Ed allora.
Il dvd l'ho cambiato: ho preso il marantz 8400.
Sul piano sonoro è un netto miglioramento, sia in stereo (pur con le risapute limitazioni dell'ax1) che in multicanale; il tutto suona adesso decisamente meglio, più musicale e coinvolgente. I dialoghi hanno sfumature mai sentite prima.
Sotto l'aspetto video è veramente ottimo. Collegato in rgb alla holo, nonostante i cavi siano molto più lunghi (da 30 cm a 8 mt - ho spostato il player vicino all'ampli), l'immagine è davvero bella: meno rumore e più dettaglio sulle basse luci, oltre a colori notevoli.
Già soddisfatto dei miglioramenti, giusto ieri, più che altro per curiosità, ho preso in prova un finale RMB 1075 e l'ho collegato allo yamaha. Porca miseria: una roba pazzesca.
La musica è cambiata totalmente, ora suona tutto in maniera più piena, con bassi più profondi, medioalti ricchi e mai fastidiosi. Le voci del parlato adesso trasmettono meglio le emozioni dell'interprete.
Sono rimasto talmente entusiasta che domani ne prendo uno (magari il 1095)
Dato che molti di voi hanno dimestichezza con rotel, sicuramente avrete sentito sia il 1075 che il 1095: c'è così tanta differenza da giustificare il prezzo? Naturalmente non parlo di potenza (quella la leggo da me) ma di pure prestazioni soniche.
E considerando che il mio ambiente è piuttosto limitato (4 x 4,5 circa), e che quindi sfutterei il 200w in misura minima rispetto alle sue capacità, le qualità del 1095 emergerebbero comunque spingendolo quasi al minimo?
Un'altra opzione sarebbe quella di andare al 6.1 e prendere tre RB 1070 (130w per canale con tre telai e tre alimentazioni separate).
Ciao. Aurelio
Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500