Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 42 di 42
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Un aggiornamento sull'interfaccia firewire :

    Leggendo su AF Digitale di dicembre la recensione del lettore Pioneer 757 che possiede due uscite firewire si confermano purtroppo i miei timori :

    1)L'interfaccia non e' ancora attiva ( non si sono ancora definitivamente accordati sullo standard ) e verra' attivata ( dicono a breve ) con un aggiornamento del firmware che presumibilmente togliera' alle macchine acquistate region free e macrovision-off tali caratteristiche ( probabilmente dovranno quindi essere di nuovo modificate ).

    2)Grande confusione con diversi tipi di flussi video, audio/video e audio ad alta qualita', quest'ultimo sicuramente criptato ( come ci si poteva aspettare ).

    Insomma sara' anche una valida interfaccia ma con molte limitazioni per gli utenti; forse una volta bastava ascoltare ma oggi dopo anni di uso del digitale per editing, adattamenti, equalizzazioni etc etc e' un bel passo indietro per l'utente "evoluto".

    Sono quindi sempre piu' convinto dell'utilita' del mio "progetto".

    Saluti
    Marco

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Si, mi sembra un utile e valido progetto, che potrebbe diventare molto interessante.

    Purtroppo non posso darti nessun aiuto, però vorrei capire se ho inteso bene in cosa consiste, in modo di far maggiore charezza, per me, e forse anche per altri che leggono.

    Potresti prelevare il segnale digitale audio da alcuni lettori di DVD (e alcuni ricevitori SAT), prima della decodifica D/A delle uscite analogiche, ma dopo la decompressione del flusso digitale in 6 (o 8) flussi digitali discreti, ciascuno per ogni canale. Questi flussi digitali non sono più criptati per le ragioni di copiright, e possono trovarsi secondo i casi in standard PCM o DSD. In quest'ultimo caso sarà necessaria una conversione mediante un chip dedicato DSD>PCM, perchè solo in questo modo avremmo un segnale digitale universalmente riconosciuto, ed inoltre con questi flussi digitali ci si può fare tutto quello che si vuole, equalizzare, convertire in altri formati, creare DVD audio, utilizzare convertitori D/A che si preferisce, o riversarlo su un pc.

    Quindi utilizzando questo sistema su un DVDplayer, non sarà più il preamplificatore multicanale a fare la decodifica DTS o DD, ma questo dovrà solo gestire i canali digitali connessi, per regolare il volume, calibrare i livelli ecc ; in certi casi il preA/V potrebbe essere del tutto evitato, utilizzando finali con ingressi a sensibilità variabile.

    E' così? Correggimi se ho compreso male, o ho scritto qualche imprecisione.

    Ciao.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Renato,

    Hai capito benissimo, funziona propio cosi'.

    Una piccola nota : l'unico pre-decoder-ampli ( almeno credo ) che permette di entrare in digitale con 3 o 4 spdif per il multicanale e' il Denon AVC-A1SR, ma poco male e' gia' previsto nel progetto anche una sezione DAC con i migliori chip disponibili per poter entrare dall'ingresso 5.1 o 7.1 sfruttando del pre solo il controllo volume, o addirittura realizzare anche quest'ultimo ( fossero solo quelli i problemi da risolvere ... ) cosi' da poter entrare in qualsiasi finale.

    Tra l'altro il decoder DD/DTS dei Pioneer ( 747/656/757 ) e' un ottimo Dsp Motorola preprogrammato, stessa resa come dettaglio e precisione di quello del DENON AVC/A1-Se, ma senza le magagne di quest'ultimo ( canale LFE tagliato a 80 Hz. e risposta in frequenza irregolare sui surround ).

    Chissa perche' mai nei test sulle riviste vengono solo provate le performance in stereo e mai in DD e DTS ?

    Eppure ci sarebbe molto da dire ......

    Saluti
    Marco

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Originariamente inviato da Microfast

    Tra l'altro il decoder DD/DTS dei Pioneer ( 747/656/757 ) e' un ottimo Dsp Motorola preprogrammato, stessa resa come dettaglio e precisione di quello del DENON AVC/A1-Se, ma senza le magagne di quest'ultimo ( canale LFE tagliato a 80 Hz. e risposta in frequenza irregolare sui surround ).

    Chissa perche' mai nei test sulle riviste vengono solo provate le performance in stereo e mai in DD e DTS ?

    Eppure ci sarebbe molto da dire ......

    Saluti
    Marco
    ma veramente AFDigitale ha provato l'ultimo Pioneer 757i e del decoder DD e DTS non ha parlato molto bene
    inoltre i chip atti alla decodifica degli ulteriori canali (quelli del Surround) non sono nemmeno uguali a quelli usati per i frontali con ovvi problemi di timbrica e quant'altro

    ciao

    igor

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Igor,

    Effettivamente l'ho notato anche io il giudizio non eccessivamente entusiasta leggendo la recensione.

    Cosa vuoi che ti dica, io nella mia piccola e limitata esperienza quando passai dallo Yamaha DSPA1 al Denon AVC-A1SE notai un grosso miglioramento nella decodifica del DTS ed in particolare del DD, nonostante alle prove strumentali notai ( cosa confermata da una prova del DENON di una rivista d'oltreoceano ) le magagne descritte in un mio messaggio precedente.

    All'ascolto il decoder del DV747 ( che usa lo stesso del 757 ) non mi fa rimpiangere il DENON ed in piu' non ha i problemi di cui parlavo.

    Inoltre le varie recensioni del DV747 parlano tutte molto bene del suo decoder dicendo che e' raro trovare un decoder di tale qualita' in un player dvd .........

    Il problema dei DAC diversi per i vari canali e' un'altro discorso ed e' a valle della decodifica DD/DTS che poteva comunque essere evitato e che il mio dispositivo pescando il segnale prima dei DAC eliminerebbe completamente.

    Saluti
    Marco

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da igor
    ma veramente AFDigitale ha provato l'ultimo Pioneer 757i e del decoder DD e DTS non ha parlato molto bene
    inoltre i chip atti alla decodifica degli ulteriori canali (quelli del Surround) non sono nemmeno uguali a quelli usati per i frontali con ovvi problemi di timbrica e quant'altro
    Non vorrei aprire una parentesi OT in questo thread,
    ma mi trovo perfettamente d'accordo con la politica
    costruttiva Pioneer circa il 757Ai.

    Valorizzare le uscite stereofoniche analogiche,
    che poi sono quelle che danno il miglior risultato
    sonoro in termini musicali sia del DVDAudio
    che dell'SACD quello 2ch per intenderci,
    e' stata una scelta seria e matura.

    E' da considerare infatti che nel 90% dei casi
    i decoder DD e DTS del 757 non vengono utilizzati
    in quanto si preferisce uscire in digitale e delegare
    il compito al pre ampli.

    Quindi l'utente si ritrova con una cifra sicuramente
    piu' abbordabile ad avere:

    1- un'ottima meccanica per CD e DVDVideo
    2- un ottimo segnale video con l'ADV7300
    (lo stesso dei Marantz e dei Denon molto piu' costosi)
    3- un veramente valido suono stereo per SACD e DVDAudio
    4- tutte le altre sono solo cose in piu' e sono anche parecchie.

    Poi, circa lo spessore di contenuti e di credibilita'
    di certe recensioni e' meglio stendere un velo pietoso.

    Scusate l'OT.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Lino,

    Sullo scarso spessore di alcune recensioni sono perfettamente d'accordo pero' vorrei farti notare che :

    1) Il decoder DD/DTS in questione usa lo stesso chip ( DSP Motorola ) anche per il DVD-AUDIO ( e se decodifica bene il DVD-AUDIO non vedo come possa essere scarso con DD e DTS ); quindi per me e' valido e non fa rimpiangere molti decoder usati in pre anche di prezzo elevato .
    La stessa filosofia per esempio viene seguita da Lexicon sul costoso MC12 che usa per queste funzioni un normale ed economico DSP Crystal preprogrammato con ottime caratteristiche e buoni risultati.
    Ne consegue quindi che non e' detto che una soluzione di questo tipo debba essere necessariamente un ripiego anzi chi si programma da se un DSP per queste funzioni puo' incorrere in problemi ( vedi Denon ).

    2)Mettere tre DAC uguali costava 4$ in piu', scelta che potrei capire su un prodotto da 200$ ma non da 1500$ come nel nostro caso visto anche che la concorrenza ( Marantz e Onkyo che tra l'altro si servono propio da Pioneer ) sono molto piu' cari e usano ancora i 3 DAC CS4392 del DV747.
    Premesso questo penso che chiunque avrebbe pagato 10 o anche 50$ in piu' e non avere questa limitazione.

    Saluti
    Marco

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Marco,

    sai benissimo che il discorso non riduce ai 4$
    di differenza o al buon senso.
    Sotto, spesso, ci sono accordi e strategie
    ben piu' complesse e che rimarrano sempre sconosciute
    ai piu'.

    Ad ogni modo il 757 e' veramente una buona cosa
    ad un prezzo sicuramente accettabile.
    Tu mi confermi che il DD e il DTS vanno bene,
    io figurati non li ho neache provati, sono uscito
    in digitale e via!

    Se ti fa piacere posso dirti che sei molto
    piu' credibile tu che certamente qualche
    confronto l'hai fatto che alcune recensioni
    da cui si capisce lontano un miglio che sono
    cose che hanno solo ipotizzato per non smentire
    la frase precedente dimenticandosi magari cio' che
    avevano scritto due numeri prima!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Lino,

    Ti ringrazio per quanto tieni in considerazioni le mie modeste "osservazioni".

    In effetti pur non possedendolo sono sicuro che il DV757 sia ( in particolar modo per il prezzo a cui venie venduto ma ancor piu' per quello che offre ) una scelta quasi obbligata e con poche alternative ( in cui c'e' sempre lo zampino di Pioneer ).

    La mia era comunque la critica di un incallito "perfezionista" quale sono quando non si comprendono le motivazioni di una scelta discutibile.

    Sicuramente avranno avuto le loro ragioni anche se per noi incomprensibili ..............

    Comunque poco importa il DV656, DV747 , DV 757 e derivati vari possono essere per noi la base di una macchina veramente universale e tuttofare.

    Peccato il problema del chroma bug cui io fin dall'inizio avevo puntato l'indice ma che tu e Luca mi avevate tranquillizzato ( fino al tuo recente post dove dici che in SDI si vede e da fastidio !!! ) dicendo che il chip Faroudja della Holo3D mascherava completamente questo problema.

    Oppure ho forse capito male ?

    Saluti
    Marco

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Microfast

    Peccato il problema del chroma bug cui io fin dall'inizio avevo puntato l'indice ma che tu e Luca mi avevate tranquillizzato ( fino al tuo recente post dove dici che in SDI si vede e da fastidio !!! ) dicendo che il chip Faroudja della Holo3D mascherava completamente questo problema.
    Effettivamente con il collegamento in component
    non si vedeva, evidentemente la conversione D/A del Pioneer
    lo copriva bene, ma adesso prendendo
    il segnale direttamente all'uscita del decoder
    viene messo a nudo.

    Comunque si vedono anche i vantaggi dell'SDI!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Evidentemente la perfezione non esiste .........

    Pensare che anche il piu' scalcinato decoder MPEG2 Panasonic non ha questo problema, che rabbia !!

    Saluti
    Marco

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Aggiornamento :

    Sono ancora in fase di progetto teorico, ma un passo avanti nel convertitore DSD-PCM e' stato fatto.

    Dopo aver letto con piu' attenzione i data sheet e scambiate un po' di impressioni sul web posso dire di aver risolto il primo ostacolo :

    I segnali DSD come prevedevo sono facilmente prelevabili da molti lettori universali e di SACD e cosa piu' importante il convertitore multicanale DSD-PCM il cui segnale in uscita meno esotico consiste in tre coppie di segnali PCM ( per i sei canali ) ad 88KHz./32 bit di risoluzione in formato IIS sembra venga "digerito" senza problemi dal convertitore di sample rate AD1896 ( che invece sulla carta dovrebbe accettare solo fino a 24 bit ) ignorando semplicemente i bit in piu' meno significativi !!

    Saluti
    Marco


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •