|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: rumori di fondo (e consiglio 4 o 8 ohm)
-
09-12-2011, 15:24 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 108
rumori di fondo (e consiglio 4 o 8 ohm)
forse l'oggetto non aiuta per nulla
ma non riesco a definire il rumore che sentivo ieri.
Mi spiego... ho appena preso delle Indiana Line HC505 e le ho attaccate al mio Yamaha v397, le ho messe su B in quanto su A avevo le vecchie e volevo sentire la differenza.
Tutto ok, cioè si sentiva normale ma quando ho acceso il giradischi ho sentito un rumore, come se fosse qualcosa a massa, insomma, la musica si sentiva ma era coperta in buona parte da un rumore. Dopo 1 o 2 secondi, ho abbassato il volume (che era già basso) ed ho staccato tutto. Poi ho provato solo con le casse vecchie ma il problema era lo stesso. Allora ho deciso di ascoltare un cd ed il risultato era soddisfacente tranne che per qualche lieve fruscio (ma ho collegato un lettore dvd della Majestic, credo sia colpa sua...).
Ero lì per lì per buttare il giradischi quando ho fatto l'ultima prova e tutto "suonava" normalmente.
Secondo voi da cosa poteva dipendere?
Ne approfitto per chiedervi un parere (o una spiegazione), dietro l'amplificatore c'è la possibilità di selezionare 4 ohm (8 ohm in caso di A+B) oppure 8 ohm (16 in A+B), per le casse che ho qual è più corretto come settaggio? Inoltre vorrei prendere il centrale della stessa serie, secondo voi, per il momento ha senso se lo collego su A mentre le torri stanno su B e poi quando cambierò amplificatore, li metterò sui giusti canali?
Ultimissima, secondo voi, le torri (una delle due) le posso appoggiare sulla base del camino, in pratica saranno rialzate di circa 30-40 cm... da qualche parte ho letto che è consigliabile addirittura alzare le torri, voi di che parere siete?
-
09-12-2011, 16:40 #2
Per quanto riguarda il rumore è quasi sicuramente stato causato da un cattivo contatto o del cavo del segnale del giradischi o del cavetto singolo che, solitamente, c'è in ogni giradischi e che va fissato ad un apposito morsetto sul retro dell'ampli (o ad una vite del telaio).
Probabilmente nel collegare i nuovi diffusori hai spostato l'ampli e muovendolo qualche collegamento relativo al giradischi si è staccato o non fa ben contatto, infatti è poi tornato tutto normale.
Prova a muovere il cavo del giradischi o quel cavetto (se esiste) e senti se il rumore appare/scompare; potrebbe anche essere una saldatura all'interno del plug RCA sempre del cavo del giradischi.
Per quanto riguarda il settaggio dell'impedenza devi vedere tu qual'è quella dei tuoi diffusori.
Devi anche considerare se usi entrambe le coppie contemporaneamente o meno.
Se entrambe le coppie sono da 8 Ohm e le usi solo e sempre una coppia alla volta puoi lasciare il selettore su 8 Ohm, se le usi anche tutte assieme devi settarlo su 4 Ohm, (parallelo dei due valori di 8 Ohm).
Non capisco il senso di collegare il centrale (che è unico, quindi solo su un canale) contemporaneamente a due diffusori, otterresti solo che un canale verrebbe riprodotto dal centrale e da uno dei due diffusori da pavimento, l'altro canale solo dall'altro diffusore da pavimento.
Per quanto riguarda il posizionamento dei difusori da pavimento (vero termine per indicarli) tieni presente che sono stati progettati per essere usati, appunto, sul pavimento, ad esempio tenendone conto per il posizionamento del woofer e dell'altezza di tweeter e midrange, se non si può fare a meno di tenerli sollevati, sollevali, non si rompe nulla, ma ricordati che tweeter e midrange dovrebbero essere posizionati all'altezza dell'orecchio della persona che sta ascoltando.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-12-2011, 18:28 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 108
per il cavetto, credo che sia come dici tu... anche perché è un vecchio giradischi ed il cavetto l'ho "rifatto" io (aveva quei connettori a pin ed ora ho messo dei RCA). Cmq mi sa che è uno dei prossimi acquisti ;-)
Originariamente scritto da nordata
vuol dire che non rompo nulla se uso uno o l'altra impostazione?
per il posizionamento, sono tornate sul pavimento ;-)
Grazie mille per le risposte
-
09-12-2011, 18:43 #4
Penso che con quella dicitura intendano dire che l'impedenza nominale (quella che viene indicata di solito) è di 8 Ohm, ma può scendere per certe frequenze anche a 4 Ohm durante il funzionamento (cosa del tutto normale).
Vale quanto già detto: se le usi una coppia alla volta imposta 8 Ohm, se le usi tutte assieme 4 Ohm.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).