Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 55 di 55

Discussione: insonorizzazione

  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Mirko,

    In questo hai ragione, l'ultimo giudice e' l'orecchio e questo e' quello che faccio anche io.

    Pero' nessuno ci vieta di farci aiutare dalla tecnologia, per poi apprezzarne i risultati ottenuti oppure accorgerci che c'e' qualche cosa nelle misurazioni che non quadra.

    Quando misure ed orecchio vanno d'accordo vuol dire che sei sulla strada giusta ed a questo punto ti accorgi che i risultati ottenuti vanno ben oltre rispetto a quello che avresti ottenuto solo ad orecchio.

    Questo e' quello che e' successo nelle mie modeste esperienze.

    Saluti
    Marco

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Sono più d'accordo a questa tua ultima. Partire da zero senza nessun punto di partenza è difficile, poi ognuno raggiunge i suoi traguardi e i suoi appagamenti con il metodo che ritiene più opportuno, che sono diversi per configurazioni ed esigenze. Quì non siamo per competere ma per scambiarci opinioni.
    Ultima modifica di Mirko; 25-11-2002 alle 00:02
    Ciao Mirko

    Impianto

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Toc, toc, è qui la festa?

    A parte gli scherzi, sul trattamento ambientale qualche consiglio lo posso dare, anche se è un argomento difficile, e non sono un esperto. Fra l'altro leggendo qua e là, o parlando con qualche professionista, mi sono accorto che quando ci si spinge oltre sembra ci siano anche teorie contrastanti, però su certi punti sono praticamente tutti d'accordo.

    -Se mettiamo dei Tube Traps negli angoli la qualità dei bassi migliora. Tanto più saranno grossi questi tubi, tanto più sarà basso il limite di frequenza fino a dove interverranno.

    -Le riflessioni primarie (e secondarie) è meglio impedire che si propaghino. Bisogna intervenire con ostacoli o materiale assorbente opporunamente posizionato. Questa posizione è facile da individuare, basta seguire il principio del biliardo o posizionare uno specchio sulla parete incriminata e intervenire dove si vedrà il diffusore riflesso dalla posizione di ascolto (questo per la primaria).

    -La stanza non deve essere nè troppo riflettente (normale salotto), nè troppo assorbente (completamente rivestita di materiale fonoassorbente). Io consigio di adoperare il più possibile materiali diversi in modo che si abbiano risposte variegate e quindi senza forti caratterizzazioni. Quindi tappeti di fattura diversa fra loro, tende, pareti rivestite in certe parti con un materiale, in altre con un'altro, con appesi quadri, soffitto differente dalle pareti e possibilmente diviso in più zone, pavimento ovviamente ancora diverso dal resto. Potrei anche aggiungere, meglio i materiali (se non testati) naturali perchè dalla struttura più irregolare rispetto a quelli artificiali.

    -Il riverbero è bene che sia conservato e ben separato dal suono diretto. Per facilitare questo possono essere utili delle superfici ricurve abbastanza riflettenti appese sul soffitto, o anche, se l'ambiente è già abbastanza assorbente, posizionare superfici molto riflettenti (come ad esempio quadri con vetro) nei punti dove si è sicuri che il suono rimbalzerà ancora un po' prima raggiungerci.

    -Infine, per chi deve ristrutturare un edificio, è bene tenere presente che nei limiti del possibile le proporzioni e la forma della stanza risultano importanti, soprattutto per quanto riguarda le risonanze a bassa frequenza. E' bene che le misure non siano multiple fra loro. Inoltre il principio è quello che nella stanza due pareti che distano la stessa misura una dall'altra dovranno avere una superficie il più piccola possibile rispetto alla somma di tutte le altre. Sotto questo punto di vista quindi sono utili per esempio degli scalini a metà sala, che in pratica creano due zone più piccole di pavimento che hanno distanze diverse dal soffitto. Oppure parti di soffitto più basse (non in cartongesso), ottime quindi le mansarde. Anche le pareti laterali è meglio se presentano scalini o inclinazioni che facciano variare la larghezza del locale. La parete di fondo e i quattro angoli invece è meglio restino tali.

    Seguendo (secondo le proprie possibilità) questi punti si possono ottenere in ogni caso vantaggi, che possono essere anche evidenti.

    Ciao a tutti.

  4. #49
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Originariamente inviato da back-ice

    Se era una battuta mi sfugge il senso e non ho visto smilies.
    Grazie per la tua preoccupazione sulle mie abitudini etiliche, ma credo, anzi sono sicuro, di non averne bisogno.
    Hi Back
    forse non sono stato chiaro, ero io l'avvinazzato che non capiva non tu.
    Scusa per l'equivoco
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Scusa per l'equivoco
    np

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    38
    mhh a poco a poco mi si schiariscono le idee, anche se non è facile.
    Ho capito la logica del posizionamento dei pannelli, e ho anche capito che sarebbero utili dei Tube Traps, ma saranno una cosa che applicherò in futuro.
    La fase iniziale è il trattamento acustico appunto alle pareti, soffitto e pavimento.
    Capito il meccanismo di posizionamento dei pannelli, e di questo grazie mille a tutti siete stati utilissimi, sapete se ci sono differenze sui vari tipi di pannelli piramidali o a onda?
    ovvero soffitto a onda e pareti piramidali o chi più ne ha più ne metta.
    Ho capito che la forma del pannello ovviamente influisce sul tipo di onda che smorza e sulla frequenza.
    Una volta quindi capito dove posizionare i pannelli il dubbio rimane sulla forma.

    Che dite?

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    I pannelli che si rispettano dovrebbero riportare un grafico (anche se solo indicativo...) sull'assorbimento alle varie frequenze, che ovviamente deve essere piuttosto costante. La forma incide soprattutto sulla direzione dove il suono sarà riflesso. Quindi quelle molto appuntite saranno più indicate nei punti dove si vogliono annullare o deviare le riflessioni primarie. Tieni presente che queste riflessioni non sono solo quelle sulle pareti, ma si verificano anche sul soffitto e sul pavimento (per il pavimento, come del resto in tutti i casi, basta un qualsiasi ostacolo, come una pianta, un grosso cuscino o cose costruite ad hoc). Quelle poco ondulate o piatte saranno più indicate nei punti dove vogliamo che le onde non subiscano grosse deviazioni di traiettoria.


    Ciao

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    4
    Buona sera,
    fare un contro soffitto di perline potrebbe servire al trattamento acustico della stanza?

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ti riferisci all'insonorizzazione dell'ambiente (che poi sarebbe il tema della discussione), oppure alla correzione acustica?

    Nel primo caso, se riempi l'intercapedine di materiale assorbente fai qualcosina, quasi nulla per la gamma bassa, se ti riferisci alla seconda possibilità direi molto poco anche in questo caso.

    Se leggi un po' di interventi in questa discussione o anche in altre più recenti troverai già molto materiale su cui riflettere.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    4

    Grazie Nordata del riscontro...
    In teoria, nella mia ignoranza, credevo che le sole perline fossero sufficienti a migliorare sia a livello di insonorizzazione che correzione acustica...darò un'occhiata più approfondita nelle varie discussioni per poter dar vita al mio progetto di sala home theatre ;-).
    grazie buona serata
    Stefano


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •