Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 7891011
Risultati da 151 a 154 di 154
  1. #151
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    prima di urbani c'era una community fantastica dentro fastweb

    ci si trovava per parlare di cinema e di musica, ho attinto a tante persone che avevano qualcosa da insegnare, era come passare una giornata in biblioteca

    oggi non compro niente di più ma mi é rimasta la curiosità di vedere e di capire le opere dell'ingegno umano, ho però un sacco di orribili film nell'hard disk e pagherei per riavere quella comunità di "fruizione del software"

    insomma il movente non é quello di non pagare ma appagare il nostro bisogno di informazioni

    se ogni film o documentario o animazione dovesse costare 10 euro a quanto ammonterebbe l'abbonamento mensile di sky?

    state litigando per della gente che sa quello che fa

    provate a copiare un sacd o a vedere sky gratis, davvero é la tecnologia ad aver sconfitto le major?

    siamo vittime di una informazione falsa, presto ci applicheranno una banda magnetica o un chip addosso per fare prima a pagare

    speriamo non sia doloroso


  2. #152
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    fasano
    Messaggi
    165
    Mo intrometto in questa discussione per fare una piccola considerazione....
    Premettendo che la pirateria è un reato e come tale va combattuta, secondo voi se questa non ci fosse o non fosse mai esistita, tutti sti popò di computer a chi li venderebbero?Pensateci bene, se la pirateria scomparisse del tutto il danno aumenterebbe per tutti, dal produttore al consumatore, si perderebbe , o almeno rallenterebbe moltissimo, il mercato di massa. La produzione di hardware rallenterebbe con conseguente innalzamento dei prezzi, e ci ritroveremmo per le mani pochi prodotti di qualità scadente.

    Questo naturalmente IMHO, a casa ho circa 350 dvd tutti rigorosamente originali.

  3. #153
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    rsansonetti ha scritto:
    Mo intrometto in questa discussione per fare una piccola considerazione....
    Premettendo che la pirateria è un reato e come tale va combattuta, secondo voi se questa non ci fosse o non fosse mai esistita, tutti sti popò di computer a chi li venderebbero?Pensateci bene, se la pirateria scomparisse del tutto il danno aumenterebbe per tutti, dal produttore al consumatore, si perderebbe , o almeno rallenterebbe moltissimo, il mercato di massa. La produzione di hardware rallenterebbe con conseguente innalzamento dei prezzi, e ci ritroveremmo per le mani pochi prodotti di qualità scadente.

    Questo naturalmente IMHO, a casa ho circa 350 dvd tutti rigorosamente originali.
    Da questa Tua domanda si evince che pensi che il 70% o piu' dei computer serve per delinquere ...
    Io credo proprio di NO !
    Normalmente l'elaboratore serve per questioni lavorative o ludiche che cmq poco hanno a che fare con la duplicazione..
    Che poi una parte consistente di utenza lo usi ANCHE per questo, per una questione di risparmio, per poca cultura dell'etica del diritto etc etc,,, e' un altro discorso... ma da qui, come al solito, a generalizzare e assolutizzarne l'impiego mi sembra eccessivo

  4. #154
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    434

    Highlander ha scritto:
    Da questa Tua domanda si evince che pensi che il 70% o piu' dei computer serve per delinquere ...
    Io credo proprio di NO !
    Normalmente l'elaboratore serve per questioni lavorative o ludiche che cmq poco hanno a che fare con la duplicazione..
    Che poi una parte consistente di utenza lo usi ANCHE per questo, per una questione di risparmio, per poca cultura dell'etica del diritto etc etc,,, e' un altro discorso... ma da qui, come al solito, a generalizzare e assolutizzarne l'impiego mi sembra eccessivo
    d'accordo con te highlander...
    forse il discorso di rsansonetti era più giustificato se si parlava di videogiochi e della loro scomparsa.. visto che il 90 per cento dei ragazzi cambia il computer quando un gioco non gli gira piu (vedi me) mentre a chi si scopiazza o si scarica un film non importa molto upgradare il pc.. IMHO
    Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
    muti e religioso silenzio


Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 7891011

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •