Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900

    Con quale criterio ordinate i vostri dvd sugli scaffali?


    Sono anni che cerco di trovare una soluzione a questo problema. Finora con l'aiuto di dvdprofiler archiviavo i miei dvd seguendo un numero crescente. Quindi se magari il primo dvd comprato era la compagnia dell'anello questo risultava come numero 1 (con tanto di fascettina numerata), e se dopo un anno mi compravo le 2 torri e nel frattempo mi ero fatto per esempio 49 dvd questo sarebbe risultato il numero 50. Sulla carta, con l'aiuto di excel, poi avrei ordinato il tutto nuovamente in ordine alfabetico, ma nella realtà, sullo scaffale i 2 dvd non sarebbero stati vicino. Per non parlare di film dello stesso regista (di Woody Allen ne ho una ventina) sparsi per i vari mobili e quasi mai uno accanto all'altro. Naturalmente il vantaggio di questo sistema è quello, attraverso una lista stampata, di avere immediatamente la possibilita' di trovare il singolo dvd in mezzo a 300 altri film ma non avere un ordine "reale" inizia a disturbarmi.
    La mia esigenza principale è quella di dare un ordine per regia e poi per anno per alcuni film, o almeno raggruppare i film in questo modo e ritrovarli poi velocemente. Va pero' considerato che il 70% dei film che ho in questo momento sono di registi di cui posseggo un solo film, e quindi si presenterebbe il problema di ricordare il nome del regista ogni volta che devo trovare un dvd su 300. Ho pure pensato di applicare un sistema simile a quello delle biblioteche, dove ad ogni singolo film corrisponde un codice del tipo Italiano/Straniero, Genere, Regia, Nome, Anno, sistema che mi sembra ricordare chiamarsi Deewey. Ma forse è troppo complicato per una collezione privata.
    Insomma, voi come fate? Li trovate rapidamente i vostri dvd quando li cercate? Mi interessa in particolare sapere l'opinione di chi ha dai 3/400 film in su.
    Ciao
    Carlo

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    133
    Ciao , io non ho così tanti dvd ....
    ma... che ne dici di una bella valigetta da 510dvd ? :

    http://www.nierle10.com/s01.php?sid=...VD-Imballaggio

    Forse non risolve tutti i problemi che ti poni ma sicuramente diventano + facili da scorrere e il contenitore originale lo apri pochissimo così non si rovina...

    A prezzi enormemente più alti ci sono dei contenitori cilindrici da penso 100 cd/dvd che puoi interfacciare col pc e con un programmino di archiviazione che ti danno in bundle richiami il cd/dvd che ti interessa e il cilindro/contenitore te lo porta all'uscita ...
    char

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    La cosa piu' bella delle confezioni di dvd sono proprio le custodie e, poi, mi sembra che il problema fosse il criterio con cui ordinarli, non un modo per risparmiare spazio.
    Ciao
    Luigi

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318
    char72 ha scritto:
    Ciao , io non ho così tanti dvd ....
    ma... che ne dici di una bella valigetta da 510dvd ? :

    http://www.nierle10.com/s01.php?sid=...VD-Imballaggio

    Forse non risolve tutti i problemi che ti poni ma sicuramente diventano + facili da scorrere e il contenitore originale lo apri pochissimo così non si rovina...

    A prezzi enormemente più alti ci sono dei contenitori cilindrici da penso 100 cd/dvd che puoi interfacciare col pc e con un programmino di archiviazione che ti danno in bundle richiami il cd/dvd che ti interessa e il cilindro/contenitore te lo porta all'uscita ...
    Potresti indicarmi, anche in MP, dove è possibile reperire questi contenitori cilindrici, il costo e il funzionamento?

    Grazie.

    Ciao

    Enzo

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    somewhere in the Solar System
    Messaggi
    1.344

    Re: Con quale criterio ordinate i vostri dvd sugli scaffali?

    CarloZed ha scritto:
    Sono anni che cerco di trovare una soluzione a questo problema. Finora con l'aiuto di dvdprofiler archiviavo i miei dvd seguendo un numero crescente. Quindi se magari il primo dvd comprato era la compagnia dell'anello questo risultava come numero 1 (con tanto di fascettina numerata), e se dopo un anno mi compravo le 2 torri e nel frattempo mi ero fatto per esempio 49 dvd questo sarebbe risultato il numero 50. Sulla carta, con l'aiuto di excel, poi avrei ordinato il tutto nuovamente in ordine alfabetico, ma nella realtà, sullo scaffale i 2 dvd non sarebbero stati vicino. Per non parlare di film dello stesso regista (di Woody Allen ne ho una ventina) sparsi per i vari mobili e quasi mai uno accanto all'altro. Naturalmente il vantaggio di questo sistema è quello, attraverso una lista stampata, di avere immediatamente la possibilita' di trovare il singolo dvd in mezzo a 300 altri film ma non avere un ordine "reale" inizia a disturbarmi.
    Sono esattamente nella tua situazione, all'inizio (1999) quando i DVD erano pochi, l'ordine di acquisto, con tanto di etichetta numerata adesiva sulla custodia, sembrava la soluzione più semplice. Io per l'archiviazione elettronica uso un normalissimo foglio Excel, secondo me la versatilità del foglio elettronico non ha pari neanche con programmi dedicati (ma questo è un'altro discorso ).

    Il problema ha cominciato a manifestarsi dopo i 100-200 DVD, la ricerca è diventata quasi impossibile a meno di non avere sempre a disposizione la lista stampata, ma anche questo è difficile da fare perchè la collezione (arrivata a quota 500) si incrementa continuamente ...

    Per il momento ho risolto dividendo i film per genere: fantascienza, thriller, azione, etc. con uno scaffale dedicato ai film per bambini (mio figlio di 7 anni è un forte ... consumatore di DVD. Uno spazio a parte è dedicato ai cofanetti (non molti per la verità). Infine all'interno del genere i film sono in ordine alfabetico, il che permette la "contiguità" dei sequel non "cofanettati" (es. Arma Letale, Die Hard, etc.).

    A insasinare il tutto ci pensano però i numerosi e continui prestiti agli amici, che ormai hanno scambiato la mia collezione per una videoteca a tariffa gratuita

    Resta il fatto che in tal modo perdo l'ordine cronologico, che resta solo nel foglio elettronico, ma per il momento non ho escogitato nulla di più intelligente ..

    byezz

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    diciamo che ne ho troppo pochi per essere un caso valido. Per il momento sono impilati in base all'ultima visione...
    Invece i miei 700 CD sono ordinati in 3 classificazioni: Rock, Jazz, Classica. All'interno di ogni classificazione sono in ordine alfabetico (ed a parità di autore in base all'uscita discografica).
    Penso che quando avrò molti DVD li ordinerò in base ai generi ed in base all'anno di uscita.
    Infatti l'ordine alfabetico ha senso solo per numeri imponenti (sopra i 500) ed io non sono proprio in quella situazione....
    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    317

    il mio metodo ...

    ... per ordinare sulle mensole i 153 DVD è più estetico che altro: li ordino per casa distributrice (Tutti i Fox , tutti i warner ,tutti i Cecchi Gori ... )e poi all'interno della casa li ordino per colore della copertina (prima quelli neri, poi quelli bianchi e poi quelli colorati). Per i DVD "indipendenti" ho riservato uno spazio dedicato dove sono raggruppati anche loro per colore; sto seriamente pensando a dividere i cofanetti dal resto della "banda".

    Alla fine "non" trovo mail il DVD che cerco ma ti assicuro che l'uniformità di colori è veramente un piacere per la vista ;-))

    just my 2 cents
    MadMax's Theater Display:Samsung LED40" VPR:Sony VPL HW-10 Blu-Ray Player:Sony PS3, Panasonic BD80 Processore A/V: DVDO EDGE + Darbee 5000 Ampli:Rotel RSX 965 Casse:Chario Constellation Lynx, Hyper Dialogue, B&W M1, Sub Kef

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    Ci sono spunti interessanti... Forse la classificazione migliore nel mio caso potrebbe essere per Regista/Anno per una parte dei dvd che considero "d'autore", e poi una seconda categoria di "generici" in ordine alfabetico per titolo. il problema potrebbe essere quello di far scorrere sugli scaffali centinaia di dvd ogni volta che aggiungo un nuovo film Per quanto riguarda dvdprofiler, lo ritengo un programma ottimo anche per l'esportazione dei dati in formato xls o per la creazione di form personalizzati, molto versatile.
    Il punto ora sarà quello di riuscire a giudicare con velocità quali dvd meritino di finire tra i titoli d'autore e quali no
    Anche se forse, pensandoci bene, potrebbe funzionare anche la sola classificazione per Regista/Anno nel caso mi facessi ad esempio dei divisori volanti (magari contenitori dvd) che sulla fascetta riportassero una lettera alfabetica (A,B,C,etc..). Potrei pero' avere problemi con quei film come per esempio Alien o 007 dove i registi non sono sempre la stessa persona....
    Ciao
    Carlo

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    154
    Ciao,
    ho avuto molti dei tuoi stessi problemi, sopratutto nel tentativo di tenere "vicini" film di una saga, sopratutto dove il nome cambia (con kill bill e kill bill v.2 è facile), es. El maraichi, c'era una volta in messico ed il terzo di cui mi sfugge adesso il titolo, oppure per regista (es. i film di Rubrick o Almodovar), poi anche per attore (es. Schwarzy). Alla fine ho conservato i dvd in ordine di acquisto, per non doverli spostare, e creato in db access per le ricerche. Esporto poi su palmare alcune ricerche tipiche per un accesso veloce.

    Se arriva una soluzione più ganza ne aproffitto anch'io.

    Un saluto,
    Fabio.
    VPR: Infocus X1 con schermo Draper Star - TVC: Panasonic TX-32PK25D - HTPC: PIV 530 3.0Ghz, MB Gigabyte GA-8I915G-MF, Sapphire X300, Pinnacle PCSat CI, Case ATCS, Dell X50v - Pre-decoder: Thule Space PR 250B - Finale: Roksan 5 ch amp - Diffusori: Wharfedale Modus Vivendi - DVD Player: Pioneer DV 525 - Cd player Jukebox: SONY cdp 200 con pc control Slinke - DVB-T: Samsung DTB9500F - Game console: SONY PS/2

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    "ho avuto molti dei tuoi stessi problemi, sopratutto nel tentativo di tenere "vicini" film di una saga, sopratutto dove il nome cambia (con kill bill e kill bill v.2 è facile), es. El maraichi, c'era una volta in messico ed il terzo di cui mi sfugge adesso il titolo, oppure per regista (es. i film di Rubrick o Almodovar"

    Chi? Rubrick, è forse il regista di "The Cube" ? o forse era Rubik ?

    Comunque, tornando in tema. Credo che dipenda dal tipo di esigenza che ognuno di noi ha. Se, come nel mio caso do' molta importanza all'autore del film preferisco ordinare la collezione per regia/anno. Nel tuo caso invece sara' forse + importante stabilire un "filone" o una serie o altro. Soluzione che pero' a me mi incasinerebbe troppo il tutto. Inevitabile comunque scindere in 2 diverse sezioni quei film come 007 o serie tv, dove gli autori oltre a essere diversi hanno poca importanza, ma "visivamente" rimane fondamentale avere tutti i dvd uno vicino all'altro
    Ciao
    Carlo

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175

    semplicemente alfabetico

    Ho circa 200 dvd, li classifico in ordine alfabetico con un'unica eccezione: quando un film è la continuazione di un altro viene posto e registrato vicino al primo. Anche perchè non ricordo sempre i registi, alcuni film secondo me erano di un genere secondo mia moglie di un altro... alla fine così mi sembra pratico e veloce.
    Ale

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    154
    CarloZed ha scritto:

    Chi? Rubrick, è forse il regista di "The Cube" ? o forse era Rubik ?

    come vedi ho fatto un pò di confusione: film, gioche dei bimbi....

    Ciao...
    VPR: Infocus X1 con schermo Draper Star - TVC: Panasonic TX-32PK25D - HTPC: PIV 530 3.0Ghz, MB Gigabyte GA-8I915G-MF, Sapphire X300, Pinnacle PCSat CI, Case ATCS, Dell X50v - Pre-decoder: Thule Space PR 250B - Finale: Roksan 5 ch amp - Diffusori: Wharfedale Modus Vivendi - DVD Player: Pioneer DV 525 - Cd player Jukebox: SONY cdp 200 con pc control Slinke - DVB-T: Samsung DTB9500F - Game console: SONY PS/2

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    165
    seecondo me la soluzione migliore...diciamo fino a 200 titoli...è il dividerli per genere...superati i 200...ordine alfabetico.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    In base alla mia esperienza, con quasi 800 dvd e poco spazio, ho scartato l'ordine alfabetico (troppi problemi per inserire un titolo nella giusta posizione)e, col passare del tempo, tutti gli altri tipi di ordinamento (se avessi più scaffali a disposizione sarebbe diverso). Ora quindi i dvd sono in ordine di acquisto e in un database registro posizione, fila e scaffale.
    Per fare un'esempio il dvd xxx è in posizione xyz, dove x è lo scaffale, y la posizione nella fila e z la fila (davanti o dietro).

    Non è il massimo dell'estetica, ma almeno li trovo.....ad una condizione, però: rimetterli al loro posto dopo averli visti

    Alex
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900

    alex_co_99 ha scritto:
    In base alla mia esperienza, con quasi 800 dvd e poco spazio, ho scartato l'ordine alfabetico (troppi problemi per inserire un titolo nella giusta posizione)e, col passare del tempo, tutti gli altri tipi di ordinamento (se avessi più scaffali a disposizione sarebbe diverso). Ora quindi i dvd sono in ordine di acquisto e in un database registro posizione, fila e scaffale.
    Per fare un'esempio il dvd xxx è in posizione xyz, dove x è lo scaffale, y la posizione nella fila e z la fila (davanti o dietro).

    Non è il massimo dell'estetica, ma almeno li trovo.....ad una condizione, però: rimetterli al loro posto dopo averli visti

    Alex
    alla fine, purtroppo, credo sia il sistema + pratico. Io sono anni che lo faccio. Nel mio caso dopo aver archiviato il dvd con dvdprofiler, attribuisco al dvd un numero consecutivo univoco, lo stampo creando una fascettina e la inserisco quando è possibile tra la cover di carta e la plastica trasparente della custodia del dvd, sulla "costola" in basso precisamente. Attraveso la lista su carta poi risulta estremamente facile trovare i dvd sugli scaffali, e non ho problemi di spostamento/inserimento dvd. L'unico difetto di questo sistema è di avere i film sparsi a casaccio sugli scaffali accidenti. Una soluzione potrebbe essere quella, una volta l'anno per esempio di riordinare i dvd e i relativi numeretti, mettendo vicino i film dello stesso regista o della stessa serie, ma che lavoro ragazzi...
    Ciao
    Carlo


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •