|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: differenze
-
22-09-2004, 22:43 #1
differenze
Volevo sapere quali sono le differenze sostanziali tra una connessione rgb e una component
grazieIl mio Home Teather MYBIHT LASCIATE UN COMMENTO (critiche, complimenti, pareri, consigli)
-
22-09-2004, 23:21 #2
Re: differenze
La domanda non è proprio ben posta.
Se per "RGB" (maiuscolo!) intendi la presa SCART e per "component" i cinch RCA RGB... la differenza è poco più legata a quanta area di contatto metallico c'è tra le tipologie di connessioni...
Quindi direi che è meglio parlare di segnale RGB a componenti che è, in pratica, la connessione "migliore" prima dell's-video (miniDIN) e del videocomposito (cinch RCA giallo).
Se intendevi sapere qualcos'altro, meglio sarebbe esplicitare bene la domanda...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
23-09-2004, 00:09 #3
Se invece la domanda è: qual'è la differenza tra la trasmissione di un segnale TV usando il sistema RGB o quello Component, indipendentemente da come viene realizzato fisicamente il collegamento (SCART, BNC, RCA) ecco una veloce spiegazione.
Nel modo RGB i tre segnali (appunto Rosso - Verde (G) - Blu) vengono trasmessi come 3 singoli segnali di luminanza completi, occupanti quindi una certa larghezza di banda, abbastanza grande; i segnali di sincro possono essere inviati assieme al segnale Verde (il caso più frequente) oppure su un quarto collegamento (solitamente usato per trasmettere anche il videocomposito), oppure distinti in H e V e trasmessi su altri 2 collegamenti separati, quindi 5 in tutto.
Nella trasmissione di un segnale Component un cavo trasporta il segnale di luminanza (Y) + i sincro, gli altri due cavi trasportano la differenza tra il segnale R-Y e B-Y, i tre segnali RGB vengono riottenuti sottoponendo i 3 segnali Component ad alcune operazioni matematiche; in questo modo la larghezza di banda totale occupata è inferiore a quella del segnale RGB, con una qualità che è solo marginalmente inferiore (il segnale deve essere sottoposto ad alcune operazioni elettroniche) a quella del RGBHV (quello a 5 conduttori), ma con un costo nettamente inferiore per cavi e hardware associato.
Non bisogna pensare all'uso consumer, ma a quello professionale in stazioni TV, in cui i cavi raggiungono lunghezze totali molto elevate.
Che poi si usino prese o spine indecenti per trasportare i segnali è un discorso che è indipendente dal sistema adottato.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-09-2004, 00:28 #4
Grazie nordata per la puntuale disamina tecnica.
Non l'ho fatta io perché easy61 ha parlato di "connessione", al che a me è venuto subito in mente "tipo di connettori" e non "trasmissione del segnale in modalità RGB o in modalità a componenti".
Non è questione di essere pignoli o fustigatori di alcuni amici del forum, ma se si pongono le domande ben articolate qualcuno saprebbe anche cosa rispondere puntualmente.
Spero che, easy61 (vocativo!), tu ti sia chiarito le idee con gli interventi.
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
23-09-2004, 08:32 #5
Grazie ragazzi delle info è tutto molto chiaro ..in effetti la mia domanda non era ben posta volevo riferirmi appunto alla differenza trà i due tipi di segnale
Il mio Home Teather MYBIHT LASCIATE UN COMMENTO (critiche, complimenti, pareri, consigli)