Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    99

    Consiglio su modifica all'impianto antenna


    L'obbiettivo è di modificare un vecchio impianto già esistente -disgraziatamente- serie, senza poter fare nuove altre calate.


    Come vedete dalla bozza allegata, dopo la calata dall'antenna uscirei per prima cosa sulla presa per il plasma (con DTT integrato o eventualmente esterno) in modo che il plasma riceva il segnale possibilmente più pulito.

    Proseguendo, sempre all'interno dello stesso blocco, esco e vado in un VCR dal quale riesco e rientro in modo da acquisire e veicolare da qui in poi sull'impianto il canale UHF del VCR che è collegato tramite Scart al SAT (o ad eventuali altre sorgenti che vorrò collegare) così da poter vedere, quando necessario, il canale Sat sintonizzato anche sui tv seguenti.

    Arrivo quindi al blocco "?" che dovrebbe essere un deviatore che smista il segnale tra gli ultimi 2 tv.




    La cosa a cui tengo di più, naturalmente, è il risultato sul plasma 42", tv principale.
    Sulle altre tv mi basta un segnale sufficiente a non avere problemi con futuri box DTT da applicare nel momento dello switch-off.

    Vado bene così o avete qualche consiglio? Non sono un tecnico ma solo un appassionato...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Spostata in una sezione più idonea
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Usa un partitore a più vie (io ho un quattro vie della Fracarro, serie CAD). Entri con la calata di antenna ed esci direttamente in parallelo verso tutte le sorgenti, evitando gli IN/OUT da uno stesso apparecchio che spesso e volentieri sono origine di disturbi e altri problemi.

    E' un componente passivo del costo di pochi EUR, e di utilizzo semplicissimo. Reperibilità presso qualsiasi rivenditore di materiale per antennisti.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    99
    Purtroppo non posso passare altri cavi se non quello già esistente (al limite sostituire il cablaggio con uno più nuovo e più buono)

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Il partitore lo metti in casa, all'uscita della presa principale. I cavi dal partitore alle mie sorgenti sono lunghi al massimo un metro e tutto è dietro al mobile porta elettroniche. Nessuna modifica all'impianto da presa in casa ad antenna sul tetto.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    99
    Ah ho capito. Si lo potrei fare. Però così non riesco a fare il gioco del VCR che mi manda il segnale UHF agli altri due televisori, giusto?

    C'è un altro modo per poterlo fare?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Prendi un partitore a meno vie ed entra solo nel VCR e nella TV... agli altri apparecchi vai dal VCR...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    99
    Quindi il partitore (es. a 2 vie) che mi manda una via al plasma e l'altra attraverso il VCR mi garantisce un risultato migliore che la presa passante alla quale avrei collegato il plasma?

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    99
    Ho iniziato a mettere mano all'impianto, verificando come prima cosa la bontà del segnale subito dopo la calata dalla centralina come in figura, entrando in un tv crt da 28 pollici.

    I segnali mediaset, la7, mtv, e altri canali sono molto buoni, praticamente nessun disturbo se non in un paio di frequenze di tv regionali.
    I dolori vengono andando sui canali rai:

    Raiuno: molto disturbo (neve), che rende assolutamente non piacevole la visione.
    Raidue: leggerissimo disturbo, no neve, ma solo un'impurità del segnale che comunque si può notare.
    Raitre: una via di mezzo tra le due situazioni precedenti.

    Ora, della visione analogica non mi importa granchè, ma non vorrei che essendo proprio le frequenze rai ad essere le più disturbate, ciò potesse influire sulla visione dei canali rai del DTT (TV con DTT integrato non ancora in mio possesso).

    Cosa può è essere causa di questa situazione che coinvolge solo queste 3 frequenze (in modo particolare rai1 e rai3)?

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    RAI 1 analogica spesso è anche su una banda diversa rispetto a tutti gli altri canali (VHF anzichè UHF). In digitale dovrebbe andare tutto in UHF. Bande diverse vorrebbero antenne dedicate per ognuna di esse, con un miscelatore per scendere con un solo cavo. Se hai un'antenna unica (la classica logaritmica da pochi eur) nulla di più facile che la banda VHF ne sia svantaggiata.

    Potrebbe comunque essere solo un problema di puntamento per RAI2 e RAI3. Magari i ripetitori non coincidono con quelli delle altre reti così come le potenze in ricezione.

    Non è assolutamente detto che i problemi si ripresentino col DTT.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Rai 1 è sul VHF per cui devi verificare il relativo "giro" dalla dirzione dell'antenna al corretto montaggio del miscelatore; rai 3 è uhf per cui la vedo dura migliorarlo senza peggiorare qualcos'altro.

    Per quanto riguarda il digitale, premesso che i canali interessati sono ovviamente diversi, premesso ancora che l'allocazione definitiva di canali sarà fatta DOPO il passaggio della regione al digitale, ho sperimentato che una antenna che sull'analogico dà un minimo di effetto neve con il digitale è comunque al di sopra della soglia minima per avere immagine in "qualità digitale"

    p.s. mi ha incuriosito il tuo 3d perché ho utilizzato con successo quella che è stata la tua prma proposta (usare il passante di antenna - nel mio caso di un tuner dvb-t - per isolare parte dell'impianto). Devo dire che mi funziona salvo la seccatura di tenere l'apparecchio sempre alimentato.
    (Il mio scopo comunque è diverso: separare dei miei collegamenti aggiuntivi da un impianto centralizzato "intoccabile" pena il coinvolgimento nel disadattamento dell'impianto dell'appartamento vicino).

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    99
    Scusami, per "giro" intendi la direzione dell'antenna vhf verso il ripetitore? Non sono un tecnico, ma solo un amatore...
    Comunque escluderesti ogni problema di sorta per quanto riguarda centralina, alimentatore e calata?

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Sia chiaro che "tecnico" non sono nemmeno io

    anche se mi è capitato di installare un paio di antenne nei tempi che furono. Comunque sì, intendo il puntamento della antenna vhf e poi un normale controllo del collegamento della stessa alla centralina. Escluderei un problema sulla parte comune (calata) mentre un problema sulla centralina mi sembra improbabile anche se non del tutto impossibile.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    99
    Quindi l'unica maniera di capire meglio quale possa essere il problema è provare a cambiare l'orientamento dell'antenna o posso fare qualche test sulla centralina?
    Alla centralina dall'antenna arrivano 3 cavi e ne esce uno che va all'alimentatore, da questo scende la calata (prima ne scendevano due ma ne fu esclusa una per diminuire eventuali dispersioni)
    Ultima modifica di litodanie; 08-08-2009 alle 09:49

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Confermo.


    Citazione Originariamente scritto da litodanie
    ...(prima ne scendevano due ma ne fu esclusa una per diminuire eventuali dispersioni)
    Sono un po' perplesso perché se le uscite sono 2 usarne una sola e complicare le connessioni interne all'appartamento non è detto che dia risultati migliori, anzi. A casa di mio fratello è stato installato un nuovo impianto circa un anno fa e l'antennista ha preferito la doppia "calata" nonostante le stanze fossero adiacenti.

    Sarebbe interessante su questo punto l'intervento di qualcuno con una esperienza maggiore della mia.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •