Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    16

    Quale installazione tv-sat senza antenna?


    Buonasera a tutti,
    questo è il mio primo messaggio per cui chiedo scusa fin d'ora nel caso dovessi imbattermi in qualche errore "da principante".

    Vengo subito al punto: con mio somma sorpresa, ho scoperto che il condominio in cui sto per trasferirmi non ha antenna televisiva condominale. A quanto dice l'amministratore alcuni (3-4 persone) si sono messe insieme e hanno condiviso la spesa della loro antenna, altri hanno ciascuno la loro, etc.
    Mentre l'appartamento in cui vivremo noi è rimasto vuoto per un paio d'anni dopo la dipartita del precedente proprietario e il genero sostiene di non ricordarsi come fosse collegata la tv.

    Ora, poiché in ogni caso attiveremo un abbonamento Sky, ho chiesto al tecnico quale soluzione ci conviene adottare e lui mi ha sconsigliato la "classica" antenna (dice che sul tetto ci costerebbe almeno 600 euro d'installazione, mentre sul balcone non prenderebbe bene il segnale, anche perché siamo "solo" al piano rialzato).
    Per cui, mi ha consigliato di installare dei decoder TV Sat, in modo di collegare ad un'unica parabola tanto My Sky quanto questo decoder. Il tecnico sostiene che costano indicativamente dai 99 ai 130 euro, ma che quelli "base" non sono adatti per le nostre esigenze (perché?!?!). Quindi conviene prenderne uno almeno di medio prezzo.

    E qui arriviamo alla mia prima domanda:
    1) su quale modello orientarsi? Tenendo conto che ci servirà "solo" per decriptare il segnale del digitale terrestre e che non abbiamo in programma di attivare abbonamenti a Mediaset Premium o affini.

    2) La seconda domanda è relativa il fatto che, al di là del televisore "principale" del salotto, cui collegare My Sky e l'altro decoder, in casa avremo altri due televisori in altrettante stanze. Sempre il tecnico consigliava di usare un tubo flessibile da 32 mm per "portare dentro il segnale" e, da lì, far partire due tubi da 25 (se non ricordo male) da indirizzare nelle altre stanze? E' corretta come soluzione?

    3) Terza e ultima domanda (giuro!) ;-)
    Poiché mio padre si è occupato di murature & affini per una vita, le reinure per i vari cavi elettrici poi posati dall'elettricista le ha fatte lui. Posso affidarmi anche a lui per le reinure dei cavi sat-dgtv e per farci "correre i fili" o è meglio lo faccia un tecnico (elettricista, installatore)?

    Grazie fin d'ora per eventuali risposte!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Francamente non ci ho capito molto, tu mescoli satellitare con digitale terrestre, cosa vuoi ricevere, se attualmente hai già installata una parabola.

    Tanto pe rimanere sul generico:

    Per ricevere il segnale di TivuSat, che è la piattaforma che trasmette da satellite i programmi di RAI, Mediaset e LA7, ci vuole una parabola a cui collegare i vari decoder satellitari.

    Se non ti interessano le trasmissioni HD ci sono dei decoder sat che costano anche meno di 100 € e vengono forniti già con la scheda per ricevere TivuSat, cosa questa molto importante poichè pare che da un po' non sia più acquistabile separatamente, potrai anche ricevere i canali in chiaro di tutte le altre emittenti che arrivano da quel satellite, parecchie centinaia, quasi tutte estere.

    Ti ci vorrà un decoder per ogni TV, ma l'impianto deve essere predisposto per poter essere controllato da decoder diversi, questo è un lavoro per un bravo antennista, stesso discorso se vorrai usare anche il decoder di Sky sfruttando la stessa parabola.

    Se non c'è ancora la parabola la devi installare, per ricevere il Sat non è importante l'altezza dal suolo, si può installare anche a terra, ma deve essere libero lo spazio verso il Sat interessato, anche questo da verificare con l'antennista (puoi farti una idea guardando come sono installate le altre parabole e verificare se magari da un tuo balcone è libera quella direzione).

    Il discorso è quasi simile se vuoi installare una antenna per ricevere i programmi del DTT, in questo caso però l'antenna deve essere installata il più in alto possibile, però ci sono meno problemi per realizzare un impianto dotato di più prese.

    Credo che con "reinure" tu intenda la tracciatura dei cavi ovvero la posa sotto traccia; i corrugati dovranno andare ai vari TV ed arrivare da dove entreranno in casa i cavi dalle antenne, parabola o antenna normale che sia, dovresti chiedere all'antennista se deve installare degli amplificatori o derivatori e dove, lui ti saprà cerò fornire tutte le indicazioni necessarie per identificare i percorsi dei vari cavi.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Sempre il tecnico consigliava di usare un tubo flessibile da 32 mm per "portare dentro il segnale" e, da lì, far partire due tubi da 25 (se non ricordo male) da indirizzare nelle altre stanze? E' corretta come soluzione?
    Ciao , di solito si calcola la dimensione del tubo con una formula empirica di quattro volte il diametro del cavo , se il cavo è lo stesso è inutile una differenzazione delle dimensioni a meno di non volersi riservare ulteriori discese future.

    Posso affidarmi anche a lui per le reinure dei cavi sat-dgtv e per farci "correre i fili" o è meglio lo faccia un tecnico (elettricista, installatore)?
    Se per reinure intendi la posa dei tubi li può fare anche tuo padre , solo che a differenza di quelli elettrici per i cavi sat è meglio rispettare il raggio minimo di curvatura (Qui un esempio di tabella cavi) :






    Ovviamente anche le scatole di distribuzione dovranno avere una dimensione tale da permettere una lavorazione comoda del cavo.
    Ciao
    Ultima modifica di FabrizioA; 09-07-2013 alle 06:19
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    16
    Nordata
    ehm... mi scuso per la confusione... l'avevo detto io che non ne capisco molto...
    Comunque, per far chiarezza, attualmente nell'appartamento (in ristrutturazione) c'è solo un "vecchio" cavo coassiale che non si sa bene dove vada a finire (lì dentro non ci viveva nessuno da almeno 3 anni) e nel palazzo non c'è antenna centralizzata.
    L'esigenza è portarci tanto il segnale digitale terrestre quanto quello di Sky.
    Nel corso del sopralluogo, l'installatore mi ha posto di fronte a due soluzioni:
    1) antenna per digitale terrestre sul tetto e parabola per Sky sul balcone
    2) parabola sul balcone e, per ricevere anche il segnale del digitale terrestre, un decoder TivuSat per ogni televisore.

    Lui mi consiglia questa soluzione, perché dice che l'installazione di un antenna sul tetto per i canonici programmi in chiaro (Rai, Mediaset, La7, ecc.) del dgtv costa non meno di 600 euro, mentre con l'altra soluzione ce la si cava con poco più di 100 euro a decoder TivuSat.

    FabrizioA
    Lui (l'installatore) ha calcolato la dimensione del tubo nella prospettiva ci si voglia, anche in un futuro, aggiungere i cavi per TooWay (in quella zona, nonostante sia vicina ad una provinciale che collega due città piuttosto grandi e disti dalle due città una ventina di minuti d'auto, non arriva il segnale ADSL). Prospettiva che non mi entusiasma particolarmente, poiché non ho letto pareri molto positivi sui loro servizi... E si, intendevo appunto la posa dei tubi. Quindi, ok per i tubi, mentre i cavi che devono passarci all'interno è meglio li posi un installatore, se ho ben capito. In tal caso, la volta che viene a montare la parabola e a collegare il tutto al tv "principale", gli chiederò di posizionare anche quelli che vanno alle altre stanze.
    Grazie per le preziose dritte sul raggio di curvatura!
    Ah, per quanto riguarda le scatole di derivazione, sempre l'installatore consigliava una 15x15.

    Per tutti
    Chiariti i punti di cui sopra, mi resta da capire quale decoder TivuSat acquistare.
    L'installatore mi diceva che li vendono anche loro, con costi dai 99 a circa 140 euro.
    Conviene affidarsi "in toto" a loro o meglio comprarne uno in qualche store on line (amazon, Pixmania & co.) risparmiandoci qualcosa? Nel secondo caso, su quale prodotto (marca e modello) orientarmi?
    Tenendo conto, anche in prospettiva futura, che i televisori che verranno collegati sono tutti full HD, quindi mi piacerebbe "sfruttare" questa peculiarità non solo con i canali dedicati di Sky ma anche con le (finora poche) trasmissioni HD delle generaliste.
    Ultima modifica di Mr. Hamlin; 09-07-2013 alle 07:52

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133

    Per tivùsat (che comunque ha i suoi pregi, io ho la card presa quando ancora la vendevano singola e sono contento) quanti punti ti prevede? Sky lo metterai comunque?

    Considera che dovrai comprare dei decoder a parte e se li vuoi in alta definizione metti in conto almeno 120-130 euro cad. (anche se al momento c'è solo RAI HD) controlla che abbiano anche la funzione timeshift via usb, è comoda), oppure dei televisori con sintonizzatore satellitare in cui inserire la scheda e relativa cam per tivùsat (il costo è inferiore al decoder, siamo sui 60/70 euro).

    Ricorda poi che con la soluzione tivùsat al momento non ricevi i tre canali mediaset in HD (su tivùsat ci sono solo quelli in SD) e non potrai mai vedere, nel caso fossi interessato, mediaset premium.
    Ultima modifica di Alby_ao; 09-07-2013 alle 14:06


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •