intervento il più utile possibile nei limiti dell' ambiente...
    sinceramente io credo che l'unica cosa utile davvero era il fonometro, per misurare quanta energia passava attraverso i muri, e quindi quanta se ne sarebbe potuta abbattere.
    Sapendo, più o meno, quanto i muri sono capaci di abbattere si poteva fare un calcolo approssimativo per capire quanto era necessario abbattere.
    Dirò di più, io questi interventi li faccio di sera, solitamente dopo cena, quando i rumori ambientali sono inferiori, e quindi il disturbo da parte dell'impianto HT è maggiore.

    Il computer fa scena, ma, imho, dice poco.

    In pratica, e mi è sembrato molto onesto e competente, ha voluto, prima di stare a fare misurazioni, vedere cosa al massimo si sarebbe potuto fare senza snaturare tutto l' ambiente, considerazione quest' ultima che non gli ho fatto io bensì che lui - onestamente appunto - ha voluto non trasurare ponendo il tutto in relazione ai benefici che si otterrebbero dall' intervento..
    si, ma senza misurare sono parole parole parole...

    Per ora mi ha detto che un vicino potrei soddisfarlo facendo un' intercapdine chiusa da foratini di 4 o 6 cm di spessore da riempire poi con lana mineralizzata, ciò che mi aiuterebbe molto anche per la dispersione del calore.
    a parte che se vuoi ottenere un risultato di rilievo devi crearti un cubo isolato, altrimenti il tutto non servirà a nulla.
    Quindi fino a 8/10dB puoi intervenire con tappezzerie varie (come quelle da lui proposte), per andare oltre devi chiuderti dentro, e questo è molto costoso...
    Cmq l'intervento di cui sopra non fermerebbe le basse frequenze, quindi è inutile, ottieni lo stesso risultato sulle alte con una lastra di cartongesso, e magari un po' di lana di roccia fra cartongesso e muro, oppure lasciando 2/3 cm di aria o non lasciando niente... ovviamente le basse passerebbero quasi indisturbate....

    Un altro vicino, quello di sotto mi sa proprio che me lo dovrò fare amico perchè, per le medio alte freq bisognerebbe levare il parquet, alzare il solaio e fare una sorta di intercapedine in orizzontale questa volta (i vari pannelli messi li e poi compressi potrebbero - ha detto - salvare dal calpestio dei tacchi ma non certo dal volume dei film);
    i pannelli sotto al pavimento che dovrebbero fermare le basse frequenze sono in piombo (alta massa), e le fermano anche se sono compressi... anzi non gli frega nulla della compressione. Ma se tratti il pavimento e non i muri la gran parte del rumore passerà tramite i muri...
    Per le medioalte basta un tappeto pesante, oppure preparati a spendere un casino

    per le basse frequenze ha detto che sarebbe meglio mi accontentassi di fare una pedana ad oc sotto il sub non per risolvere il problema ma per evitare piuttosto di tirare via soldi per niente!
    anche qua basta accoppiare il sub al pavimento, prova con delle punte coniche sotto al sub, ti daranno un basso molto più secco, meno rimbombi, e paradossalmente meno basse frequenze sotto al pavimento.
    La pedana non servirebbe a nulla... se poi il sub non è accoppiato (punte coniche) o disaccoppiato (appoggi in gomma) dalla pedana stessa... e se lo fosse sarebbe come non avere la pedana, per le basse frequenze

    Il vicino dall' altra parte, dove ho un muro di 35 cm in pietra che va sotto un trave di legno, potrei salvarlo facendo un' altra intercapedine ed aiutandomi con pannelli in piombo, ovviamente una volta levato l' intonaco esistente per guadagnare un pò di spazio ed andare a filo trave Ma qui non mi ha garantito una resa precisa poiché, ha detto, i muri vecchi in pietra non sono di fattezza omogenea quindi....
    quindi cosa?
    Questa a me sembra la miglior soluzione proposta...
    I muri in pietra sono ottimi isolanti acustici naturali perché hanno una massa alta... e per la legge di massa bloccano le basse frequenze.
    Volendo il massimo pannello combinato cartongesso-piombo ed eventuale lana di roccia o semplice aria.

    ... Qundi o cambio casa oppure per l' ennesima volta nella mia vita rinuncio a realizzare ciò che mi piace...
    Dico solo, vedrò, vedrò se ho ancora qualche margine altrimenti un solo commento: peccato, ci tenevo.. Tanto!
    Secondo me qualcosa si può fare, e credo che il lavoro non sarebbe neanche male. Anzi.

    Se vuoi un consiglio mirato mi servirebbe avere le foto di tutti i lati, una piantina quotata, una idea di quanto vorresti spendere così che posso consigliarti il materiale che io ritengo più idoneo. Poi se abitassi vicino a Rimini ti verrei anche a trovare.
    Vedi tu. Se vuoi ne parliamo anche qui sul forum senza problemi.

    Danilo
    Tuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
    Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20

    Come allestire un impianto home cinema di qualità


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •