Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: qualità vga

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    80

    qualità vga


    spesso nelle varie rece si ritiene penalizzante la mancanza di un'uscita vga da un lett.dvd,in che cosa questa è superiore ad una scart rgb o a una presa comp.?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    La vga esce in rgb con tutte le componenti separate, e quindi ha i sincronismi non miscelati sul verde ma con uscite proprie per il verticale e l'orizzontale.
    Visto che lo rgb di per se, in tutte le sue varianti, è il miglior tipo di segnale, va da se che l'RGBHV è il migliore dei segnali rgb.
    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    80
    quindi in teoria ad un vpr dlp è meglio collegare il lettore in vga anzichè in comp.?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    simo70 ha scritto:
    quindi in teoria ad un vpr dlp è meglio collegare il lettore in vga anzichè in comp.?
    Dei collegamenti analogici hai preso come riferimento il migliore e il peggiore. Il VGA (che poi non è altro che RGBHV) è il migliore, il composito (CVBS) è il peggiore in assoluto. Poi ci sono altri sistemi come il DVI ma qui si va nel dominio digitale e non più analogico.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    80
    mi riferivo al component

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846
    simo70 ha scritto:
    mi riferivo al component
    In ordine per un DLP dal migliore al peggiore:

    DVI (se presente),
    VGA,
    Component (progressivo),
    Component (Interlacciato),
    RGB (via scart ove presente)
    S-video
    composito
    ciauzz
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Alberto, mi sento di puntualizzare ...

    ataru@lum.cn ha scritto:
    In ordine per un DLP dal migliore al peggiore:

    DVI (se presente),
    VGA,
    Component (progressivo),
    Component (Interlacciato),
    RGB (via scart ove presente)
    S-video
    composito
    ciauzz
    che bisogna essere sicuri da dove arriva il segnale che transita dalla DVI. Se l'elettronica che converte (e riscala magari) il segnale RGBHV non è all'altezza di quella interna al proiettore (e succede a volte), il risultato potrebbe essere inferiore al previsto.

    Stesso discorso per il segnale YPrPb. Se il deinterlacciatore "on board" del VPR è migliore (o sfruttato meglio) di quello del lettore DVD (per esempio), non è sempre conveniente entrare in progressivo.

    Proprio per fare anche la punta allo spillo (si vede che ho l'ascendente in Vergine, eh? ), se è possibile bosognerebbe fornire un segnale RGBHV (il secondo che hai detto, anche se VGA è una risoluzione ed il connettore di chiama D-sub 15 poli) tramite 5 BNC separati, che garantiscono una migliore tenuta meccanica del contatto (il cavo può essere pesante e flettere) ed una migliore separazione dei connnettori (che tutti assieme dentro un cavo terminato DB15 possono "autoindursi" dei disturbi).

    La differenza poi fra un segnale YPrPb ed un RGsB (entrambi "sync on green" non poi molto avvertibile , mentre il RGBS (sync composito) prelevabile dalla presa SCART , in teoria (ma è poi da dimostrare) è migliore del component. Solo che è difficile trovare display che accettano questo ingresso su connettori separati.

    Non era un'accusa nei tuoi riguardi, avevo tre minuti e mi andava di intervenire. Spero non te la prensa a male.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    442
    Esiste un cavi DVI- che finisce in RGB?(Denon dv-a11 sharp z90)
    Pre-Mark Levinson 320s-Finali-2 mono Jeff Rowland model 3- front- B&W 802 Diamond-rear- B&W 805 Diamond-Center HTM4 Diamond-Sub-B&W DB1-Denon AVC-A1SR-Cd-Yamaha cd s2000 auron - dvd-Denon-A11-dvd Sony s790-Tv-Sony KD-75XE94-Lg oled 77C15- Vpr-Sony HW15-Schermo Copernico 110" 4Format.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Il Denon A-11

    RIK ha scritto:
    Esiste un cavi DVI- che finisce in RGB?(Denon dv-a11 sharp z90)
    ha un'uscita DVI-D (quindi in cui transitano SOLO sognali digitali). L'unica connessione possibile è DVI ==> DVI

    Se intendi invece un cavo DVI-I (analog + digital) ==> DB15 personalmente non l'ho mai visto. Ho invece sempre visto in questo caso un semplice adattatore meccanico DVI-I ==> vaschetta 15 poli.
    Ma non è detto che il cavo non esista o non si possa costruire.

    Oltretutto, tramite la DVI del Denon esce un segnale criptato HDCP che in ogni caso non potrebbe essere trasformato in analogico da nessun transcoder in commercio (sempre che conosca io, sia chiaro).

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Re: Alberto, mi sento di puntualizzare ...

    AlbertoPN ha scritto:
    Proprio per fare anche la punta allo spillo
    Allora, se è per amore della precisione...
    anche se VGA è una risoluzione
    VGA è un tipo di scheda video.
    L'acronimo sta per Video Graphic Array.
    Si parla poi di risoluzione VGA (640x480) riferendosi alla risoluzione nativa di tale tipo di scheda.
    La differenza poi fra un segnale YPrPb ed un RGsB (entrambi "sync on green" non poi molto avvertibile , mentre il RGBS (sync composito) prelevabile dalla presa SCART , in teoria (ma è poi da dimostrare) è migliore del component.
    L'RGsB è uguale all'RGBS, con la sola differenza che il sincornismo in un caso è veicolato insieme al verde e nell'altro con un conduttore dedicato, entrambi i segnali sono poi UGUALI all'RGBHV (se proprio vogliamo trovare una differenza può essere leggermente penalizzato il primo, poichè il segnale del verde deve attraversare un circuito in più per estrarre il sincronismo, ma..), non capisco quindi perchè quest'ultimo sia considerato migliore del component ed i primi due inferiori.
    Per inciso il sincronismo composito è la somma dei due sincronismi H e V e portarli separati o sommati non cambia in nessun modo la qualità del segnale.
    Tutti i tipi di segnale portano le tre componenti R, G e B singolarmente al display.
    Il component è invece un segnale ottenuto per somma e differenza dai tre colori, che si ricostruiscono poi nel display.

    Ciao
    Alberto

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Re: Alberto, mi sento di puntualizzare ...

    wolf041 ha scritto:
    Allora, se è per amore della precisione...

    VGA è un tipo di scheda video.
    L'acronimo sta per Video Graphic Array.
    Si parla poi di risoluzione VGA (640x480) riferendosi alla risoluzione nativa di tale tipo di scheda.

    L'RGsB è uguale all'RGBS, con la sola differenza che il sincornismo in un caso è veicolato insieme al verde e nell'altro con un conduttore dedicato, entrambi i segnali sono poi UGUALI all'RGBHV (se proprio vogliamo trovare una differenza può essere leggermente penalizzato il primo, poichè il segnale del verde deve attraversare un circuito in più per estrarre il sincronismo, ma..), non capisco quindi perchè quest'ultimo sia considerato migliore del component ed i primi due inferiori.
    Per inciso il sincronismo composito è la somma dei due sincronismi H e V e portarli separati o sommati non cambia in nessun modo la qualità del segnale.
    Tutti i tipi di segnale portano le tre componenti R, G e B singolarmente al display.
    Il component è invece un segnale ottenuto per somma e differenza dai tre colori, che si ricostruiscono poi nel display.

    Che bello! Siamo pieni di Alberti!!!!

    Grazie Wolf della precisazione. Mi pareva di ricordare che la VGA fosse una risoluzione secondo lo standard VESA, al pari delle vetuste CGA, EGA oppure le meno arcaiche SVGA, XGA, SXGA etc...
    Ma probabilmente hai ragione tu.

    Il segnale RGsB ed RGBS non sono uguali al RGBHV. Sono sottili differenze, ma come hai giustamente evidenziato tu, nella prima il sincronismo composito transita assieme al verde (va quindi separato da quest'ultimo e poi diviso in H ed V); nel secondo, pur avendo un percorso di segnale distinto, il sync composito deve passare tramite un sync separator per averne le due componenti H e V. Come sai, ogni qual volta un segnale subisce una qual si voglia trasformazione, gli si degrada (magari pochissimo) la qualità.

    Solo il segnale RGBHV ed RGBS portano le componenti RGB distinte al display. Le differenze "sostanziali" fra RGsB e YPrPb sono pochissime. Ma dato che si parlava di teoria, un segnale già RGB è migliore di uno che lo ottiene dopo la sottrazione a cui facevi riferimento tu.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Re: Re: Re: Alberto, mi sento di puntualizzare ...

    AlbertoPN ha scritto:
    il sync composito deve passare tramite un sync separator per averne le due componenti H e V. Come sai, ogni qual volta un segnale subisce una qual si voglia trasformazione, gli si degrada (magari pochissimo) la qualità.
    Non il sincronismo.
    Si tratta di un segnale digitale, un impulso che indica che la riga od il quadro in quell'istante cominciano, la separazione non porta nessun tipo di degrado.
    Se il sincronismo non fosse valido avresti come risultato non un peggioramento della qualità video finale, ma una perdita di aggancio con le righe o i quadri che vanno a spasso per lo schermo.

    Ciao
    Alberto

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    simo70 ha scritto:
    mi riferivo al component
    Chiedo scusa, ho fraiteso.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    442
    Grazie Alberto.
    Pre-Mark Levinson 320s-Finali-2 mono Jeff Rowland model 3- front- B&W 802 Diamond-rear- B&W 805 Diamond-Center HTM4 Diamond-Sub-B&W DB1-Denon AVC-A1SR-Cd-Yamaha cd s2000 auron - dvd-Denon-A11-dvd Sony s790-Tv-Sony KD-75XE94-Lg oled 77C15- Vpr-Sony HW15-Schermo Copernico 110" 4Format.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846

    Re: Re: Re: Alberto, mi sento di puntualizzare ...


    AlbertoPN ha scritto:
    Che bello! Siamo pieni di Alberti!!!!

    Alberto
    Mi chiamo Alberto pure io se e' per questo!

    BTW non mi arrabbio affatto era solo che vista la richiesta generica ho risposto in maniera del tutto generica, alla "capimose".
    Fine della storia.
    Ciauzz
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •