Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: info su 24 bit 192 khz

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93

    info su 24 bit 192 khz


    salve mi chiedevo ma in un lettore cd o dvd l'uscita a 24bit 192khz esce solo dall'uscita coassiale o ottica o anche nelle smplici uscite analogiche rca?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    619
    Quando si esce in analogico la conversione digitale-analogica e interna al lettore, quando si esce in digitale la conversione la fa l' apparecchio che riceve il segnale.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    ...e quindi nel primo caso hai un segnale già decodificato, e non più definibile 24bit 192 kHz (che è una definizione propria del formato digitale), mentre nel secondo il segnale viaggia secondo tale specifica fino ai DAC
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    ciao all'ora mi stai dicendo che con le uscite analogiche non ho i 24 bit 192khz? mi sembra strano all'ora se uno spende 1500€ di lettore cd per avere il massimo della qualita e poi la conversione la deve far fare all'ampli tramite digitale mi sembra assurdo!! non puo essere che il camponamento a 24bit 192khz è solo dall'uscita digitale

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    all'ora

    comunque fondamentalmente il 24bit 192khz è proprio del formato digitale, per cui uscendo in analogico avresti che la conversione D/A è fatta dal lettore e qua entrano in gioco le sue caratteristiche, se ha buoni dac vai tranquillo, altirmenti merita uscire in digitale e farla fare all'ampli. in ogni caso sfrutti il 24bit 192khz decodificato o meno, prima o poi dovrai comunque portarlo in analogico per farlo suonare
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Se ho capito bene la domanda volevo fare una puntualizzazione: Iniziamo con il dire che il supporto cd è inciso a 44khz 16bit e dunque, al di la delle uscite analogiche o digitali, non si va oltre tale qualità; per arrivare alle incisioni fatte a 192khz 24bit bisogna possedere lettori e dischi dvd-audio, sacd, blu ray-audio. Detto questo, se un lettore ha le uscite analogiche 5.1 e l'uscita digitale e coassiale (non hdmi per intenderci), per ascoltare l'audio sfruttando l'alta risoluzione del suono bisogna per forza di cose utilizzare le uscite analogiche (il lettore converterà internamente il segnale da digitale in analogico e lo si potrà ascoltare in alta risoluzione collegando le uscite multichannel all'amply); se invece si utilizza l'uscita digitale o coassiale il segnale viaggerà codificato ma castrato a 44khz in quanto oltre non si può andare con teli uscite. Solo se il lettore possiede un uscita hdmi (e si ha un amply con ingresso hdmi anche 1.1) allora si può sfruttare questa uscita per far viaggiare il segnale a 192khz 24bit.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    marco, io ho aquistato un advance acoustic valvolare con convertitore a 24bit 192 khz, si sa che i cd normali escono a 44khz, ma da come dici tu, all'ora il mio lettore cd dovrebbe leggere anche i dvd dato che il 24 bit 192 khz si trovano solo nei dvd giusto? faro questa prova quando mi arriva, per quanto riguarda il collegamento, analog o digit, io ho sempre collegato il mio lettore dvd denon 1940 anch'essi con dac 24bit 192khz sia in digit. che in analog. cioè, quando vedo i dvd, lo faccio andare in digit., e mi sfrutto tutte 5 o 7 canali in dolby digital o dts, quando ascolto i cd, passo a cd nell'ingresso del ampli ,e sfrutto le uscite analog., non per forza devo usare le 5 uscite analog. per vedere i dvd. riguardo ai 24bit 192khz invece, io ho sempre notato nel mio vecchio ampli, un hk ,che con i dvd oltre i 96khz nn è mai andato, sarà perchè era un vecchio ampli? ora, giustamente, con il marantz non posso più vederlo, perchè non melo dice come faccio a capire a quale qualità di campionamento sto ascoltando la musica?

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Tieni presente che i 24bit 192 kHz devono già essere utilizzati in fase di registrazione.

    Per i DVD video, se ricordo bene, esiste un formato DTS 96/24 che viene trasportato anche via digitale ottico/coassiale se la decodifica è esterna al lettore. Essendo un formato DTS, per la decodifica il lettore e l'ampli devono esserne stati abilitati all'origine.

    I 192kHz mi pare, ma anche tu concordi con me, siano una frequenza di campionamento tipica ed esclusiva del formato DVD-audio.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    si la maggior parte dei dvd è registrata a 96/24 o per lo meno quelli che ho ascoltato io fino ad ora li ho trovati tutti 96/24 perche me lo diceva l'ampli stesso all'attimo dell'ingresso audio ma non capivo se era un limite del'ampli arrivare fino ad un max di 96 khz dato che era un po vecchiotto o erano i dvd registrai a 96 khz. il fatto è che con il marantz sr5003 non lo si puo vedere più perche non te lo dice. per i dvd a 24/192 non so se se ne trovino abbastanza in giro voi sapete cosa?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da v.salvo
    salve mi chiedevo ma in un lettore cd o dvd l'uscita a 24bit 192khz esce solo dall'uscita coassiale o ottica o anche nelle smplici uscite analogiche rca?
    192/24 non esiste su lettori CD, a meno non si parli di modelli che fanno upsampling.

    Se parliamo di supporto a registrazioni realmente effettuate ad alta risoluzione, allora il massimo ammesso su normali DVD è 96/24 PCM Stereo, ovviamente con materiale registrato appositamente in questo formato, ma funzionano su qualsiasi lettore DVD, e solitamente escono a 96/24 sulla Tos-link.

    Per arrivare a riprodurre registrazioni 192/24, si parla di formato DVD-Audio quindi solo materiale DVD-Audio e lettore espressamente compatibile.

    Uscire in digitale in questo formato è già più complesso: per motivi di copyright, dalla Tos-link il segnale digitale del DVD-A non esce, ma sono supportate solo interfacce che supportano la trasmissione sicura, quindi HDMI, Denon Link o MHR (interfaccia proprietaria Meridian), e quindi in genere è più semplice uscire in analogico.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    come non esiste? ma se ho appena acquistato un lettore cd valvolare advanced acoustit con tanto di serigrafia nel frontale con su scritto 24bit 192khz e poi riguardo la toslink (fibra ottica) è meglio il coassiale a mio avviso

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    a meno non si parli di modelli che fanno upsampling
    Mi sembra chiaro a che tipo appartenga il tuo lettore

    Il formato CD è 16bit 44,1KHz. (punto)

    Puoi ricampionare a 24bit/192KHz ma il segnale audio che ne esce non può avere una risoluzione "reale" maggiore di 16bit ed una risposta in frequenza "reale" superiore a 22050Hz.
    Spesso, però, il ricampionamento porta dei vantaggi nella gestione "analogica" del suono e quindi il lettore suona meglio.

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    93
    in che senso mi sembra chiaro a che tipo appartenga il tuo lettore? che vorresti dire che è una presa in giro? non credo per che ci sono lettori cd di svariati mila euro con tali caratteristiche comunque io si lo uso con uscite analogiche (rca)

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Infatti mi sembra che ci sia un po di confusione. Tra l'altro dire che l'audio dei dvd è inciso a 96khz è errato: innanzi tutto bisogna distinguere tra dvd-video e dvd-audio. I dvd-video (film e concerti) sono incisi (con compressione o meno) con audio a 48khz nel 99% dei casi. Non ho mai visto un disco dvd-video con audio a 96khz anche se ne ho sentito parlare ma trattasi di audio con compressione distruttiva (dts) e non audio pcm non compresso. I dvd-audio possono essere incisi in 5.1 canali in pcm a 96khz 24bit o 192khz 24bit ma per ascoltare tale segnale non si può utilizzare il cavo ottico o coassiale ma solo l'uscita analogica multichannel o digitale hdmi. Oltre ai dvd-audio esistono i sacd che non sono cd ma "super audio cd" incisi in 5.1 con il sistema DSD che hanno la stessa risoluzione dei dvd-audio. Infine ricordo i blu ray audio, nuovo supporto che può essere inciso in pcm sino a 192khz 24bit multichannel.
    Dal cavo ottico o coassiale non potrà mai uscire un flusso pcm 5.1 a 192khz 24bit !
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Non ho mai visto un disco dvd-video con audio a 96khz
    Se ti interessa, un titolo in DTS 96/24 è Tomb Raider...

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    ...pcm a 96khz 24bit o 192khz 24bit ma per ascoltare tale segnale non si può utilizzare il cavo ottico o coassiale ma solo l'uscita analogica multichannel o digitale hdmi.
    Precisazione...HDMI 1.3 (la versione 1.2 veicola un massimo di 4 canali a 96 KHz)

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Dal cavo ottico o coassiale non potrà mai uscire un flusso pcm 5.1 a 192khz 24bit !
    Ulteriore precisazione: dall'ottico o coassiale non potrà mai uscire un PCM 5.1....punto.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •