Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    98

    cosa ne dite di questa notizia sky


    Murdoch denunciato per pirateria

    La Nds del magnate australiano è accusata di aver diffuso i codici criptati delle tv satellitari concorrenti, prima ridotte sul lastrico e poi acquistate. Tra le vittime Tele+
    ANTONELLO CATACCHIO,

    L'11 marzo 2002 la corte distrettuale della California del Nord registra una denuncia con il numero C02-01178. Presentata dagli avvocati DiBoise, Saunders, MacGillivray, Wilson Sonsini Goodrich &Rosati per conto del gruppo Canal+, Canal+ Technologies e Technologies inc. contro Nds Group Plc, Nds americas inc. Sono 21 paginette di denuncia per «associazione a delinquere, violazione della proprietà industriale e concorrenza sleale» nei confronti del gruppo Murdoch. In sostanza, secondo la denuncia, Murdoch avrebbe favorito la pirateria a danno dell'allora concorrente Canal+ per indebolirlo come di fatto avvenne. Per la denuncia il gruppo Nds avrebbe decriptato le smart card del gruppo Canal+, affidando poi il frutto dell'incursione a un certo Al Menart, titolare del sito DR7.com che avrebbe diffuso via Internet i codici messi così a disposizione di chiunque volesse contraffare le suddette card e venderle sottocosto con danno evidente per Canal+. Per chiarezz a va detto che nella denuncia si dice che per scardinare i codici c'è bisogno di tecnologia e strumentazioni molto sofisticate come quelle a disposizione di Nds, non è sufficiente essere hacker. Un attacco pirata che dal marzo 1999 (quando i codici sono finiti in rete) ha messo in ginocchio Canal+, già traballante per altri motivi. E il danno maggiore sarebbe stato subito proprio dall'italiana Tele+, successivamente venduta a Murdoch. Ma, qui viene il bello. Al gruppo Murdoch appartiene la Nds, società con sede nel Middlesex, in Gran Bretagna, che vede nello staff dirigenziale anche James e Lachlan Murdoch, figli di Rupert. A suo tempo Rupertino definì bullshit tutta la questione arrivando a dire che gli sarebbe piaciuto affrontarla nell'aula di un tribunale. Resta però il fatto che nell'accordo di acquisto di Tele+ da parte sua venne inserita una clausola che avrebbe dovuto porre la parola fine su questa delicata questione. Vivendi avreb! be dovuto rinunciare alla causa (come ha fatto) impegnandosi a non divulgare informazioni sulla vicenda. Anzi, entro il 30 aprile 2003 la documentazione avrebbe dovuto essere distrutta. Oltre alla firma si metteva una bella croce sulla querelle e ci si teneva alla larga dalle aule di qualsiasi tribunale.

    Il 27 settembre del 2002 però anche Echostar, seconda tv satellitare Usa, ha fatto una denuncia analoga a quella di Canal+. E prima ancora anche Direct tv, alla fine del 2001 (denuncia poi ritirata in seguito a una transazione con Nds), salvo ripresentarla di nuovo il 6 settembre 2002. E successivamente anche Direct tv (come Tele+) è stata acquisita da News Corp., la società di Murdoch, più o meno con le stesse clausole che mettono una pietra sopra la causa di pirateria. Pirateria che in questo caso sarebbe stata ancora più semplice da realizzare visto che l'azienda incaricata di creare i codici di Direct tv altri non era che Nds. Tutto messo a tacere per contratto. Ecco però la sopresa: James Spertus. James Spertus è un procuratore aggiunto della California. Non si occupa di Murdoch, ma entra in scena perché sta verificando la posizione di tal Christopher Tarnovsky. Tarnovsky, americano, nel novembre 2000 è il destinatario di due pacchi provenienti dal Canada. I doganieri trovano all'interno dei pacchi 40mila dollari e dei dischetti che contengono informazioni per fabbricare smart card piratate. Tra le iniziative prese da Spertus in relazione all'istruttoria su Tarnovsky c'è la richiesta fatta a Canal+ di inviare entro il 5 maggio all'Fbi la documentazione che era stata alla base della denuncia contro Nds. Per verificare se ci sia materiale che possa riguardare il caso di cui si occupa e perché teme la distruzione delle carte prevista dall'accordo di vendita tra Vivendi e News Corp. E secondo Le Monde Canal+ avrebbe accettato di inviare la documentazione al procuratore statunitense perché legalmente l'ingiunzione si imporrebbe rispetto all'accordo privato tra i due gruppi. Secondo Le Monde il teatro degli eventi, come per ogni caso recente di spionaggio, sia pure industriale, è Israele. Haifa in particolare. Il testimone chiave del dossier di Canal+ sarebbe Oliver Ko! mmerling, un hacker che per un certo periodo ha lavorato presso un laboratorio di ricerca della Nds in Israele dove sarebbero stati scoperti i codici delle smart card di Canal+. Sempre secondo la testimonianza giurata di Kommerling i codici violati sarebbero poi stati girati a Christopher Tarnovsky che dalla California avrebbe fatto in modo che arrivassero in rete, a disposizione di chi intendesse usarli per piratare le smart card.

    L'avvocato di Tarnovsky nega che il suo cliente, considerato un hacker piuttosto noto nell'ambito di quanti si occupano di tv satellitari, abbia a che vedere con questo caso. Ma Spertus vuole chiarire la situazione. Anche perché voci attribuite a persone a conoscenza dei fatti (secondo Fortune) vorrebbero che Tarnovsky sia stato ingaggiato a metà degli anni `90 proprio da Nds, pur sotto falso nome per non allertare la comunità hacker. Nds rifiuta però di commentare queste voci. Nel giallo della pirateria tv va inserito anche un altro personaggio: Igor Serebryany, diciannovenne di Los Angeles di origine ucraina, studente dell'Università di Chicago, arrestato dall'Fbi. Serebryany è finito in galera (ma ne è uscito su cauzione) perché avrebbe rubato i nuovi codici delle card di Direct tv proprio negli uffici dove li avevano depositati gli avvocati che stavano istruendo la causa di pirateria per conto di Direct tv. Una volta messe le mani sui codici, grazie alla complicità di uno zio, dipendente dell'azienda che aveva in custodia il materiale, Igor lo avrebbe diffuso via internet su tre diversi siti. Ma le dinamiche verificatesi in questo caso, furto di documenti e non decriptazione, farebbero credere più al gesto anomalo di un hacker piuttosto che a quello di autentica pirateria industriale

  2. #2
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    3
    Io credo sia proprio andata cosi...

    Infatti, basta farsi un giro in internet per capire che da un paio di mesi molti vedono Sky Italia a scrocco...ppv inclusa. Chissà chi ha rilasciato le chiavi....mmmhh guardacaso Sky Italia ha annunciato che entro fine anno trasmetterà solo in NDS...Non sarà mica che vorranno giustificare questa loro scelta monopolistica e anticoncorrenziale con la scusa che qualcuno ha criccato anche SECA2?
    ------------------------------------------------------------------------------------------
    "Well, opinions are like assholes - everybody has one" - Dirty Harry

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    E cosa cavolo c'entra questo con i diffusori?
    Luca


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •