Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    cavo digitale di riferimento


    Se decideste di provare un cavo digitale (elettrico) di riferimento assoluto; un qualcosa che renda ASSOLUTAMENTE certi che il segnale digitale venga trasmesso tutto e al meglio, su cosa vi indirizzereste?

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Su di un cavo autocostruito con componenti di qualità. Tipo RCA da 75 Ohm CANARE, cavi selezionati.
    Ma mi dici quale elettroniche ci devi collegare e soprattutto qual è la risoluzione effettiva della catena, compreso l'ambiente?

    Rino

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    Re: cavo digitale di riferimento

    aurel ha scritto:
    Se decideste di provare un cavo digitale (elettrico) di riferimento assoluto; un qualcosa che renda ASSOLUTAMENTE certi che il segnale digitale venga trasmesso tutto e al meglio, su cosa vi indirizzereste?

    Ciao. Aurelio
    potresti provare a cercare il famigerato CellFlex che è il cavo che viene usato dalla JPS per produrre un suo cavo di alta gamma siamo sui 1000 euro a coppia venduti in Italia.

    ciao

    igor
    ps: per saldare i connettori ti ci vuole un tecnico!

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Le elettroniche da collegare sono il marantz 8400 ed il rotel 1098; il resto della catena è quello scritto sotto, a parte le casse che dovrei presto sostituire con altre più adeguate.

    Il JPS originale è senz'altro un cavo senza compromessi; peccato che anche il suo costo lo sia .

    Il JPS clone DIY, fatto col cellflex, non saprei....

    E poi, come giustamente osserva Igor, la saldatura è un'incognita non da poco, considerato che il conduttore è in alluminio.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    aurel ha scritto:
    Le elettroniche da collegare sono il marantz 8400 ed il rotel 1098; il resto della catena è quello scritto sotto, a parte le casse che dovrei presto sostituire con altre più adeguate.

    Il JPS originale è senz'altro un cavo senza compromessi; peccato che anche il suo costo lo sia .

    Il JPS clone DIY, fatto col cellflex, non saprei....

    E poi, come giustamente osserva Igor, la saldatura è un'incognita non da poco, considerato che il conduttore è in alluminio.

    Ciao. Aurelio
    un nostro amico di Firenze ha comprato il JPS usato e poi si è "prodotto" il JPS con il famigerato CellFlex, prima di tutto non ha sentito nessun tipo di differenza tra l'originale e il DIY, secondo di poi oltre a costare un fracco di soldi le saldature dell'originale JPS a detta di chi le ha controllate non sono fatte nemmeno tanto bene!

    quindi non ti preoccupare, se vuoi due metri di cavo cellflex te lo posso fare avere!

    ciao

    igor
    ps: potrebbe partire una polemica incredibile su questi famigerati cavi e sul loro costo!

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Interessante, ignoravo questo uso del cellflex, l'ho sempre pensato e usato come cavo per il trasporto del segnale alle antenne trasmittenti, per potenze di molti KW, nel settore radio/TV private e non solo.

    Non ricordo i prezzi, ma sicuramente molto inferiore a quanto citato e parlo di cavi con un diametro a partire da 1/2", con schermatura costituita da un tubo di rame corrugato (quasi impiegabile - solo curve a largo raggio) e conduttore interno del diametro di 5-6 mm, in compenso non si saldava, lo si filettava e si avvitava l'apposito connettore.

    Non credo si parli di questo

    Proverò a cercare qualcosa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    igor ha scritto:
    un nostro amico di Firenze ha comprato il JPS usato e poi si è "prodotto" il JPS con il famigerato CellFlex, prima di tutto non ha sentito nessun tipo di differenza tra l'originale e il DIY, secondo di poi oltre a costare un fracco di soldi le saldature dell'originale JPS a detta di chi le ha controllate non sono fatte nemmeno tanto bene!

    quindi non ti preoccupare, se vuoi due metri di cavo cellflex te lo posso fare avere!

    ciao

    igor
    ps: potrebbe partire una polemica incredibile su questi famigerati cavi e sul loro costo!
    Hai un MP.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    nordata ha scritto:
    Interessante, ignoravo questo uso del cellflex, l'ho sempre pensato e usato come cavo per il trasporto del segnale alle antenne trasmittenti, per potenze di molti KW, nel settore radio/TV private e non solo.

    Non ricordo i prezzi, ma sicuramente molto inferiore a quanto citato e parlo di cavi con un diametro a partire da 1/2", con schermatura costituita da un tubo di rame corrugato (quasi impiegabile - solo curve a largo raggio) e conduttore interno del diametro di 5-6 mm, in compenso non si saldava, lo si filettava e si avvitava l'apposito connettore.

    Non credo si parli di questo

    Proverò a cercare qualcosa.

    Ciao
    no no si parla proprio di questo!
    il CellFlex viene usato dalla JPS nella versione 3/8 se non ricordo male la misura, per produrre un suo cavo che in Italia viene commercializzato ad un prezzo da inquisizione!
    da parecchie prove comparate non si sono sentite differenze di rilievo tra l'originale e il DIY

    provare per credere

    ciao

    igor

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    Re: Re: cavo digitale di riferimento

    igor ha scritto:
    potresti provare a cercare il famigerato CellFlex che è il cavo che viene usato dalla JPS per produrre un suo cavo di alta gamma siamo sui 1000 euro a coppia venduti in Italia.

    ciao

    igor
    ps: per saldare i connettori ti ci vuole un tecnico!

    Perchè un cavo digitale si dovrebbe vendere in coppie?


    Rino

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Dove si puo'

    trovare il cellflex?
    Ciao,Snikt

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    Re: Re: Re: cavo digitale di riferimento

    rinorho ha scritto:
    Perchè un cavo digitale si dovrebbe vendere in coppie?


    Rino
    c'hai proprio ragione Rino!

    pensavo a un cavo diverso!

    il JPS è un cavo che serve per connettere solitamente il cd al pre/integrato

    pensavo ad un altra cosa, scusatemi

    il CellFlex lo potete usare per farvi una coppia di cavi per il cd!

    ciao

    igor
    ps: a Firenze, per i Toscani, si trova in un negozio in centro se non ricordo male Aglietti e Sieni in Viale Spartaco Lavagnini.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    In effetti, i Cellflex sono ottimi cavi che però ho solitamente trovato solo con impedenza da 50 ohm. A memoria nel catalogo Cellflex cavi da 75 Ohm di sezione ragionevole non si trovano...

    Per cui, non avendo come riferimento cavi CellFlex omologhi di RG59/U o RG11, non credo che siano utilizzabili per uso AV digitale!

    Poi, se per caso sono disponibili cavi CellFlex da 75 Ohm con capacità specifica minore di 50 pF/m e con una sezione ragionevole per poter accogliere un RCA tipo CANARE da 75 Ohm. Allora quel cavo fa per noi.


    Rino


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •