|
|
Risultati da 16 a 25 di 25
Discussione: mi "avanza" un canale a 60w
-
17-02-2004, 20:17 #16
Bass Aura Shaker?
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
17-02-2004, 23:03 #17Gianni Wurzburger ha scritto:
Bass Aura Shaker?
ti diro' che questa sera ho collegato le nuove casse e il CS400 (centrale 40-26Khz) rispetto alle frontali RT1000 (25-26Khz) si sente non bene, ma benissimo! addirittura devo diminuire il livello rispetto alle frontali... mi sa' che 120w sarebbero troppi...
a risentirci
ciao ciaogiapao at yahoo punto com
-
18-02-2004, 08:25 #18
Con chi abbiamo a che fare
Ma ti rendi conto di che casino hai combinato per un ampli che ti avanza !!!!!
Buttalo dalla finestra e non starci a sfraccicare.
Ma ti sei comprato il fronte polk ?
Adesso abbiamo lo stesso centrale ihihihihi
Sentito che bomba ???
Ciao
Peppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
18-02-2004, 09:02 #19
Re: Con chi abbiamo a che fare
peppemar ha scritto:
Ma ti rendi conto di che casino hai combinato per un ampli che ti avanza !!!!!
Buttalo dalla finestra e non starci a sfraccicare.
Ma ti sei comprato il fronte polk ?
Adesso abbiamo lo stesso centrale ihihihihi
Sentito che bomba ???
Ciao
lo sapevo che prima o poi ti saresti fatto vivo!
e' incredibile l' "esuberanza" di questo centrale, sia in alto che in basso... davvero notevole.
ciao ciao
p.s. vi ho rotto un po' troppo le palle?giapao at yahoo punto com
-
18-02-2004, 12:12 #20
Domanda ignorante... Ma ha senso il biwiring per un centrale? non è un po' sprecato? Tipicamente un centrale gestisce frequenze medio-alte. Qual'è la frequenza di taglio del crossover del biwiring?
Fletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
18-02-2004, 12:42 #21
dipende
tecnognomo ha scritto:
Domanda ignorante... Ma ha senso il biwiring per un centrale? non è un po' sprecato? Tipicamente un centrale gestisce frequenze medio-alte. Qual'è la frequenza di taglio del crossover del biwiring?
-
18-02-2004, 17:37 #22
RAgazzi o io non riesco a seguire o siete o/t, a Giapao avanza un canale dell'ampli, si dovrebbe parlare di bi amping non bi wiring o sbaglio?
Comunque per quanto riguarda il senso di bi amplificare o meno il centrale c'e' qualcuno che lo ha triamplificato, o meglio ne sta costruendo uno.
Puo' provare, pero' credo si debba dotare di un xover elettronicoCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
18-02-2004, 19:42 #23
Non preoccuparti... Non siamo off topic e non sei tu che non ci hai capito nulla, bensì io... Mi spiegate la differenza? non si parla di biwiring quando un diffusore permette l'ingresso di due canali amplificati, che lui pensa poi a tagliare per le alte / mediobasse frequenze? E il biamping cosa è?
Fletto i muscoli
e sono nel vuoto.
-
18-02-2004, 20:15 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
tecnognomo ha scritto:
Non preoccuparti... Non siamo off topic e non sei tu che non ci hai capito nulla, bensì io... Mi spiegate la differenza? non si parla di biwiring quando un diffusore permette l'ingresso di due canali amplificati, che lui pensa poi a tagliare per le alte / mediobasse frequenze? E il biamping cosa è?
se un diffusore è dotato di doppi (o tripli o quadrupli) morsetti di connessione, che normalmente sono ponticellati, questo accetta vari tipi di configurazione al suo ingresso.
Per semplificare parliamo del solo caso con doppi morsetti e 2 vie.
1- Il normale collegamento con un cavo a 2 poli (che può essere a 2 o più conduttori) da collegare dal lato ampli alla coppia di morsetti presisposta, + e - di solito rosso e nero. Dal lato diffusore ad una coppia delle due disponibili degli stessi morsetti. Poi i "ponticelli" presenti provvedono a fornire il segnale all'altra via.
All'interno i filtri relativi alle basse ed alle alte frequenze sono "elettricamente" separati, per poi inviare il segnale relativo al woofer ed al tweeter.
2- Biwiring, dal lato ampli partono 2 coppie di cavi a 2 poli collegate in parallelo.
Dal lato diffusore il primo cavo a 2 poli và collegato alla coppia di morsetti relativa ai "bassi" ed il secondo cavo a quella relativa agli "alti". In questo caso si possono utilizzare due diverse tipologie di cavo per gli alti ed i bassi, per eventualmente "ottimizzare" la resa. I "ponticelli" vanno sconnessi e per il resto, all'interno del diffusore il percorso del segnale è come il precedente.
3- Biamping passivo, qui gli ampli sono 2, pilotati in "parallelo" dallo stesso segnale in ingresso. Quindi il collegamento delle due coppie di cavi a 2 poli andrà ognuna ad un ampli separato.
Dalla parte del diffusore nulla cambia rispetto alla situazione 2.
Resta la possibilità di "ottimizzare" con eventuali cavi diversi, ogni ampli vede un carico per impedenza e fase diverso dalla sit. 2 ed esiste la possibilità di avventurarsi nella...
4- Biamping passivo con filtratura. Come la 3 solo che in questo caso si può anteporre all'ingresso degli ampli un filtro passivo, di norma calcolato attraverso le impedenze di uscita del pre e quella di ingresso del finale, atto a far amplificare p.es. al finale degli acuti una gamma di frequenze più "ristretta", per esempio solo sopra ai 200Hz. Di solito si sceglie una frequenza abbastanza bassa perchè, vista la naturale passa pendenza di questo tipo di filtri, non si corra il rischio di attenuare anche le frequenze che poi devono essere riprodotte dal tweeter.
Questo per permettere all'ampli per gli acuti di essere "sgravato" dal dover amplificare anche le basse e quindi risparmiarsi il lavoro in quella gamma di frequenze dove di norma sussiste più energia.
Chiaramente gli ampli in questo caso possono essere anche diversi e di diversa potenza e sensibilità.
5- Biamplificazione attiva. Come la 4, solo che quì il filtraggio a monte degli ampli avviene per via elettronica ed attiva, di norma con un componente dedicato e normalmente versatile. In questo caso i filtri all'interno del diffusore vengono Bypassati per far pilotare all'ampli direttamente l'altoparlante.
Scusate se sono stato lungo, ma forse così per qualcuno può essere più chiaro.
Tutto questo per dire a Giapao che, IMHO il BI-Amping (3-) che ho tempo addietro provato perchè mi trovavo un canale libero del mio ampli Rotel, a me aveva solo portato benefici
Quindi prova!!!!
Ciao
Marco
-
19-02-2004, 09:04 #25archimede ha scritto:
...
Tutto questo per dire a Giapao che, IMHO il BI-Amping (3-) che ho tempo addietro provato perchè mi trovavo un canale libero del mio ampli Rotel, a me aveva solo portato benefici
Quindi prova!!!!
Ciao
Marco
difatti era proprio di questa possibilita' che parlavo. l'unica vera alternativa forse e' quella dei bass-shaker proposta da Gianni
provero' e daro' notizie. l'unica vera perplessita' e che il centrale mi sembra (con la medesima amplificazione e potenza degli altri canali) gia' fin troppo... "esuberante".
grazie ancora
Gianni
p.s. cmq, ripeto per completezza l'attuale configurazione relativa all'amplificazione:
frontali: C350 60x2
centrale e surround: 906 60x3 (oppure 30x6)
attuale "avanzo": 902 60x1 (oppure 30x2)
ovviamente le configurazioni dei finali sono a ponte per avere i diversi canali con la medesima potenza.giapao at yahoo punto com