Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63

    Hamlet 880+Sharp Z 201 Quale uscita DVI?


    Tristemente, a un mese dall'acquisto del mio Sharp Z201 mi ritrovo a non aver ancora potuto provarlo a dovere (per ragioni logistiche).

    Nelle poche ore che ho potuto provarlo con il mio lettore Hamlet 880 ho provato le seguenti modalità di uscita dalla porta DVI:

    480p YPbPr (digitale 640x480)
    720p YPbPr (digitale HTPC)
    1080i YPbPr (540p)
    480p DVI (digitale 640x480)
    720p DVI (HTPC)
    1080i DVI (540p)
    DVI 768 60Hz 768p DVI (HTPC)
    DVI 1024 60hz (questo non si vede)
    L300U Wide 480 Custom DVI (720x480)
    L300U Wide 600 Custom DVI (1024x600)
    L300U Wide 768 Custom DVI (1024x768)

    (in parentesi quello che il vpr riporta quando riceve il relativo segnale)

    Premesso che per alcune di queste vedo da solo la qualità scadere, le altre mi sembrano tutte uguali.

    Qualcuno può indirizzarmi su quelle che dovrebbero andare meglio?

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    =GENOVA=
    Messaggi
    258
    forse sarebbe stato meglio postare in: "Videoproiettori digitali"

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Lorenzooo...vado un OFF dal tuo post.....l'880 ti legge i DIVX? come va? l'hai provato?
    Salutoni.

    CATVLLO

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63
    Gilu ha scritto:
    forse sarebbe stato meglio postare in: "Videoproiettori digitali"
    Pensavo che la questione riguarda l'hamlet880 oltre che il vpr, nel dubbio ho scelto il Forum generale.

    Comunque forse hai ragione... dato che non mi risponde nessuno :-(

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63
    CATVLLO ha scritto:
    Lorenzooo...vado un OFF dal tuo post.....l'880 ti legge i DIVX? come va? l'hai provato?
    Salutoni.

    CATVLLO
    Lui va, sono i divX che non vanno!

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997
    Lui va, sono i divX che non vanno!
    cioè spiegati meglio.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    63

    CATVLLO ha scritto:
    cioè spiegati meglio.
    I divX possono venire più o meno bene a seconda del rapporto di compressione (e di altre cose che non conosco) con cui sono ottenuti dal corrispondente dvd.

    Premesso che non sono un intenditore e nemmeno un palato fino, quei pochi che ho visto mostravano pecche molto evidenti.

    Penso -ma non ne sono certo- che si possano avere divX migliori di quelli che ho visto io.

    Sull'hamlet 880 sono soddisfatto dopo averlo paragonato con ...sé stesso!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •