Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Home theatre wireless

  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    30

    Home theatre wireless


    buongiorno a tutti!
    per il mio primo messaggio avrei una questione per voi (spero di postare nella sezione corretta)
    vorrei acquistare un home theatre con i canali posteriori wireless (prutroppo non ho la possibilità di rompere le pareti) ed un mio amico (che mi ha suggerito di iscrivermi qui...) mi dice che esistono dei sistemi con i posteriori ognuno con il ricevitore wireless incorporato (non come i pioneer che utilizza un corpo unico x i due canaliposteriori)...
    qualche info?
    thanks
    Fraber

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    ma proprio non riesci a far passare i cavi di potenza lungo il battiscopa o dietro canaline? la soluzione wireless in questo forum non viene quasi mai trattata: ci sarà un motivo...

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    I problemi legati alle soluzioni wireless sono principalmente due.

    Il primo, la cui soluzione è però solo una questione di costo, è legato alla qualità del segnale trasmesso->ricevuto.

    Come qualità intendo: la banda passante, il rumore di fondo e l'immunità da disturbi ed interferenze esterne del segnale ricevuto; particoolarmente critici in questi sistemi sono gli ultimi due, che si manifestano con fruscio continuo di fondo ed eventuali scrosci o scariche causati dalla interferenze.

    Se il sistema di trasmissione è ad infrarossi il segnale può essere interrotto dal passaggio di una persona tra trasmettitore e ricevitore, nel caso di trasmissioni a radio frequenza il tutto migliora, ma ci può sempre essere il pericolo di interferenze.

    Come ho detto all'inizio questi problemi possono essere eliminati utilizzando sistemi di trasmissione sofisticati e costosi, vedi, ad esempio, i sistemi per radiomicrofono usati in campo televisivo e simili.

    Il secondo problema, forse più banale, ma a cui molti non pensano sul momento, è che il ricevitore può benissimo funzionare a pile, quindi non ha alcun bisogno di cavi vari, ma il suo segnale non può andare ai diffusori direttamente e deve essere amplificato, quindi è necessario un ampli posto nelle vicinanze dei diffusori, con relativi cavi.

    A volte può non essere un problema: l'ampli può essere alimentato da una presa di rete vicina ma, se manca, si ricade nel problema di dover tirare dei cavi, non per il segnale audio, ma per alimentare l'amplificatore posteriore.

    Considera poi che dovrai avere un ampli per i frontali e il centrale ed un ampli per i posteriori, con relativi aumenti di costo.

    Scarto a priori, per ovvi motivi, ricevitorini con incorporato l'ampli, se alimentato a pile la sua potenza può essere solo di un paio di Watt e la qualità scarsa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •