|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
-
18-09-2014, 22:05 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 6
Cavi ampli casse da 30 metri e sistema hifi per un negozio
Ho un quesito interessante al quale non ho trovato risposta nei vari forum...
Devo fare un impianto stereo per un negozio. Mi sono quindi procurato un Denon Avr 1910 e 6 casse Denon da 50 w a 6 omh usati (sono a conoscenza del fatto che le casse siano "meno potenti" dell'amplificatore ma sarò attento a non all'Oscar troppo il volume...)
Ora leggendo qui e lì, mi è sorto l'atroce dubbio sulla lunghezza dei cavi in quanto, ad occhio e croce, il cavo più lungo potrebbe essere di 30 metri circa.
Con questa permessa, qual'è il cavo "artigianale" che meglio si addice alle mie necessità?? Come effettuare i vari collegamenti in modo ottimale?
Grazie!!!
-
19-09-2014, 13:11 #2
Non possiedo il denon mi limito a segnalare quello che salta agli occhi da una rapida scorsa delle specifiche.
Trattasi di un HT e e le 7+1 uscite nativamente andrebbero assegnate ai 7 canali (+ 1 subwoofer) di un sistema surround.
Nella descrizione generale si spiega che 2 canali (laterali) posteriori possono essere assegnati ad una "Zona 2" (una seconda stanza) dove vanno a replicare la funzione dei frontali stereo.
Bene, non c'é accenno ad una "zona 3" che consentirebbe di fare la stessa cosa con i canali laterali intermedi ; se così fosse delle 3 coppie di altoparlanti a fronte di un segnale stereo ne funzionerebbero solo 2.
Presumo che si possa ovviare, avendo un input analogico esterno, replicando in input alle 3 coppie canali stereo (fronte-intermedio-retro) lo stesso segnale.
Può darsi che io abbia interpretato male ma se non hai per altra via la certezza assoluta forse sarà meglio verificarlo prima di organizzare il resto del lavoro.
Detto per inciso ho il sospetto che nonostante la strepitosa potenza nominale l'apparecchio sia per uso casalingo e cosa succeda utilizzandolo a potenza medio-alta in continuità su tutti i 6 canali - come si usa dire - lo scopriremo solo vivendo, a meno che tu non abbia già avuto rassicurazioni in merito e/o il locale sia di dimensioni tali na non avere costantemente i sei canali alla massima potenza.
Quanto ai cavi:
(1) io sono di quelli convinti che solo un orecchio raffinato riesce a distinguere tra due cavi (ancorché lunghe 30 mt) specie in un locale pubblico dove si suppone vi sia del rumore di fondo, ed in presenza nello stesso locale di sorgenti "gemelle". Parere personale e del tutto discutibile naturalmente.
(2) sulla autocostruzione di cavi degni di questo nome partendo da ordinari cavi in uso per la rete elettrica degli appartamenti ti segnalo il forum tnt audio http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html Ovviamente per quanto esposto al punto (1) non li ho mai provati.
(3) c'é anche una sezione "autocostruzione" sub "special interest" in questo forum.Ultima modifica di pace830sky; 19-09-2014 alle 13:20
-
19-09-2014, 17:41 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 6
Ciao e grazie per la risposta!
L’idea era quella di assegnare a tutte le casse lo stesso output ed eventualmente aggiustare la potenza emessa per ogni canale, il tutto tramite l’HT Denon – direi che questo dovrebbe essere fattibile. Ogni coppia di casse poi andrebbe posizionata in stanze diverse, quindi anche nel caso in qui ci fosse una piccola differenza di volume/ritardo nel segnale, non ci sarebbe nessun problema.
Il problema maggiore che mi ponevo riguardava appunto i cavi. Leggevo (ma capitemi, non sono una persona esperta in questo campo) che, soprattutto per cavi lunghi, nel caso volessi utilizzare cavi CAT5 / CAT6 attorcigliati si rischia di aumentare troppo l’induttanza mettendo sotto sforzo l’amplificatore… oppure ancora con un altro tipo di cavo (sempre sulle lunghe distanze) si rischiava di mandare l’ampli in auto-oscillazione.
Nel caso volessi fare un twistato TNT-Audio con 4 fili (2 per polo) quale sezione dovrei utilizzare? Se invece usassi semplicemente un buon cavo ex doppino rosso-nero da elettricista??? Oppure ancora un CAT5 per cassa sarebbe sufficiente? Il CAT 5 sembrerebbe essere l'alternativa più economica...
Vorrei un vostro consiglio che sicuramente avete più esperienza con i vari tipi di cavi, come avrete capito non devo fare un impianto super perfetto, l’importante è che funzioni bene per varie ore al giorno senza danneggiare componenti vari..
-
19-09-2014, 20:33 #4
le casse devi collegarle ad ogni singola uscita. essendo un 7 canali le collegherai a tutte le uscite eccetto il center. poi userai la modalità stereo multicanale per sentire da tutte.
atri modi non li vedo. non è che puoi collegarle tutte alla stessa uscita: l'impedenza risulterebbe fuori standard, troppo bassa in parallelo, troppo alta in serie (in quest'ultimo caso magari suona ugualmente ma con un output limitato).
per i cavi, non mi farei menate: un semplice cavo elettrico da 2,5 e via andare. essendo lungo avrà un sua resistenza ma non penso ti possa dare alcun reale problema. piuttosto tienilo separato dalla rete elettrica, non per problemi di disturbo ma per sicurezza.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
19-09-2014, 21:01 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 6
Ciao Falchetto!
esattamente come pensavo di fare io, una cassa per ogni canale!
Una curiosità, se in un secondo momento volessi aggiungere delle altre casse (una parte del negozio per ora non è aperta al pubblico), avevo supposto di collegare due casse per ogni canale dell'amplificatore - non pensavo si potessero connettere anche in serie ed avevo considerato solo i watt (amp circa 120w, le due casse assorbono al max 75x2 quindi in linea di massima la potenza sarebbe ancora meglio utilizzata) ma non l'impedenza.
E' una cosa fattibile?? l'amp gestisce da 6 a 16 omh, le casse hanno 6 omh
Grazie mille per la dritta sui cavi, ho ancora alcune matasse di filo elettrico sia da 1,5 che 2,5 mm2 dell'impianto elettrico di casa - mi diletterò in alcune prove! I miei genitori avevano (hanno!!) un bell'aplificatore della Pioneer mod. SA-740 che suona benissimo e le casse sono collegate con due sottilissimi e semplicissimi cavi rosso-nero!!
-
19-09-2014, 21:27 #6
Se metti in serie due casse da 6 l'impedenza risultante è 12 (che rientra nei 16), la potenza erogata si distribuisce metà e metà, comunque non è che l'ampli eroga la stessa potenza sia su 6 che su 12 ohm. Credo che si debba evitare una soluzione mista (una o due uscite con casse in serie e la/le restanti con cassa singola), insomma o 6 casse o 12 a meno di non mettersi a bilanciare il suono (l'HT lo dovrebbe consentire).
-
19-09-2014, 22:09 #7
non è un problema di wattaggio; come watts puoi metterci quello che vuoi...
il problema è che al variare dell'impedenza cambia la potenza erogata. se a 6ohm l'ampli eroga 90w, a 12 (serie) ne eroga la metà e a 3 (parallelo) il doppio; ma un carico inferiore a quello indicato non è da prendere in considerazione...
ti sconsiglio di aggiungere casse; semmai puoi sempre cercare un ampli finale per un'altra zona e mandargli il segnale...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
19-09-2014, 22:59 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 6
D'accordo, c'è anche un'uscita specifica per un amplificatore finale.
Grazie mille per le dritte, utilissime!!! Ora è tutto molto più chiaro, e sembra fattibile!!!
-
20-09-2014, 00:22 #9
Con tutto il rispetto direi che l'approccio è del tutto sbagliato.
Ci dovrebbe essere, per prima cosa, una piantina per valutare le singole situazioni e dove vanno installati i diffusori, sarebbe anche utile saperere la tipolgia di negozio (rumore di fondo presunto).
Saputo questo si può pensare alla potenza occorrente ed a come distribuirla e se occore una distribuzione monofonica o stereo (solitamente quest'ultima va evitata in questo genere di installazioni, non credo che c saranno aree apposite dedicate al'ascolto di musica).
Se le distanza da percorrere è molta va valutato se trasportare il segnale di potenza o quello d linea e nel primo caso se conviene fare un sistema diciamo "normale" oppure usare un sistema a tensione costante che permette anche di variare la potenza del singolo diffusore indipendentemente dagli altri.
I 3 ambienti dovrebbero avere la possibilità di una regolazione indipendente del livello e mi orienterei su prodotti specifici per il PA.
In ogni caso per 30 m. utilizzerei una sezione di almeno 3 mm2
Ciao
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-09-2014, 20:26 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 6
Direi che l'idea era quella di fare un'impianto con audio di buona qualità ad un prezzo accessibile (sto prendendo i vari componenti usati).
Parto dal presupposto di non aver grandi conoscenze specifiche, ho pensato all'ampli dell'HT come migliore soluzione dato che ha diversi canali, e potenza più che sufficiente.. inoltre i modelli che ho visto permettono, almeno in parte, di regolare la potenza per ogni singolo canale.
Allego la piantina del negozio di abbigliamento, pensavo di mettere due speaker per stanza (nella prima e nell'ultima) negli angoli in alto uno di fronte all'altro, e due speaker nel corridoio - ogni ambiente è di circa 40 m2.
IMG_5423---Copy.jpg
Ogni suggerimento è benvenuto, grazie nordata!
-
01-10-2014, 10:12 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 6
Qualche aggiornamento! ho acquistato il tutto, fatto un tentativo senza passare i fili ma avendoli già tagliati di lunghezza - sembra tutto a posto!!!
>-
Ancora un dubbio che mi è venuto andando avanti con i lavori.... vorrei riprodurre la musica (ed eventualmente usare un microfono per amplificare nel negozio la voce), da un pc che si trova a circa 20 metri "di cavo" dall'amplificatore, uscita con jack da 3,5 mm dal pc.
Anche in questo caso lunghe distanze, posso semplicemente usare un cavo eletrico magari più sottile? Sia per la musica che per il microfono?
Grazie nuovamente!!
Luca
-
01-10-2014, 11:36 #12
La vedo dura.
La problematica è completamente diversa, i segnali che devi trasmettere saranno poi amplificati di conseguenza devi prevenire l'entrata di ronzii e disturbi di ogni genere.
In linea di principio basterebbe un cavo schermato specifico per segnale audio stereo (il microfono forse sarebbe meglio connetterlo al pc ed usare questo come mixer: il segnale del microfono è ancora più debole) dall' uscita "line" del pc ad uno degli ingressi audio analogici dell'ampli.
Per quello che costa puoi cercare un cavo del genere:
http://www.cavionline.com/cavo-lungh...io-p-6671.html
(presumo che l'ampli abbia ingressi RCA).
Per quello che costa puoi fare una prova e cercare una soluzione più complicata (vedo che lo stesso venditore ha anche cavi ottici da 20 mt, ma a parte il prezzo occorre che il PC abbia l'uscita ottica) solo se questa non va.
In linea di principio è meglio che il volume del pc sia al massimo perché più forte è il segnale che viaggia su quel cavetto e meglio è.
Una prova da fare è avvicinare un telefonino al cavo per vedere se entra il classico disturbo (il telefonino deve essere "attivo" tipo cercare il campo o ricevere un messaggino) o meglio fino a che distanza dal cavo entra.Ultima modifica di pace830sky; 01-10-2014 alle 11:43
-
01-10-2014, 15:56 #13
Oppure, soluzione classica, usare un collegamento bilanciato; questo vuol però dire che sia l'ampli che il pre microfonico (non credo che l'ampli abbia un ingresso microfonico) siano dotati di questo tipo di collegamento (solitamente connettori XLR).
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-10-2014, 16:58 #14
@nordata mi chiedevo se per il microfono non fosse preferibile una soluzione wireless (eliminerebbe sia il problema del cavo che quello del preamplificatore - l'ampli è un normale HT), budget permettendo