Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    5

    problema con giradischi


    Buongiorno e buon anno a tutti! Non so se ci si debba presentare, o comunque non credo sia questo il thread.. in ogni caso mi scuso prima!
    Veniamo a me. La mia fidanzata mi ha regalato un giradischi crosley executive , visto che adoro i vinili, ma ascoltando quelli vecchi dei miei genitori ( 33 giri) tutto ok , mentre appena ne metto uno mio ,appena preso nuovo di pacca , durante le canzoni mi " salta sia lato a che b. Lo strano è che erano due lp e anche l altro fa uguale. Qui mi sorge la domanda: è possibile che magari sia un problema di testina o del braccetto..forse ne devo aumentare il peso ? (E se si..come?)

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Credo sia una questione di ... peso .
    Da anni non uso più il giradischi ma , quando lo usavo , con LP nuovi , qualche volta mi succedeva quello che è successo a te . Aumentavo il peso (avevo un giradischi Lenco) sulla testina , roteando il pomello sul braccio opposto alla testina stessa e , funzionava. Mi è capitato anche di "dare più peso" sulla testina sistemandoci qualcosa sopra ... alune volte , ci misi le cinque lire di allora .
    Però poi , cambiai giradischi !

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    5
    Ė quello che sospettavo.. che due Lp siano rovinati su entrambi i lati mi pareva strano. Provo subito! (Certo però me lo fa solo con due lp nuovi..quando uso quelli vecchi sarà meglio lo levi il peso vero?)
    Grazie mille!!!

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Buongiorno e buon anno a te!
    Escluderei possa trattarsi di un problema legato alla sistema braccio/testina perché, a quanto ho capito dando una brevissima occhiata in rete, si tratta di un prodotto completamente plug'n'play privo di qualsiasi regolazione di sorta effettuabile dall'utente finale. Oltretutto se dici che con i 33 giri dei tuoi il tutto funziona trovo strano che si presentino problemi con LP nuovi...
    Hai verificato che il gira sia in bolla e che, quindi, lo stilo non tenda a "scappare" dai solchi per colpa di un'inclinazione eccessiva del piatto?
    Oppure potrebbe essere il foro di centraggio del disco stretto, rispetto al perno del gira, a causare un'eccessiva oscillazione del vinile che non si appoggia correttamente sul piatto...
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    5
    No perché mi è arrivato in pausa pranzo non ho potuto verificare! La mia ragazza però ha seguito il suggerimento e ha messo dieci cent sopra la testina.. risultato 4 canzoni senza salti.. però verifichero anche i tuoi suggerimenti subito! !

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    612
    Beh , ammetto che il mio "metodo" non era proprio ortodosso però , all'occorrenza funzionava ..... credo però che i consigli di Accio85 siano ... come dire ... più moderni e logici !
    Si , scusatemi Buon Anno anche a Voi

  7. #7
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Personalmente ci andrei cauto ad aggiungere peso direttamente sulla testina perché rischi di rovinare sia la stessa che, soprattutto, il disco che vai ad ascoltare "arandolo".
    Il consiglio di naspodan può ritenersi valido quando si ha a che fare con gira "regolabili" in cui un aumento di 4.1g del peso di lettura, rispetto al nominale della testina, è quasi impossibile in condizioni di normale utilizzo...
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    5
    Da neofita non pensavo che un apporto minimo di peso come 10/5 cent sulla testina potesse essere così gravoso per la stessa! Ora comunque controllo tutto l apparato e vedo se c è qualche problema simile a quelli che hai elencato.
    Grazie mille comunque! Vi farò sapere!

  9. #9
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Citazione Originariamente scritto da Jack86 Visualizza messaggio
    ...non pensavo che un apporto minimo di peso come 10/5 cent sulla testina potesse essere così gravoso per la stessa...
    Il disco nero è un mezzo bagno di sangue rispetto al CD dato che si tratta, a tutti gli effetti, di pura meccanica di precisione in cui ogni variabile ha un suo peso sulla effettiva qualità di riproduzione...che resta ancora inarrivabile per alcuni aspetti IMHO.
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    5
    Sono a casa e ho notato un eccessiva oscillazione del disco in effetti. . È un problema risolvibile?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Se è un'oscillazione dovuta a deformazione del disco devi sperare che col tempo sparisca (tieni i dischi rigorosamente in piedi ed evita il più possibile che possano flettere). Prova a premere a fondo il centro del disco contro il piatto e, qualora dovesse scorrere, verifica che il problema si risolva.
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    ladura verità è che io non metterei su quel giradischi uno dei miei vinili nemmeno con una pistola puntata alla tempia.

    E' una replica delle fonovalige anni '60 così come la immagina un cinese senza ricordi personali di quell'epoca.

    Negli anni '60 la fonovaligia inaugurava l'idea di "personal audio", di un qualcosa che potessi portare con te dovunque ci fosse una presa di corrente, magari per improvvisare una festa da ballo nella cantina di un amico.

    Non rovinare i dischi o avere una alta qualità sonora non era minimamente nelle intenzioni: chiasso, cantina, divertimento... questo è lo scenario!

    Il braccetto è quasi tutto in materie plastiche, la testina piezoelettrica, la pressione del braccetto era (e dovrebbe essere anche su questo) regolata da una molla che si tarava con una vite.

    E si dava per scontato che il disco fosse da buttare via una volta passato di moda.

    Ne ho comprato uno simile (non a fonovaligia ma con uguale funzione USB) per un parente anziano che ha la collezione de "I maestri della musica" dei fratelli Fabbri e non ha il coraggio di buttarla.

    Altra dura verità è che ai tempi del vinile si stampava parecchia robaccia perché si doveva occupare anche quella fetta di mercato che oggi vive di scarichi abusivi da internet e che all'epoca era sempre alla disperata ricerca di musica sottocosto che inevitabilmente era sub-standard come qualità.

    Se hai dischi di valore non li suonare con qualcosa che non sia di valore.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •