Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    100

    Citazione Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
    Prendete campioni di famiglia media che non sanno nemmeno cosa sia un bluray e dite loro che devono comperare un pannello apposito (dal costo elevatissimo), un lettore nuovo, un cavo HDMI (che non sanno cosa sia) versione 1.4 (1.4????) e spendere 200 euro di occhialini...
    hai centrato il problema, aggiungi le pillole per farti passare il mal di testa...

    un utente ha fatto l'esempio del film "quel che resta del giorno" che parafrasando potrebbe diventare quel che resta del 3D....


  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    464
    Citazione Originariamente scritto da Nihil
    ma se invece voglio acquistare un nuovo televisore e mi rivolgo verso i top di gamma è molto probabile che mi troverò in casa un tv 3D ready
    Sono d'accordo. Ma non è altrettanto probabile che quel top di gamma sia top di gamma e costi un pacco di soldi solo per il 3d ? E che invece per la visione in 2d ci siano tv con perfomance identiche al top di gamma che costano un botto meno ?
    Firma rimossa

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    @Nihill, logico che nessuno ti obbliga ma alla fine il mercato reagisce alla massa e non agli appassionati che rappresentano ben altri numeri. Do chance al 3D SOLO se sky comincia a ad avere qualche canale che funzioni con dei pannelli autostereoscopici.
    Clicca qui: Homer J Simpson Theater ***Novita' 2011*** "LA BATCAVE" VER. 2.0
    VPR: JVC DILA RS40 + RADIANCE XS 3D - SCHERMO: SCREENLINE FASHION 123" - TV: KURO PDP-LX5090H - FRONTALI: B&W 802 - CENTRALE: B&W HTM1 - SURROUND: B&W 601 - PREAMPLIFICATORE: CLASSE' SSP-30 MKII - FINALI: ADCOM GFA555 (by Nelson Pass) - SHERWOOD - SUB: VELODYNE DD-12 - BLU-RAY: OPPO BDP-93EU - CONSOLES: PS3, X360

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    @DavideM

    Da un punto di vista di prezzi di sicuro; in termini di qualità non è assolutamente detto, vedi ad esempio l'ultima linea di plasma Panasonic: il modello 3D (TX-P50VT20) è identico (per le caratteristiche indicate sul sito) al modello 2D (TX-P50V20), ovviamente ottimizzato per fornire anche la visione 3D, quindi medesima qualità con funzioni aggiuntive. Che poi il prezzo valga la candela è un altro discorso, ma in ogni caso il confronto va fatto su due modelli con medesime caratteristiche e non su un nuovo modello 3D confrontato con un "vecchio" 2D come suggerisce GrandeBoma: in quel caso il discorso non regge nemmeno confrontando due modelli 2D di generazioni diverse.

    @HOMER J SIMPSON

    Posso darti ragione, ma ritengo che il successo del 3D, imho, non verrà determinato dalle vendite dei tv ma dal numero di spettatori disponibili a pagare biglietti più cari al cinema: solo così si giustificano i maggiori investimenti necessari per girare in 3D nativo. Diversamente sarebbero troppo lunghi i tempi di ammortamento dei costi, vista tra l'altro la quota di mercato detenuta ancora oggi dal dvd rispetto al bd (necessario per il 3D).
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    464
    Citazione Originariamente scritto da Nihil
    @DavideM ma in ogni caso il confronto va fatto su due modelli con medesime caratteristiche
    D'accordissimo. E' proprio quello che avevo in mente quando ho detto che probabilmente sotto al top di gamma (3d) c'è un tv 2d con identiche caratteristiche e qualità, ma con prezzo sensibilmente inferiore.
    Firma rimossa

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Io non sottovaluterei la presa del 3D sui bambini che potrebbero far entrare questa nuova tecnologia nelle famiglie

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    A mio parere il problema 3D e' nei contenuti.....

    I nostri servizi televisivi, escludendo i pay-tv offrono come canali in HD soltanto uno sperimentale RAI, Canale 5 e gli abusivi, perche' concessi per sperimentazione da Paolo Romani, Italia 1 e Rete4, quindi la stragrande maggioranza dei canali ricevibili non sono neanche in 16 : 9, ma ancora in 4 : 3 e non stereofonici...

    Forse in questo mese in Lombardia avverra' lo switch-off che consentira' lo spegnimento dei canali analogici (cosa avvenuta un anno fa da noi), quindi, forse, nel 2033, come recitava una canzone di Dalida, ci potranno essere trasmissioni in 3D in Italia....

    Quindi, in attesa di una pay-tv o ppv che possa trasmettere anche in 3D, oltre il terminale video, ci si deve procurare il s.w. ed il relativo h.w.

    Sui cartoni animati, non essendo di mio interesse, non mi pronuncio, ma per quanto riguarda i films chiedo : quante e quali sono le 'pellicole' che necessitano del 3D come ulteriore benefits per la loro spettacolarizzazione?
    A mio avviso : ben poche.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    A mio parere il problema 3D e' nei contenuti.....

    Sui cartoni animati, non essendo di mio interesse, non mi pronuncio, ma per quanto riguarda i films chiedo : quante e quali sono le 'pellicole' che necessitano del 3D come ulteriore benefits per la loro spettacolarizzazione?
    A mio avviso : ben poche.
    credo un paio all'anno a dirla tutta...

    il solito star trek, se facciamo la conta degli anni ci sarà una probabile apocalisse che arriva solo per far ingrassare hollywood, forse tre dai...

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.436
    Citazione Originariamente scritto da gatsu76
    onestamente non ho trovato il 3d di avatar così magnifico, anzi.. ho preferito per certi versi la proiezione casalinga del bluray
    confermo in pieno

    Citazione Originariamente scritto da gatsu76
    .. molto più dettaglio.. certo dipende anche dalla sala (pietosa) dell'ucicinema dove l'ho visto..
    io l'ho visto al cinema Patè di Roma est e dicevano che era il top.... per me era qualitativamente scarso... rivisto a casa con dettagli e colori mai visti al cinema...
    Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
    >>I miei DVD/BD<<

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668
    il fatto positivo del 3D tuttavia è che sta spingendo i cinema a cambiare proiettori da pellicola a digitale. Quando sarà finita la corsa al 3D (visto che a quanto pare flopperà) i cinema proietteranno in 2D su digitale quei film che sono girati in questo formato, e molte sale saranno anche 4k ready a seguito di questa implementazione
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    464
    Ho appena visto questo articolo che mi sembra essere in tema con il topic:

    http://www.avmagazine.it/news/cinema...l-3d_5728.html
    Firma rimossa

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    L'articolo linkato da DavideM pone fine a molte sciocchezze


    Dall'articolo linkato:

    - 2d convertito in 3d: accusa i ripetutamente lamentati problemi di sfocatura e, in generale, visione fastidiosa
    - 3d "nativo": film PENSATO e girato in 3d.

    Estendere all'intera famiglia dei 3d i difetti di una parte di essa (quella dei 2d convertiti) per costruirci sopra ragionamenti sul futuro che sanno di tecnofobia impedisce la corretta impostazione del problema: la necessità di richiedere la trasparenza delle tecnologie usate (una sorta di "bollino" di qualità) a tutela dei consumatori.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •