Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Larino
    Messaggi
    376

    Come sarà il 3D tra 10anni ?


    Considerta la forte pressione che le multi nazionali, in questo ultimo periodo, stanno facendo nella produzione dei contenuti (film,documentari,giochi ecc) e apparecchi (TV,VPR,telefonini ecc) come pensate che ci ritroveremo alla fine di questo decennio.
    Per le mie esperienze al cinema, il 3D non mi sembra ancora maturo a causa della perdità di dettaglio, di colori e di movimenti, pero certo se nel 2020 mi ritrovassi a vedere un film, totalmente immerso trai personaggi, con affianco a me Anthony Hopkins e Gwyneth Paltrow non mi dispiacerebbe affatto, secondo voi si sviluppera cosi l'esperienza del 3D o in manira differente?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Spostata in forum generale.

    Io spero solo in una cosa: autostereoscopia senza se e senza ma...

    Per il resto, come non quotare il buon stazza...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    gli occhialini dovranno andare a perdersi, giustamente Dave

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    C'è un interessante intervento su afdigitale di questo mese, nell'angolo della posta.
    Viene detto da una persona di settore che tra pochi anni potrebbero già esserci sul mercato display olografici.
    Il problema saranno però i contenuti, in quanto per i normali film è ancora "impossibile" fare la scansione di tutta la scena (cartoni 3D esclusi). Magari però non ci saranno problemi con film completamente digitali, stile Avatar...?
    Sicuramente prima dei display olografici e delle rispettive tecniche di ripresa, ci sarà un'evoluzione sostanziale di tv stereoscopici e ancor di più di tv autostereoscopici.
    Ciononostante, mi fa pensare il fatto che stiamo in un forum di audio-video, e si predilige l'assenza degli occhialini alla qualità...
    So che alcuni vorrebbero semplicemente un 3D di alta qualità senza occhialini...poveri cocchi
    Credo che questo sia purtroppo un traguardo abbastanza lontano...la prima apparizione matura del 3D autostereoscopico si avrà probabilmente con il 3DS di Nintendo, tra pochi mesi, ma è solo il primo passo.
    La qualità d'immagine è però un'altra cosa, e il vero appassionato video dovrebbe sempre ricercare la qualità.
    Quel che farò tra 10 anni è dotarmi di un proiettore laser, che punti sulla qualità (con occhialini) e accoppiarci un tv 3D autostereoscopico per occasioni meno importanti, per la tv quotidiana e per stare in compagnia, senza l'obbligo degli occhialini... che effettivamente sono scomodi dato che non ci si può guardare negli occhi/distrarre/scherzare, etc...
    Per ora gli occhialini sono un "male" necessario per godere di un'esperienza incredibile, e se uno la vede in modo positivo, possono anche essere una "porta" verso un'altra dimensione... io un pò la vedo in questo modo forse troppo romantico
    Ciononostante, fino a che non arriveranno tv 3D senza occhialini, indosserò gli occhialini solo per materiale 3D nativo (blu-ray 3D di Avatar, Tron Legacy e dei documentari Imax 3D -non di Scontro tra Titani...- e videogiochi).
    Un altro ambito per cui imho la stereoscopia è d'obbligo è per occasioni speciali, presentate sempre in 3D nativo (Mondiali, Olimpiadi, ma anche filmini di comunioni, matrimoni, etc...).
    Riguardare tra 10 anni il filmino del proprio matrimonio o della propria comunione, in 3D, sarà un'esperienza fantastica, occhialini o meno.
    Ultima modifica di koshien; 05-05-2010 alle 14:28

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Larino
    Messaggi
    376
    Si anche io tengo molto alla qualità video, e ora come ora con il 3D mi sembra che si sia tornati 5 anni indireto, quindi faro passare almeno 3 anni prima ti comprarmi un eventuale VPR 3d o TV 3d. Per quanto riguarda il cinema olografico, non credi che con schermi ovali tipo la struttura che sta a Parigi il Geode [/URL]
    [/img]
    si possa tramite occhiali o senza occhialine creare un effetto immersivo dove tutto quello che sta intorno ti avvolge?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Mio cuggino mi ha detto che fra poco realizzerà un ponte ologrammi e che al posto dello shuttle ci sarà l' Enterprise

    http://punto-informatico.it/4488/PI/...ologrammi.aspx
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Sotto il segno della pecora? ;-)

    Citazione Originariamente scritto da murakami80
    ...ora come ora con il 3D mi sembra che si sia tornati 5 anni indireto...
    La verità è che le previsioni non ci azzeccano quasi mai e che la spinta alla innovazione viene soprattutto dalla concorrenza.

    Ergo, se il 3d nasce per arginare la pirateria, COSA lo farà evolvere in qualcosa di diverso?

    Oltre a cio', temo che i limiti delle nuove tecnologie che sembravano tanto lontani 10 anni fa ormai li stiamo raggiungendo (velocità su ADSL, velocità dei processori, capienza dei supporti ottici).

    Insomma a mio avviso non è escluso che tra 10 anni i cinesi (perché l'italia nel frattempo sarà tornata alla TV b/n ) vedranno il 3d un po' meglio di adesso e poco più.

    O magari saranno tornate di moda le marionette, chissà...


  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Larino
    Messaggi
    376
    Pensa che sotto il segno ..... l'ho acquistato pochi giorni fa perchè è uscito da poco in italia gli altri li ho letti tutti.

    Tornando al 3d io credo che nei prossimi dieci anni la tecnologia si sviluppera in modo esponenziale e quindi anche il 3d o quello che sarà, la mia curiosità è come

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Piumazzo (MO)
    Messaggi
    626
    Citazione Originariamente scritto da murakami80
    pero certo se nel 2020 mi ritrovassi a vedere un film, totalmente immerso trai personaggi, con affianco a me Anthony Hopkins e Gwyneth Paltrow non mi dispiacerebbe affatto
    mah, mi sa di scomodo... per guardare una parte della scena ti dovresti girare da un lato e perderesti cosa succede dall'altra, no?

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Larino
    Messaggi
    376
    Ma che scomodo, non è che te li trovi dietro ma ti trovi le riprese davanti a te con i personaggi reali. Comunque dalle varie riviste specializzate che ho letto, molte persone si lamentano della scarsa qualità del 3D e anche degli occhialine che al cinema un ci va e dico ok ma a casa l'idea di mettersi gli occhialini per qualsiasi contenuto stereoscopico inizia a diventare una barzelletta. Da quello che ho letto in futuro il 3D si orienterà sugli schermi olografici che permettono di avre immagini a tre dimensioni senza occhialini ma soprattuto da qualsiasi punto di visione.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    63
    io ci stò guardando il Roland Garros in 3D sicuramente molto meglio che skyhd quella si che come qualità video è ridicola
    TV-Pioneer Kuro 428XD-Sony kd-55X8509 10bit!-Panasonic TX-P50VT30ESinto-Pioneer VSX920-K-Audio-Chario costellation-Delphinus-Phoenix-

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    22
    penso che ci vorranno molto meno di 10 anni per i programmi in 3 D, i mondiali in sudafrica saranno trasmessi (alcune partite ) in 3 D da sky UK, vedrete che un paio d'anni e arriveranno anche da noi.

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    provincia Padova
    Messaggi
    69
    il 3d è la prossima frontiera per gli amanti del video, spero che sviluppino questa tecnologia al meglio quanto prima.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    58

    Anche io sono convinto che il 3D sia il futuro e in una tale previsione temporale sarà altamente plausibile l'autostereoscopia.
    I contro? Bhe, non mi va tanto di scucire altri soldi per un pannello ed annessi ma fra dieci anni...ok, inizio a mettere i soldi da parte!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •