Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Digitale terrestre e MHCP - truffe in arrivo?


    Volevo solo sottolineare che le tecnologie MHCP incluse nei settopbox digitali terrestri si prestano e si presteranno soprattutto in futuro a enormi truffe a confronto delle quali i dialers appariranno robetta da bambini.
    Sapete cosa vuole dire servizi on-demand?
    Che tu premi un tasto del telecomando e invece di avere un film - come oggi già accade con Sky - ti acquisti un cd, un dvd, un viaggio, ecc.
    Se nessuno metterà un freno - anche tecnologico - a questo processo, ci troveremo con gli stessi problemi dei pc.
    Con la differenza che in ogni casa c'è più di un televisore, mentre non in tutte le case ci sono i pc.
    E poichè dal 2006 la tv si potrà vedere solo così, sono personalmente molto preoccupato di cosa i nostri figli minori potranno acquistare attraverso il tv.
    Per non parlare di casalinghe annoiate, pensionati soli, persone facilmente suggestionabili, ecc.
    Un conto è vedere una televendita, un conto è poter spingere un bottone sull'onda dell'istinto e fare un acquisto definitivo.
    Poi sarò anche pessimista, ma questo fatto del decoder gratuito è un poco come la droga - all'inizio te la regalano, poi non ne puoi fare più a meno e alla fine rubi per potertela comprare.
    Scusate se il paragone è un poco pesante, ma sapete com'è, non ho mai visto nessuno regalare nulla, e pertanto dove non vedo un prezzo mi preoccupo sempre di cercare la fregatura altrove.
    Le cose senza prezzo vendute da imprese normalmente sono assistite da debito - tecnicamente siamo di fronte alla figura giuridica dell'accollo.
    Naturalmente sono certo che ci sarà chi saluterà questo nuovo modo di acquistare come l'ennesimo progresso - io non la penso così. Sarà l'ennesimo progresso delle truffe.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Re: Digitale terrestre e MHCP - truffe in arrivo?

    Ninja ha scritto:
    E poichè dal 2006 la tv si potrà vedere solo così, sono personalmente molto preoccupato di cosa i nostri figli minori potranno acquistare attraverso il tv.
    non è mica vero.
    esistono anche decoder senza funzionalità mhcp... solo che (casualmente?) non possono beneficiare dello sconto di 150€

    Ovviamente, altrettanto casualmente, la differenza di prezzo tra un decoder non mhcp ed un mhcp è di 150€ (almeno nei primi modelli la differenza era quella)...
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Roma 70% Palermo 30%
    Messaggi
    607
    Per carità,
    io sono la persona più critica in Italia (credetemi) in merito alle possibilità di sviluppo del digitale terrestre ed ai motivi per cui è stata fatta tutta questa campagna da parte del Governo. Tra tutte le mie critiche, però, certo non c'è quella di costituire un potenziale pericolo per gli incauti acquisti dei minori: in primis, infatti, occorre tenere collegato il cavo telefonico per poter effettuare gli ordini (ma anche le risposte ai sondaggi, la visione di film e quant'altro, esattamente come oggi su Sky). Poi, è già prevista la possibilità di inibire l'interattività "attiva" (che non si limita allo zapping) al decoder mediante l'attivazione di un codice personale da parte del genitore. Se poi il genitore se ne frega (come tristemente spesso capita pur di far stare buoni i bambini con i cartoni Disney) questo è un altro discorso.

    Ciao,
    Francesco
    Panny 900 FOREVER.......
    Saggio è colui che sa quello che cerca. Fortunato colui che l'ottiene

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Imola, Italia
    Messaggi
    485
    L'interattività che tanto spaventa Ninja si basa sul presupposto che il decoder venga collegato o al telefono o a internet(nei modelli a venire).
    Basta non collegarlo e non lasciare possibilità alcuna di collegamento alla prole (leggere metterlo lontano dalle prese del telefono e non lasciare il cavo per collegarlo in giro).
    Se poi invece di avere dei bambini normali hai dei geni dell'elettronica che riescono a fare il collegamento da soli, allora non hai scampo.
    --Fornitore ufficiale degli Epiraduni--

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Faenza
    Messaggi
    194
    Io, infatti, il cavo telefonico no l'ho nemmeno collegato.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Anche perchè nei decoder MHP (Multimedia Home Platform), oltre al modem per il canale di ritorno dell'interattività, è presente anche uno slot, che, in caso di acquisti telematici, servirà per inserire la carta di credito o schede prepagate in caso di acquisto di eventi: per cui credo che ai figli non si lasci libero uso di bancomat et similia, ne tantomeno penso che a questi si riferisca il codice segreto
    In caso di acquisti il numero penso verrà impostato dal broadcaster, che non è un hacker od un criminale (penso che su questo ci sarà ironia), per cui non c'è la possibilità, come invece avviene su internet (dove un malintenzionato può installare un dialer o un trojan), che chiunque abbia accesso alla trasmissione di canali, quindi di contenuti ed infine di dati di connessione.

    Oltre a ciò, si può e si potrà benissimo usufruire di vari contenuti interattivi anche senza collegare il doppino telefonico!

    Per quanto riguarda la data dello switch off del segnale analogico, non per buttarla in politica, ma è stata stabilita dal precedente governo di centrosinistra, ma comunque dubito che verrà rispettata se non vi sarà un'adeguata penetrazione di STB DTT

    Ciao Riccardo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •