Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    [B]Michele Spinolo
    Io ho sempre avuto l'impressione che il DEQ presenti qualche problema (magari in fase?) impostando curve di equalizzazione troppo "ondulate", in particolare che abbia problemi se due filtri grafici differiscono di diversi dB nell'impostazione. [/I][/SIZE]
    Potrebbe anche essere Michele, pero' non ho mai avuto grosse correzioni da fare a quelle frequenze, mentre tutte le volte che ho regolato il DEQ con pazienza e precisione i risultati all'ascolto hanno pagato ( a differenza di una regolazione sciatta e sbrigativa ).

    Mi e' successo ben piu' di una volta .........

    Saluti
    Marco

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Potrebbe anche essere Michele, pero' non ho mai avuto grosse correzioni da fare a quelle frequenze, mentre tutte le volte che ho regolato il DEQ con pazienza e precisione i risultati all'ascolto hanno pagato ( a differenza di una regolazione sciatta e sbrigativa ).

    Mi e' successo ben piu' di una volta .........

    Saluti
    Marco
    IMHO più che altro la cosa lunga è capire come settare i DEQ in maniera da ottenere il risultato migliore, proprio per alcune "sottigliezze" necessarie per farli rendere al meglio (per esempio l'impostazione ottimale dei filtri parametrici non utilizzati trovata da Cabala, o cercare di non impostare curve di equalizzazione "ondulate" come indicavo prima).

    Correzioni in gamma medio-alta imho sono tanto meno necessarie quanto l'ambiente si presenta acusticamente corretto, così come i diffusori nella loro emissione polare.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Michele Spinolo

    Io ho sempre avuto l'impressione che il DEQ presenti qualche problema (magari in fase?) impostando curve di equalizzazione troppo "ondulate", in particolare che abbia problemi se due filtri grafici differiscono di diversi dB nell'impostazione. [/I][/SIZE]
    Se i filtri sono adicenti ho notato anche io un certo "incasinamento" della scena, in pratica più che curve ondulate direi "nervose" .

    Al contrario sempre con la fuzione geq per curve più normali si ottiene una scena scolpita che è un piacere.
    Ivan

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    IMHO più che altro la cosa lunga è capire come settare i DEQ in maniera da ottenere il risultato migliore, proprio per alcune "sottigliezze" necessarie per farli rendere al meglio (per esempio l'impostazione ottimale dei filtri parametrici non utilizzati trovata da Cabala, o cercare di non impostare curve di equalizzazione "ondulate" come indicavo prima).

    Correzioni in gamma medio-alta imho sono tanto meno necessarie quanto l'ambiente si presenta acusticamente corretto, così come i diffusori nella loro emissione polare.
    Quello dei primi due filtri ( grafici, non i parametrici ) in bassa frequenza, piu' che per i DEQ era un problema dei DSP8024, i cui DSP non avevavo abbastanza potenza per starci dietro ........

    Comunque l'equalizzatore e' uno strumento che si impara ad utilizzarlo come si deve con l'esperienza, esattamente come qualsiasi altro apparecchio.

    Lavorando di grafico a 1/3 d'ottava bisogna saper prevedere come un filtro influira' sul successivo: con un po di mestiere si ottengono risultati che sulla carta sembrerebbero equivalenti ma che suonano differenti, non lo so, sara' la fase o qualcosa d'altro ma con un po di pratica i risultati sono molto interessanti ed immediati.

    Certo se provi solo un'oretta potresi farti delle idee sbagliate .......

    Saluti
    Marco

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ivan ha scritto:
    Se i filtri sono adicenti ho notato anche io un certo "incasinamento" della scena, in pratica più che curve ondulate direi "nervose" .
    Definizione perfetta!
    Non mi veniva la parola adatta!

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Microfast ha scritto:

    Certo se provi solo un'oretta potresi farti delle idee sbagliate .......

    Saluti
    Marco
    Con tutta probabilità in un'oretta non riesci nemmeno a fare una misura corretta le prima volte!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •