Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: DVI - HDMI/NO DVI

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    7

    DVI - HDMI/NO DVI


    Buon giorno a tutti, e complimenti per la disponibilità e la preparazione di molti di voi. Ho trovato molte cose utili solo leggendovi, ora però devo togliermi un dubbio.

    Ho acquistato di recente il già discusso LG PQ1000, plasma a 42 pollici LG.
    La scelta è caduta su di esso per ovvi motivi economici... ora mi trovo a voler collegare un Macbook Pro tramite DVI, Cosa che ho già fatto in passato su altre tv. Ho notato che sul TV l'unica presa HDMI non è HDMI/DVI (su altri modelli LG riportati sul manuale c'è, tralaltro sul foglietto apposto sulla tv del negozio c'era scritto, "funzione monitor" SI'). Io ho un cavo DVI-D ->HDMI già testato in passato e funzionante. Ora: sul mio TV appare la scritta "segnale non compatibile" o qualcosa del genere, ora non ricordo... ma dappertutto (internet) mi trovo scritto che DVI e HDMI sono compatibili... non c'è nessun modo per farlo funzionare?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un conto è la compatibilità elettrica tra DVI e HDMI, che c'è sicuramente, un altro è la compatibilità tra TV e tipo di segnale presente all'ingresso.

    Tu citi proprio la compatibilità "monitor" ovvero la possibilità di collegare il TV anche a un computer, con relativo tipo di segnale (frequenza, risoluzione), cosa che non tutti i TV offrono.

    Può darsi che il tuo TV non accetti segnali video tipici dei PC.

    Se hai la possibilità di impostare sul PC un segnale tipo 1280x720/50 (oppure 60) o 1920x1080@50/60 prova a vedere cosa capita.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    7
    Grazie per la veloce risposta!
    Infatti è una strada che ho intrapreso... ho intrapreso nel senso che ho scaricato un programma per settare la risoluzione in maniera più specifica, ma sono in fase di apprendimento sul suo utilizzo...
    Vorrei sapere se è possibile "far uscire" un segnale dal mac via DVI uguale a qualsiasi altro segnale HDMI, come se fosse un DVD ad esempio. Non mi interessano risposte dal TV come se fosse un monitor, nel senso menù particolari tipici dei monitor PC (e questo so che comunque non è possibile per il mio plasma) ma almeno visualizzare quello che gli "mando".

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.492

    Sul manuale della TV dovrebbe esserci una pagina che elenca le modalità video accettate in ingresso (risoluzione/frequenza).
    La cosa però è spesso delicata... Con il mio Plasma riuscivo solo a vedere (male) a 1024x768, ho dovuto usare Powerstrip per riuscire a farlo lavorare a risoluzione nativa.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •