|
|
Risultati da 1 a 15 di 47
Discussione: Home Theatre e Climatizzazione estiva
-
14-06-2004, 15:15 #1
Home Theatre e Climatizzazione estiva
Salve a tutti..
Per l'imminente caldo che sta' per arrivare, ero in procinto di acquistare un climatizzatore/condizionatore, ma pero' di quelli portatili e non troppo ingombranti.
La stanza da climatizzare e' di 5mt.x 3mt. x 3mt.H con una finestra sola..
Ora premesso che non me ne intendo di condizionatori, io ho sentito parlare di quelli che hanno la funzione "inverter", che serve a risparmiare consumo energetico, ma vale effettivamente la pena spendere molto di piu' per questa funzione, o alla fine le differenze sui risparmi sono esigui da non giustificare la differenza di costo???
Aspetto da chi ha gia' una saletta HT climatizzata qualche consiglio su modelli e marche, magari da chi li ha gia' in casa e gia' testati..
Calcolando che non voglio fare lavori di montaggio a muro, o mettere la valigia esterna... come ho detto partirei da modelli portatili.
Qualche consiglio???
|||THX!!|||Il TV curvo è anti-costituzionale
-
14-06-2004, 15:20 #2
Mi associo nella richiesta info.
In particolare vorrei conoscere la relazione fra cubatura ambiente e n.ro btu del clima.Panny 500 user
-
14-06-2004, 15:24 #3
ciao Gianni,
io ieri ho acquistato a Roma due condizionatori fissi (unita' interna con telecomando e unita' esterna) da 12000 btu con gas ecologico e pompa di calore. ho idea che non abbiano l'inverter, ma per 149euro piu' iva immagino ci si possa stare.
non mi va' di fare pubblicita' su avforum, se voui sapere dove a Roma, scrivimi che te lo dico.
(ho idea che l'offerta termini in questi giorni).
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
14-06-2004, 15:26 #4
posso dirti che la tecnologia inverter consente un sensibile risparmio di elettricità, quindi oltre agli € che risparmi, ti permette di non pover per forza upgradare il contatore enel
Per quanto conosca io i portatili senza "valigia" esterna (come la chiami tu), non te li consiglio per una sala ht in quanto, avendo il compressore interno, sono più rumorosi. Tieni presente che comunque devi scaricare l'aria calda all'esterno, quindi devi forare la parete o il vetro della finestra, o tenere la stessa socchiusa (!).
Almeno di non venire smentito con l'ultimo motello "turbointercoolermegapowernonoise" della ditta xyz, ti consiglio di rivalutare l'ipotesi di un condizionatore fisso.
Paolo
-
14-06-2004, 15:27 #5
ehi Giap, 12000btu x 150 euri! dove?
-
14-06-2004, 15:37 #6giapao ha scritto:
ciao Gianni,
io ieri ho acquistato a Roma due condizionatori fissi (unita' interna con telecomando e unita' esterna) da 12000 btu con gas ecologico e pompa di calore. ho idea che non abbiano l'inverter, ma per 149euro piu' iva immagino ci si possa stare.
non mi va' di fare pubblicita' su avforum, se voui sapere dove a Roma, scrivimi che te lo dico.
(ho idea che l'offerta termini in questi giorni).
ciao
Gianni
Cmq ti mando un M.P.
grazieIl TV curvo è anti-costituzionale
-
14-06-2004, 15:46 #7Paolo UD ha scritto:
posso dirti che la tecnologia inverter consente un sensibile risparmio di elettricità, quindi oltre agli € che risparmi, ti permette di non pover per forza upgradare il contatore enel
Per quanto conosca io i portatili senza "valigia" esterna (come la chiami tu), non te li consiglio per una sala ht in quanto, avendo il compressore interno, sono più rumorosi. Tieni presente che comunque devi scaricare l'aria calda all'esterno, quindi devi forare la parete o il vetro della finestra, o tenere la stessa socchiusa (!).
Paolo
Sbaglio o i cond. con tecnologia inverter partono piu o meno da 1000 Euro in su?? Ne conosci qualcuno piu' economico??
Poi sempre da ignorante di climatizzazione, ti chiedo ma per la metratura della mia stanza (5x3x3) di quanta potenza mi serve?? Cosi' in base anche a questo so' quanto posso risparmiare, senza incappare in un acquisto di un condizionatore troppo potente per la mia stanza e quindi piu' costoso.
Insomma tirando le somme di quali parametri devo stare attento quando acquisto un climatizzatore?
- BTU...
- ecc ecc...
PS: per Upgradare il contatore intendevi "potenziare"?? Praticamente mi stai dicendo che se uso il condizionatore non posso accendere in contemporanea altri elettrodomestici?? Io ho 2000Watt Totali..
|||THX!|||Il TV curvo è anti-costituzionale
-
14-06-2004, 16:06 #8gian de bit ha scritto:
...
Io ho 2000Watt Totali..
|||THX!|||
cmq a meno di complessita' di installazione particolari oggetti tipo pinguno (per intenderci) te li sconsiglio anch'io: scaldano e fanno rumore!
piuttosto, consilgi per l'installazione/installatori/fai da te?
grazie1000
Giannigiapao at yahoo punto com
-
14-06-2004, 16:13 #9
Siccome li vendo ti posso consigliare.
Se vuoi andare sul sicuro, vai sull'inverter. Oltre a risparmiare in corrente, hai il vantaggio della silenziosità e il vantaggio che il compressore non stacca quasi mai (gira al minimo) per cui non rischi di avere sbalzi di corrente. (maggior assorbimento di Ampere quando un compressore parte); il proiettore così sta sicuro.
ciao
DIMENTICAVO:
ti basta il più piccolo (7000 BTU).
-
14-06-2004, 16:24 #10
Se l'inverter e' come quello che monto su certe pompe (per acqua, non c'entrano niente), funziona aumentando e diminuendo la velocita' con continuita', anziche' accendere e spegnere il motore del condizionatore. Sicuramente e' migliore per rumorosita' e durata. Per le altre cose non so.
Ciao
MarcoImpianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
14-06-2004, 16:28 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 221
Su "Cose di casa" che ho comprato ieri in edicola (credo costi €1.60) c'è un bel servizio sul condizionamento domestico, con una tabella che aiuta nel dimensionamento dell'impianto in base alla metratura della stanza, al numero e all'esposizione delle finestre, alle stanze confinati (lati/sopra/condizionate o meno). Direi che ha tutto quello che serve per rispondere ai quesiti di questo thread...
-
14-06-2004, 16:30 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Piedimonte Matese (CE)
- Messaggi
- 549
In buona sostanza,
il maggiore vantaggio della tecnologia inverter è la possibilità di utilizzare un compressore con velocità di rotazione angolare variabile: + btu => maggiore velocità; quando l'ambiente è già rinfrescato, la velocità diminuisce (ed anche la potenza elettrica); nel caso di impianto tradizionale, la velocità è fissa (oppure 0), quindi l'impianto lavora sempre alla potenza max, quando raggiunge la temperatura impostata, stacca completamente per poi ripartire (alla max potenza) quando T si riporta oltre un dato valore.
Ciò comporta evidentemente maggiori consumi (tieni conto inoltre che i vari "spunti" all'accensione alla fine della giornata si fanno sentire).
Inoltre, in genere, gli inverter sono più silenziosi dei tradizionali e raggiungono la T di esercizio in minor tempo.
Il consiglio che mi sento di darti è di pensare seriamente all'inverter se l'ambiente è da climatizzare per lunghi periodi (classico esempio l'ufficio o altro ambiente lavorativo o un soggiorno living); puoi risparmiare qualcosa se prevedi di utilizzare l'apparecchio più saltuariamente.
Saluti Francesco.
-
14-06-2004, 16:44 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 115
Ma conviene?
soprassedendo su alcune offerte speciali "usa e getta" (ne ho sperimentata personalmente una: pogo pagato, mai piu' riparato!!! col risultato che ho fatto la spesa due volte.... da quel momento solo marche di "marca" e con assistenza post vendita), per l'inverter occorre vedere per quanto tempo viene mantenuto acceso il clima durante la giornata. Invito chiunque a fare i conti rispetto alle proprie esigenze.
A me non e' convenuto prendere modelli inverter: bisogna vedere la differenza di assorbimento ORARIO del corrispondente modello non inverter, bisogna vedere quante ore rimane acceso mediamente, e fare il conto con la differenza del prezzo d'acquisto. Un po' come con le macchine diesel.... non a tutti convengono!.
C'e' anche da dire che "quello che non c'e' non si puo' rompere", e i modelli inveter sono sicuramente piu' complessi.
Poi ognuno faccia le proprie valutazioni!!!
e.... una fresca visione a tutti!!Ultima modifica di james_tont; 14-06-2004 alle 16:50
-
14-06-2004, 21:26 #14gian de bit ha scritto:
Ciao Paolo e grazie prima di tutto per le info.
Sbaglio o i cond. con tecnologia inverter partono piu o meno da 1000 Euro in su?? Ne conosci qualcuno piu' economico??
Poi sempre da ignorante di climatizzazione, ti chiedo ma per la metratura della mia stanza (5x3x3) di quanta potenza mi serve?? Cosi' in base anche a questo so' quanto posso risparmiare, senza incappare in un acquisto di un condizionatore troppo potente per la mia stanza e quindi piu' costoso.
Insomma tirando le somme di quali parametri devo stare attento quando acquisto un climatizzatore?
- BTU...
- ecc ecc...
PS: per Upgradare il contatore intendevi "potenziare"?? Praticamente mi stai dicendo che se uso il condizionatore non posso accendere in contemporanea altri elettrodomestici?? Io ho 2000Watt Totali..
|||THX!|||
Certo che 2000W sono pochini: sei sicuro? Comunque sì, intendevo passare dai classici 3, ai 4,5 o addirittura ai 6.
Ultimamente, grazie () al contatore digitale, provo a monitorare il consumo istantaneo (proprio per verificare se anch'io devo passare ad un contratto più consistente) e posso confermati quanto hanno detto relativamente hai consumi della tecnologia inverter.
La valutazioni da farsi sono molteplici, poi si tratta di dare una scala di valori che varia da soggetto a soggetto, da luogo a luogo.
La valutazione di base è la dimensione (7, 9, 12 btu ecc) che dipende da dove abiti, dall'irragiamento e da che temperatura vuoi raggiungere (io ho installato 2 da 9, anche se qualcuno mi aveva consigliato di metterli da 12, e non mi sono per ora pentito. C'è da dire che qui il problema principale è l'afa e non il caldo)
Quindi ho considerato nell'ordine: silenziosità, basso consumo, marca, e il prezzo (non perché mi avanzavano, anzi).
Il prezzo che hai indicato è in linea con quello che ho pagato io.
Spero di esserti stato di aiuto.
Paolo
-
14-06-2004, 21:41 #15
secondo me con l'inverter non ti conviene, penso che il risparmio sia considerevole solo se utilizzato continuamente
nell'esigenza casalinga ho paura che costino meno i Kwh consumati in più che il prezzo pagato al momento dell' acquisto, é un pò come le lampade a risparmio energetico che per risparmiare 10 euro di corrente l' anno le paghi 25-30 euro e dopo 10 mesi fanno una luce schifida
io volevo farmi installare una di quelle macchine da controsoffitto che poi "soffiano" l'aria tramite tubi in tutte le stanze, ma mi é capitata un 12.000 btu turco a 200 euri e non ci ho pensato un secondo
a mio avviso sono macchine estremamente semplici e se rimani nella fascia medio bassa non trovi molte differenze, é ovvio che se cerchi silenziosità ed assistenza la devi pagare
secondo me stiamo ancora comprando dei modelli di transito, i prossimi split avranno una estetica molto migliore e potranno integrarsi con gli impianti di domotica
aggiungo che a mio avviso questa estate non ci sarà abbastanza corrente per tutti e dovremo "subire" altri black-out non pensate?