Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    milano
    Messaggi
    314

    mi servirebbe chiarezza sui cavi!


    ciao!...quando vado nei negozi e mi serve un cavo rca...mi trovo davanti una selva di tipi che hanno tutti quel connettore...alcuni coaxial , digital , oxigen free , audio-video , audio , video ecc....i commessi tendono a dire che sono tutti uguali e a vendermi quello che hanno ma non penso farebbero cavi diversi di nome se non lo fossero anche di fatto!...un aiuto??!!
    grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: mi servirebbe chiarezza sui cavi!

    aadorni ha scritto:
    ciao!...quando vado nei negozi e mi serve un cavo rca...mi trovo davanti una selva di tipi che hanno tutti quel connettore...alcuni coaxial , digital , oxigen free , audio-video , audio , video ecc....i commessi tendono a dire che sono tutti uguali e a vendermi quello che hanno ma non penso farebbero cavi diversi di nome se non lo fossero anche di fatto!...un aiuto??!!
    grazie!

    Curiosita' notturne , ma tu alle 3 di notte pensi ai cavi ??

    Allora fondamentalmente i cavi ( rca ) si dividono in due categorie, quelli a 75 ohm e quelli a 50 ohm, i primi servono per collegamenti digitali ed allora vengono definiti coassiali, oppure si possono utilizzare per collegamenti video.

    I cavetti rca a 50 ohm sostanzialmente servono per collegamenti audio analogici.

    Di entrambi i tipi ( 75 e 50 ohm ) ne esistono di diverse qualita' tecniche e costruttive, ed un buon indicatore e' rappresentato dal prezzo d'acquisto.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663

    Re: Re: mi servirebbe chiarezza sui cavi!

    peppemar ha scritto:
    Curiosita' notturne , ma tu alle 3 di notte pensi ai cavi ??

    Allora fondamentalmente i cavi ( rca ) si dividono in due categorie, quelli a 75 ohm e quelli a 50 ohm, i primi servono per collegamenti digitali ed allora vengono definiti coassiali, oppure si possono utilizzare per collegamenti video.

    I cavetti rca a 50 ohm sostanzialmente servono per collegamenti audio analogici.

    Di entrambi i tipi ( 75 e 50 ohm ) ne esistono di diverse qualita' tecniche e costruttive, ed un buon indicatore e' rappresentato dal prezzo d'acquisto.

    Ciao
    ciao Peppe, a dire il vero coassiali s'intendono quei cavi che hanno 2 poli ed uno di essi è dentro l'altro, quindi entrambi sono così (anche il cavo dell'antenna è coassiale). si distingue coassiale il cavo digitale da quello ottico:o

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    A dire il vero, diciamo che per i cavi analogici l'impedenza caratteristica di 50 Ohm non è così tassativa come nel caso
    dei cavi digitali.
    Esistono dei cavi digitali da 75 Ohm che in analogico "suonano" molto meglio di cavi analogici dedicati da 50 Ohm.
    Quello che conta è la capacità che deve essere la più piccola possibile! Per i cavi digitali, la capacità influenza la velocità di propagazione che si traduce in variazione del Jitter. Per gli analogici la capacità è la grandezza che fa comportare il cavo come un condesatore e quindi in grado di aumentare o diminuire "l'effetto" filtro nei confronti di talune frequenze.
    Ciao a tutti
    Rino

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    milano
    Messaggi
    314
    sinceramente non ho capito granché....siete troppo tecnici!....per collegare un sub serve un cavo speciale?...e se si , serve per tutti i sub o solo per quelli da paura?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    591
    aadorni,
    per il sub, attivo, serve un coassiale 50 ohm.

    Ciao
    Amedeo
    L'UNICO MODO PER TOGLIERE DI MEZZO UNA TENTAZIONE ...... E' QUELLO DI CEDERVI.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    aadorni ha scritto:
    sinceramente non ho capito granché....siete troppo tecnici!....per collegare un sub serve un cavo speciale?...e se si , serve per tutti i sub o solo per quelli da paura?

    Ovviamente, tanto per cominciare, la qualità del cavo deve essere proporzionata a quella dell'impianto in cui è inserito.

    Di che sub si tratta e a cosa è collegato?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •