Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260

    CVD... nessun problema con occhiali 3D


    Come volevasi dimostrare ancora una volta qualcuno (sicuramente più autorevole e competente in materia del nostro Ministro della Sanità) ha dichiarato che non esiste alcun problema ne di visione ne di igiene legato all'uso di occhialini 3D al cinema come a casa siano essi monouso o riciclabili.

    Fonte:
    http://www.corriere.it/salute/10_mag...4f02aabe.shtml

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Scusa, ma ti trovo disattento nella lettura

    L'articolo parla di ipotetici "disturbi alla visione" mentre le perplessità a suo tempo evidenziate riguardavano l'eventuale diffusione di germi patogeni (non certo agli occhi ritengo, ma in generale) a causa della mancata ripulitura degli occhiali prima del riuso, con particolare riferimento a bambini.

    p.s. per me è ugualmente una fanfaluca, ma accostare le due notizie è ha il sapore della mistificazione giornalistica

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    quali sono le 'le normali misure igieniche' di occhialini riutilizzabili? semmai andrebbe verificato quali siano le norme obbligatorie per gli esercenti e il loro rispetto.
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Questo vale anche per le posate ed i piatti dei ristoranti o i servizi igienici nei luoghi pubblici...

    Il mancato rispetto delle norme igieniche non è un problema tecnologico, solo di controlli frequenti e accurati da parte di chi dovrebbe tutelare la salute pubblica

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Personalmente indosserei occhialini usati senza troppi problemi al massimo dopo avere stropicciato le stanghette con un fazzolettino di carta.

    Mi sono limitato a segnalare che i due pareri attengono questioni diverse.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •